Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - alex

1081
Drive in / Per il vecchietto col cappello
« il: 03 Luglio 2013, 13:28:44 »
Si, proprio quello che arriva allo stop della stradina laterale e si immette davanti a voi.




Ma secondo me va benissimo anche per i grupponi di biciclari strafottenti  sm442

1082
Stradali / Belle linee classiche
« il: 03 Luglio 2013, 13:20:01 »
Questa mi piace. Il nero fa diminuire l'impatto....ambientale  :57:  di quel blocco motore antidiluviano.



Guzzi V11 LeMans by Vintage Riders.

Intervento a budget contenuto e tanto charme.  :OK:

1083
Notizie e curiosità / Remember Joey Dunlop
« il: 02 Luglio 2013, 22:10:41 »


Raccontare di Joey Dunlup vuol di narrare la storia di un pilota che da molti è considerato il pilota più grande di tutti i tempi. Nell’impossibile graduatoria da stilare sicuramente rientra tra i piloti che maggiori emozioni hanno donato a tutti gli amanti delle due ruote.

La storia di un uomo che ha scelto quelle gare in cui la vittoria è rappresentata dall’arrivare alla fine, una gara contro se stessi tra guard-rail, marciapiedi e alberi che scorrono vicini a pochi metri senza protezioni a velocità pazzesche.

Fu proprio contro uno dei tantissimi alberi che Joey era abituato a lasciare alla spalle a volte oltre 300km/h che la sua vita si è interrotta consegnando a ruolo di leggenda un uomo che nelle corse su strada aveva trovato la propria dimensione.

Attuale detentore del record di vittorie all’Isola di Man, 26, e vincitore di cinque mondiali consecutivi nella classe F1 Dunlop è uno dei pochi piloti che sono riusciti a toccare il cuore della totalità dei motociclisti e non solo. Perché oltre che un pilota dal valore indiscutibile, in cui a volte il coraggio si fondeva con l’incoscienza, la sua vita racconta la storia di un grande uomo.

Il suo impegno diretto a sostegno delle popolazioni della Bosnia e dell’Albania e per i bambini degli orfanotrofi rumeni sono un esempio della sua generosità e bontà d'animo. Gesta fatte in silenzio e senza onor di cronaca, con modalità che potrebbero sembrare inconciliabili con una star del suo livello (riempiva i furgoni utilizzati per le gare su cui caricava le moto con beni di prima necessità, si metteva alla guida e li consegnava direttamente).  Azioni che gli valsero il titolo di OBE (Officier of British Empire), un riconoscimento che gli venne riconosciuto oltre che per meriti sportivi anche per meriti umanitari. Tuttavia  questo uomo e il motociclismo sono riusciti a realizzare qualcosa di unico, sarebbe infatti servito il suo funerale - a cui parteciparono oltre 50.000 persone - a stabilire per l’Irlanda del Nord il primo giorno di pace nazione dopo un secolo di conflitti.

I numeri sono freddi e riescono a suscitare poche emozioni ma è bene ricordarli: 26 vittorie al TT,  13 vittorie alla Noth West 200, 24 all’Ulster Grand Prix, 5 titoli mondiali F1 per un totale di 126 vittorie di gare su strada.

Questi risultati gli avrebbero potuto assicurare una vita da star mediatica,  tuttavia ai riflettori e ai locali alla moda Joey ha sempre scelto la vita di provincia della sua Ballymoney nel suo pub -il Joey’s bar - che conduceva insieme alla sua famiglia.

La umiltà e grandezza di questo uomo vanno, come sempre, ricercate nelle radici.  Nato il 25 Febbraio 1952, William Joseph “joey” Dunlop è un irlandese di Ballymoney, una piccola città nel Distretto di Antrim.

Debutta ufficialmente a 17 anni sul circuito di Lurghan Park in sella ad una piccola Triumph Tiger Cub di 199 cc classificandosi al 4° posto. Per alimentare la propria passione fa lavori di manovalanza e spesso lava motori nell’officina dove lavora il padre. Con i primi guadagni riesce a iscriversi alla sua seconda gara su un circuito stradale, la Carrowdore 100 dove coglie un secondo posto. Nell’anno successivo affina le sue doti di meccanico, che saranno parte distintiva della sua carriera, e gareggiando con mezzi non competitivi ottiene comunque bei piazzamenti. L’anno 1972 va segnalato come quello in cui si crea  un legame speciale con un altro suo conterraneo Mervyn Robinson. Nel 73 ottiene due secondi ed un terzo. Nel 1974 con l’aiuto di Danny Mc Cook trova una Yamaha 350 raffreddata ad aria, vince a Maghaberry e colleziona brillanti piazzamenti. Le prime vittorie arrivano nel 1975 grazie al supporto della scuderia dei Fratelli Rea che gli offrono una moto in grado di far emergere la sua classe. Nel frattempo si consolida il rapporto tra gli amici della zona e nasce la “Armoy Amanda” un gruppo di supporter che assistevano i piloti di Armoy: Joey Dunlop, Mervyn Robinson, Frank Kennedy e Jim Dunlop Mervyn "Robo" Robinson.

Il debutto al TT avviene  con l’approccio umile e consapevole che solo i grandi sanno avere, rispetto verso un tracciato mitico e una deferenza che lo porta a gesti e parole di rara consapevolezza:  "Non sapevo assolutamente da che parte dovessi andare" disse. "All’incrocio di Ballacraine mi fermai per aspettare qualche pilota e quando arrivò lo seguii fino a che non scomparve nuovamente, rallentai e ne aspettai degli altri fino a che terminò il mio primo terrificante giro del Mountain TT Course e devo ringraziare molto il mio Amico Tom Herron per avermi dato molti preziosissimi consigli per imparare il TT ".

Il primo anno fu di apprendistato, ma in quello successivo conquista il primo dei 26 allori che gli cingeranno la testa nel corso degli anni: vittoria al Jubilee Classic TT in sella ad una Yamaha OW 31 B con telaio Seeley sotto i colori del Team Rea Racing. Quella gara fu voluta per celebrare il giubileo della regina Elisabetta e strutturata da mettere in mostra i privati.

Da allora solo emozioni, emozioni ed emozioni. La serie di vittorie inizia nel 1980  in un periodo in cui morirono gli amici Kennedy e Robinson, che ne era anche il cognato. Fu in quel decennio che ottenne 13 vittorie di cui 5 consecutive in F1 con due triplette.

Di queste vittorie rimane l’uomo ed anche la sua capacità di negoziatore. Riesce infatti ad ottenere, da parte della honda, la possibilità di partecipare con la moto ufficiale a delle gare sperdute nella sua Irlanda, per regalare emozioni alla sua gente. Si consolida poi il suo ruolo di meccanico, all'interno del team ufficiale Joey vuole intervenire direttamente sulla messa a punto della moto a dispetto dei meccanici ufficiali presenti.

Gli anni passano e gli avversari si fanno sempre più agguerriti e difficili da battere e le moto diventano sempre più prestanti ed estreme. Negli anni 90 prende parte a molte gare su strada riuscendo ad imporsi nelle categorie minori, le due tempi, dove la prestanza fisica nel domare motociclette dalla potenza sempre più estrema non è un elemento fondamentale, ma serve esperienza, capacità e volontà. Tra i circuiti cittadini è forse la sola Macao che non porta il suo nome tra i vincitori. Con l’edizione del 92 eguaglia Hailwood come numero di vittorie al TT e nel '94 regala nuove emozioni al fratello che, dalla televisione di un letto di ospedale con le gambe polverizzate dopo un incidente a Ballaugh Bridge, lo guarda mentre dal gradino più alto del podio gli dedica la vittoria.

La sua carriera sembra interrompersi nel 1998 quando alla Tandragee 100 si spacca il bacino e perde anche un dito, ma Joey da lì a due mesi si rimette in moto e con le 125 e le 250 vince al TT per la 23ma volta.

Tuttavia fra le tantissime emozioni che Joey ha regalato al suo pubblico quelle più intense forse doveva ancora arrivare. Dunlop non è solo TT, al pubblico dell’Ulster ha fatto vedere imprese epiche e una pagina assoluta di motociclismo sarebbe stata scritta l’anno 99 ed è bene ricordarla.

Di avversari ne ha visti passare tanti, parecchi, ed ora è il turno di David Jefferies che, su una superbike su base R1 di serie, ha vinto sui circuiti di NW200 e al TT. Nell’edizione di quell’anno si presenta con un nuovo record sul giro e vincendo gara 1. Sembra scontata il bis in gara 2 ma Joey compie un’impresa leggendaria. Parte male e rimonta in maniera esasperata,  sorpasso su sorpasso si mette dietro al compagno di Jefferis che si trovava in seconda posizione, lo passa e dopo poco passa anche il vincitore di gara 1. E' in testa, Jefferies prova a rispondergli ma nulla riesce a cospetto di quel campione di 47 anni che vuole vincere a tutti i costi e ci riesce.

Questa vittoria su una superbike galvanizza Dunlop e lo spinge ancora di più ad inseguire il suo sogno. Vuole essere ancora protagonista nelle moto di massima cilindrata. Lavora sul fisico, tanta palestra e niente fumo e rivendica un mezzo competitivo da parte della honda: vuole andare al TT con la possibilità di vincere ancora.

Nella ormai epica edizione del TT2000 eventi che nulla hanno a che fare con il motociclismo contribuirono a a realizzare il suo sogno. La notte prima della gara delle F1 un nubifragio rese impraticabile la pista. Al via della gara c'erano foglie e pozze di acqua su molta parte del tracciato, creando una situazione in cui solo chi aveva totale padronanza e conoscenza del percorso avrebbe potuto fare la differenza.

Si parte in questa condizione ed alla fine del primo giro è già primo. Dopo il rifornimento Jefferies lo supera e la pista si fa ancor più asciutta, in questa situazione è prevedibile un aumento del distacco tra i due, ma a metà del quarto giro qualcosa o qualcuno, o semplicemente il destino, fa si che il cambio della Yamaha di Jefferies si rompa. Il TT divenne uno di quei luoghi in cui la massa muta in un'unica figura, in cui la collettività diventa un solo essere, niente più tifosi, team, avversari, Mashall o altro. Una unica entità si affianca alla moto e all'ormai celebre casco  giallo e nero di Joey  e lo accompagna verso il traguardo. Vittoria, Joey ha vinto ancora. Pochi avrebbero ipotizzato questo risultato, all'alba del nuovo millennio Dunlop è ancora sul gradino più alto in una gara della F1. In questa occasione si mostra visibilmente emozionato tanto da rompere la bottiglia di champagne riservata al primo classificato.

Una delle edizioni più emozionanti del Tourist Trophy sara ricordata per altre due vittorie: quel campione di 49 anni, che tra l'altro arriva anche quarto al TT Senior, si impone anche nella 250 e nella 125 realizzando forse la più bella tripletta di sempre dell’isola di Man.
"Al TT non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove chiuderlo” William Joseph Dunlop

Dopo questa impresa che lo consacra a leggenda sarebbe facile e ragionevole pensare che Dunlop alla soglia dei 50 anni si ritiri e viva della sua fama, della sua gloria e si goda la famiglia nel suo bar della ferrovia a Ballymoney, tra l’altro Bob MacMillan, il grande boss della honda UK, arrivò a offrirgli anche soldi pur di non farlo tornare al TT. 

Tuttavia Joey vive delle emozioni che vengono dallle corse. Joe non ha mai corso per i soldi, la sua vita sono le corse. "E' l'unica cosa che sono in grado di fare", dice una volta. Probabilmente aveva la necessità di sentire il cuore che batteva, aveva bisogno di sentirsi vivo, non avrebbe accettato una vita senza questo batticuore e queste emozioni. Probabilmente nessuna altra esperienza era in grado di procurargli tale stato d'animo ed emotivo. Nulla tranne le corse su strada. Non si potrebbe spiegato altrimenti la decisione di caricare le moto sul furgone ai primi di Luglio e guidare fino a Tallin, in Estonia per partecipare ad una gara sconosciuta. Una gara in cui probabilmente non era neanche pagata la sua presenza ma l'onorario era rappresentato dai soli premi di gara. Le emozioni sono le gare, ma ancor più le vittorie, e in quella tragica giornata riesce anche a vincere: primo in Superbike e nella 600 sotto un acquazzone.  E’ la categoria che molto spesso lo ha visto come vincitore, le piccole cilindrate, le amate due tempi, che compiono l’infausto dono di elevarlo a mito eterno.

La moto scivola, come successo tante volte in passato ma questa volta c’è un tronco d'albero a frenare la sua scivolata e questa volta per sempre.

La notizia si sparge immediatamente, il mondo delle gare è costernato. Solo un mese prima erano tutti presi dall’eccitazione per il nuovo record al TT.  Ora le emozioni  che stanno vivendo milioni di amanti delle moto sono diverse: dolore, tristezza e disperazione.
Tra le centinaia di morti di cui il motociclismo è costellato Joey è una ferita più profonda delle altre. Dal mondo in cui la nera signora ha deciso di portarlo con se, dal suo essere antidivo - una persona normale -, dal suo essere sempre in sellla e gareggiare per vincere, ricordare Joey provoca una fitta allo stomaco e tanta tristezza.

 William Joseph Dunlop è una di quelle figure da portare ad insegnamento alle nuove generazioni. Fa specie pensare che oggi alcuni ragazzini si atteggiano a star senza magari neanche aver vinto una gara quando quest’uomo con le sue 26 vittorie al TT e il suo essere campione del mondo ha vissuto sempre con la modestia di una persona comune ma soprattutto per bene la gloria.

A oltre 10 anni dalla sua scomparsa due statue gemelle orientate l’una verso l’altra, una sul Mountain, dove gli hanno intitolato il 26esimo miglio, e l’altra a Ballymoney ricordano il pilota, mentre nella memoria di ogni appassionato le sue geste sportive e umane resteranno impresse per sempre e ricordate con l’affetto che può essere riservato ad una persona cara e meritevole di essere rispettata.

[The Poz - motoemozione.it]

1084
Drive in / Buon Compleanno!!!!
« il: 02 Luglio 2013, 07:17:11 »

1085
Notizie e curiosità / Husqvarna: pronto il ritorno nel WMX
« il: 01 Luglio 2013, 14:28:56 »
Husqvarna torna nel Mondiale Motocross 2014 con Team ICE1 Racing e Wilvo Nestaan Husqvarna Factory Racing.

[Press Release]

Husqvarna è lieta di annunciare che si appresta a rientrare ai massimi livelli nel Campionato di Motocross nel 2014. Husqvarna, marca pioniera nel Motocross, schiererà due squadre ufficiali nella classe MXGP e MX2. Ogni squadra sarà composta da due piloti.

Husqvarna è uno dei marchi più antichi nel panorama motociclistico mondiale e affonda le sue radici storiche nel mondo dell’off-road. Avendo dominato l'Epoca d'Oro del Motocross tra il 1960 e il 1970, il marchio di origini svedesi ha costruito la sua reputazione tramite le innumerevoli vittorie e i titoli conquistati da piloti leggendari come Torsten Hallman, Rolf Tibblin, Bengt Aberg, Malcolm Smith, Heikki Mikkola. Per questo, la decisione di tornare a competere nel Campionato del Mondo di Motocross è stata per Husqvarna tanto facile, quanto naturale.

Husqvarna impiegherà tecnologie all'avanguardia e tutte le risorse disponibili per riaffermarsi come uno dei leader nel mondo del Motocross. Husqvarna sarà presente in entrambe le classi del Campionato Mondiale Motocross 2014 con i team ufficiali ICE1 Racing nella futura classe MXGP e il Wilvo Nestaan Husqvarna Factory Racing team nella MX2.

"La decisione di lavorare con ICE1 Racing e il team di Jacky Martens è stata semplice", conferma Pit Beirer, direttore del reparto Motorsport. "Entrambi hanno già dimostrato di essere due team ben strutturati e professionali. Con il loro supporto è chiaro che Husqvarna potrà tornare a correre in modo organizzato e competitivo, assicurando ai futuri campioni la garanzia di essere aggiunti alla lista dei grandi come Hallman, Smith e Mikkola ".

Sarà ICE1 Racing a rappresentare Husqvarna nella prestigiosa classe MXGP. Altamente motivati e con una solida infrastruttura già rodata, il team è perfetto per riportare il marchio Husqvarna al successo.
Il proprietario del team, Kimi Räikkönen, è stato entusiasta di questa nuova sfida fin dall'inizio e insieme ad Antti Pyrhonen, team manager dalla grande esperienza, sono impazienti di ottenere un grande successo.

"Avere l'opportunità di lavorare a stretto contatto con Husqvarna è un onore", commenta Pyrhonen. "La loro fiducia ci dimostra che stiamo andando nella giusta direzione. Non vedo l'ora di affrontare le prossime entusiasmanti sfide."

In quanto ex Campione del Mondo di Motocross con Husqvarna, Jacky Martens è la persona giusta per rappresentare Husqvarna nella classe MX2 con il team ufficiale Wilvo Nestaan Husqvarna Racing.
La sua grandissima esperienza e capacità di far crescere i giovani piloti di talento nel Motocross è inestimabile. Per questa ragione Husqvarna è orgogliosa di annunciarlo per il 2014 come riferimento per il team ufficiale MX2.

"Questo è un momento speciale per me", conferma Martens. "Sono entusiasta di iniziare questa nuova era con Husqvarna, il marchio con il quale sono diventato Campione del Mondo e che mi ha dato grandi soddisfazioni. Come sempre faremo del nostro meglio per ottenere i migliori risultati possibili".

1086
Ciclistica / KTM ADV 990: posizione manubrio
« il: 30 Giugno 2013, 10:32:28 »
Oggi è giornata di test. A lungo andare, la posizione di guida della Culona mi procura alcune fitte alle famose vertebre, aiutate anche dalla muscolatura che per forza di cose non è più tonica.
provando una station wagon GS di un amico, recentemente, ho apprezzato la rilassatezza della posizione grazie ai riser generosi che montava.
Visto che i riser io li ho (quelli antivibrazione della PP) l'unica era ruotare in avanti il manubrio. Così di buon mattino ho spostato a +1 e sono uscito per un giro di prova.
In piedi si sta benissimo, meglio di prima. Da seduti la posizione è più rilassata e i gomiti chiudono meglio, però non riesco a caricare davanti, non la sento e devo fare molta più forza per spingerla giù.
Per di più, mi è completamente cambiata la posizione della mano sulla manopola del gas, per cui ho avuto più difficoltà a gestirlo. due scodate in sequenza ed ho deciso che andava rivisto tutto.
Ora ho portato tutto a mezza tacca avanti. Provo a vedere come va.

Qualcun altro ha avuto la necessità di modificare la posizione a 0 del manubrio, parlo del Renthal a sezione variabile "KTM bend", sulla ADV? Dopo 8-9 ore di marcia state bene, si?

1087
Notizie e curiosità / UDDEVALLA
« il: 29 Giugno 2013, 22:28:18 »
Che non è una parolaccia in lingua esotica.
Domani GP di Svezia MX.
La notizia buona del sabato è che in MX2 manuel Monni, carico del risultato con podio di Maggiora, ha il secondo tempo di qualifica dietro al marziano herlings.
Nella 1 riuscirà Cairoli a interrompere la attuale supremazia di Gualtiero Paolino? Da chi verranno domani gli altri attacchi, dal solito Desalle? O da casa sua, per mano dell'enorme DeDycker?

1088
Fotografia / Stella Alpina rally
« il: 28 Giugno 2013, 22:43:24 »
Quest'anno tra piogge e disgelo non è stata sempre una passeggiata


1090
Moto d'epoca / Questa si che fa le penne!
« il: 26 Giugno 2013, 10:25:52 »


MV Monomoto Superleggera 60cc, 1954
Partecipò anche ad una Milano-Taranto portandola quasi a termine.

1091

1092
Filmati e foto / Eppure succede quasi così
« il: 24 Giugno 2013, 23:38:28 »
La foto di un normale passaggio di un concorrente è stata trasformata in una vignetta anche carina, ma chi l'ha fatta conosce il mondo dei campionati minori, e specialmente chi li frequenta come pubblico NON pagante



I commenti di any given sunday, se non sono quelli, ci vanno molto vicini.

1093
Sono passati 6 anni dal “folgorante 2007” con la vittoria nel Mondiale 250 di Jorge Lorenzo e in Motogp con Casey Stoner. Il mercato ci aveva fatto raggiungere il record di profitti e di fatturato e ciò aveva permesso all’azienda di elargire un cospicuo premio di risultato (PDR) pari a 751.000 euro per l’anno 2007.

Dal 2008 in poi il mercato Mondiale è cambiato e noi, che produciamo tutto al 100% in Italia, abbiamo lottato per mantenere le posizioni di mercato e i successi sportivi. Abbiamo raggiunto il top con la doppietta inMotogp e Superbike del 2011 con Stoner/Lorenzo e Checa/Melandri. Una doppietta in contemporanea mai riuscita a nessun altro produttore di caschi. Siamo riusciti a dare ancora dei premi di risultato pari a 1.350.000 euro dal 2008 al 2010, ma quest’anno la crisi del mercato Italiano è diventata drammatica.

Nell’inverno scorso abbiamo dovuto dire addio a Jorge Lorenzo (passato a dei Koreani) e a Casey Stoner (ritirato) perché immaginavamo che il nostro conto economico non avrebbe retto al costo di questi due testimonial. I tagli in azienda sono continuati a tutti i livelli e ora la NOLANGROUP SPA ha proposto ai lavoratori e condiviso in data odierna con le RSU/OOSS di categoria un “contratto di solidarietà difensivo”, che troverà applicazione con decorrenza 1 luglio 2013. L’intervento durerà 24 mesi e coinvolgerà un numero massimo di 333 dipendenti in forza presso le sedi di Brembate Sopra (BG) e Valbrembo (BG). L’intesa raggiunta dispone una riduzione di orario nella misura del 20% come media settimanale, ma è previsto un utilizzo effettivo inferiore. Anche al management verrà applicata una riduzione proporzionale del proprio trattamento retributivo.

Le ragioni della proposta aziendale sono rappresentate dalla sopravvenuta necessità di adeguare i carichi di lavoro alla temporanea ma prolungata contrazione delle produzioni che risulta dalle previsioni di budget, indotta dalla generale situazione di incertezza del mercato. In particolare l’azienda ha inteso offrire, di propria iniziativa, un ammortizzatore sociale idoneo ad impattare il meno possibile sul reddito dei lavoratori coinvolti. La riduzione di orario consentirà di superare la situazione transitoria di calo produttivo auspicabilmente senza indurre particolari disagi economici, in linea con laprassi di forte attenzione all’impatto sociale delle soluzioni organizzative adottate che caratterizza le politiche aziendali di NOLANGROUP SPA nella gestione delle risorse umane. Al termine del ricorso è atteso il ripristino di un regime produttivo ordinario.

Alberto Vergani, presidente di Nolangroup: “Questo momento di debolezza ci stimola ancora di più a continuare nella strategia del 100% Made in Italy. Crediamo nel nostro prodotto e nei nostribrand che hanno una reputazione Mondiale altissima per i 42 anni di storia positiva ad alto livello. Infatti, in questo momento di calo drammatico delmercato Italiano, riusciamo a guardare al futuro con discreto ottimismo per l’alta percentuale di esportazione che ormai super il 77% del nostro fatturato. Lacrisi è anche un’opportunità per stimolare tutte le persone che lavorano in azienda a fare di più. L’emergenza, si sa, sviluppa capacità impensate!”

Firmato

Alberto Vergani (Presidente) & Marco Taschini (Amministratore Delegato )

1094
Drive in / Guida rapida per scegliere la tua KTM
« il: 20 Giugno 2013, 13:49:50 »

1095
Abbigliamento ed equipaggiamento / Proteggi lo Smartphone
« il: 20 Giugno 2013, 09:20:07 »
Visto che molti (me compreso) non possono più farne a meno, lo Smartphone ce lo portiamo dietro anche quando si moteggia, magari si cercadi piazzarlo nel marsupio con uno straccetto, però rimane la preoccupazione di una caduta, un temporale, della polvere. Perchè sono affarini delicati e costosi, e non parliamo del dover restare senza fino al lunedi mattina!  sm444

Viene in soccorso (non proprio gratis) la Otterbox con le sue custodie Heavy-Duty
dalla serie Pursuit http://www.otterbox.com/pursuit-series/pursuit-series,default,pg.html

alla Defender per polvere graffi e urti http://www.otterbox.com/defender-series/defender-series,default,pg.html

alla Armor che aggiunge alle prestazioni antiurto/infiltrazioni anche una impermeabilità totale http://www.otterbox.com/armor-series/armor-series,default,pg.html

Si compra online.