Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - alex

1591
ma questi non sono funghi, come mai crescono in una notte e si moltiplicano a dismisura?  sm17



1592
Drive in / Mezz'ora che guardo sta foto....
« il: 15 Maggio 2012, 22:19:54 »
e non so perchè ma non riesco a smettere di ridere come un deficiente  sm453 sm453 sm453 sm453 sm453 sm453


1593
Incredibile ma vero, i vicini Furlans stanno riattizzando fuocherelli che qui parevano non spenti, ma addirittura sommersi dalla glaciazione  :PDT_Armataz_01_37: smbrv

Però i dati a disposizione sono alquanto scarni.  :73:
Per ora si sa solo di un sabato hard (chi arriva ultimo vince Rocco Siffredi) e di una domenica più rilassata, tanto che in alcuni tratti pare adatta alle bicilindriche. Io ne avrei adirittura due, con quale vado?  sm17

Poi sarà possibile provare (per chi vuole, e quindi non io) la nuova WR450F

http://www.motocavalcata.blogspot.it/

1594
Filosofia motoalpinistica / Ma alla fine, che cos'è?
« il: 08 Maggio 2012, 18:29:18 »
Che cos'è la moto, che senso ha? Moto è quella per motoalpineggiare o ha un significato più esteso, magari talmente esteso da racchiudere l'intero universo a due ruote con un motore? E che senso ha, la moto? Sicuramente personale e nostro, intimo come la canotta, per certi suoi aspetti anche indecifrabiile, come se fosse una poesia capitata in mano a un commercialista.
Insomma, ognuno ci mette quel che porta in testa o nel cuore, però credo che una trama generale ci sia, e che sia fatta di momenti, non di situazioni permanenti. Di piccoli pezzi di vita in cui ci si accorge di quanto e come sia importante la moto in sè. Insomma è come quando ti rendi conto all'improvviso che stai andando, ti senti bene e ti chiedi perchè, e la risposta che ti sale alla mente stupisce perfino chi l'ha creata: dondoli sulla strada, il casco ti protegge da quel che c'è fuori, sei seduto su un piccolo universo a sé stante che viaggia alla stessa velocità della galassia, dell'intero Cosmo, ma con regole del tutto proprie. dove andare, a quanto andare, alza la visiera, richiudila, fai scorrere, strattona quellla manopola, accarezza il gas oppure dagli una manata secca e piena...in base a quel che ci va in quell'istante, e tutto questo significa, solo e comunque, che tu e la moto avete quel tempo, quel pezzo di strada, quel cielo, i pensieri nuovi, il vento... solo per Voi, e in nessun altro pezzo di vita questo può capitare.

Lo stesso è quando si è in sterro, col cuore che fa compagnia al motore pulsando nelle orecchie, con le dita che stringono la gomma morbida in modo fermo e deciso, la gamba che si protrae a prevenire, il collo torto per evitare un ramo ma mai, mai abbassare anche lo sguardo. Occhio piantato sull'ostacolo che segue, mentre se ne passa uno. Improvviso profumo di fieno caldo. Di terra fradicia e smossa subito dopo. raggi primaverili che filtrano tra foglie ancora verde tenue, e zaffate di resina e pietra bruciata a luglio. Odore di neve (si, ha un odore la neve, concentratevi, che lo ritrovate, in fondo alla vostra memoria!) e di camini che fumano chissà dove in inverno, le mani scaldate vicino al collettore. Gli schizzi di fango senza tregua e le pozze in cui galleggiano foglie marce dell'autunno, e già il silenzio di un bosco abbandonato. Ma in cambio orizzonti tagliati con la nitidezza di un laser e colori che nemmeno la Sony potrà mai replicare.

Ritmo, respiro, inclinazioni innaturali usando senza esserne consapevoli leggi fisiche per poter avanzare. La pressione del palmo sul manubrio interno, la suola comprime la pedana quel che basta, e sei dentro. L'aria sbranata dalla cassa filtro tra le ginocchia, il rombo cupo del rilascio. La bitonalità isterica di una coppia trovata in mula e trattenuta fino allo scollinare, e tra le dita serrate la presenza della forca che ci trasmette il suo lavoro senza tregua. Su e giù, giù e su, va su lei, oscilla il mono, si alternano i pistoni nelle canne. E anche io su e giù, in piedi, giù le chiappe, su di nuovo...ma sempre più lento e meno convinto. E' tempo di una pausa, il terminale schricchiola, e ti viene in mente che una volta quel sottofondo durava di più. carbonio e titanio contro acciaio, meno poesia, più sostanza.
Il resto...il resto non so, dentro due marce basse, piega, colpetto di posteriore, gasssss... vediamo che altro c'è oggi in questo mondo piccolo.

1595
Drive in / 30 anni oggi
« il: 08 Maggio 2012, 08:04:43 »


Rosso 27. Onore  adoremus

1596
Drive in / Il pilota in foto é....
« il: 07 Maggio 2012, 22:27:22 »

1597
Drive in / Complimenti a Kappa
« il: 07 Maggio 2012, 15:36:28 »
Per ieri sera. Lui sa perché... fratello di passione  sm440

1598
Officina / "Leggere" le specifiche dell'olio motore
« il: 02 Maggio 2012, 08:36:35 »


Qui la ELF offre un buon sunto su quel che significano tutte le sigle e le siglette cui ci dobbiamo attenere per un semplice cambio d'oli

http://www.elf-lubrificanti.it/lub/lubitalia.nsf/VS_SWIPSA/07983E429DEE51A4C125717A003BD6B9?OpenDocument&UNI=C12570D60045A10DC12570960052BCA6&

1599
Filosofia motoalpinistica / Il Patto col Diavolo
« il: 28 Aprile 2012, 09:19:54 »
E’ successo che sfogliando le riviste in reading-room  sm454 mi sia scappato l’occhio sulle moto che usano Desalle e Bobryshev/Gonçalves in MX1.
La RMZ e la HM sono dei gioielli che ti chiamano dalla patina delle pagine, non immagino cosa sarebbero vedendole dal vivo.
Certo che in questi casi viene davvero voglia di fare il Falstaff e “make an arrangement” ben più interessante di quello tra Clooney e Malkovich per delle capsulette di caffè. Non essendo un baciapile, non mi verrebbe difficile barattare l’anima con la possibilità di tornare indietro nel tempo, anzi, meglio: portare al giorno d’oggi l’Alex di 30 anni fa, e poter osare qualcosa con un sacco di moto che al momento sono non improbabili (ormai lo sono tutte) ma assolutamente precluse.
Il concetto è questo: stamattina vi siete svegliati e già cambiando posizione nel dormiveglia, si, proprio mentre fate l’Enola Gay del mattino e liberate l’energia brutale che c’è in voi,  sm415 realizzate di non aver nessuna giuntura dolorante, la panza non è adagiata sul materasso come una camionata di sabbia, la spalla non scricchiola come una porta del saloon di Tucson City. Rimanete un attimo bloccati, fiato mozzo per concentrarvi al massimo sulla sensazione. Porca vacca è vero, avete il corpo che vi apparteneva nel 1982. In testa ci sono perfino i capelli, purtroppo il salto quantistico ve li ha ripostati esattamente con il taglio simil-ricchione che ora sembra una acconciatura dell’epoca, ma a quello si può rimediare senza patemi.  :sig:
Una situazione che vi apre davanti il mondo: esperienza di un cinquantenne, conoscenza coscienza consapevolezza… in un fisico da ventenne. Il destino in pugno. Scelte che si a prono a manetta, già noto dove girare, che bivio evitare e a che velocità andare. Mitico!  sm412
Eppure la prima cosa che farei in quella situazione quale sarebbe? Un lavoro più ambizioso? Per far che! Intortamenti a raffica di tutte le amiche gnocche della figlia? Come sparare sulla croce rossa. Il giro del mondo in trekking? Macchè. Mi fionderei a cercare la possibilità di provare le moto precluse. Mica necessariamente quelle ufficiali della MX1. .Ce ne sono una quantità.
Mi godrei l’enduro come Krishto (quello che impacchetta monumenti) comanda, riproverei a darci er gasse con le cross, magari oserei anche una trial. No, quello forse no, non esageriamo.

Vorrei tanto vedere che succede a poter guidare una 300, 400, 450, col solo limite della tecnica. Mi piacerebbe provare le 250 che ti costringono ad andature allegre. Proverei perfino a fare un fettucciato senza chiudere mai come si fa coi 125.

E voi, se accettaste il patto col diavolo, che fareste, e con quale moto?

1600
Drive in / Ma porca miseria...
« il: 27 Aprile 2012, 22:10:39 »
Considerando che questo è pure un tarocco (splendido ma pur sempre tarocco), è fuori di melone lui a chiedere quei soldi o sono stato fesso io che l'ho venduta, perfetta e originale, a molto meno 4 anni fa?  smban

http://www.moto.it/moto-usate/ducati/998-r/998-r--2002/index.html?msg=3784615

1601
Filmati e foto / Regalino degli amici
« il: 27 Aprile 2012, 17:37:06 »
Non è propriamente per me, ma è stato messo, lo scorso febbraio, per chiunque volesse gradire la cortesia.

Questi giochini erano ben distribuiti su una strada che dà accesso a una collina sulla quale, lungo la mulattiera, sono ancora visibili i bivacchi dei cacciatori nella zona prossima alla sommità.

Ce lo ricordiamo, si, che a breve c'è un referendino?  sm472




1602
Notizie e curiosità / FARE, anche da soli, ma iniziare a FARE
« il: 27 Aprile 2012, 13:13:10 »
Come sempre sostenuto, per fare i primi passi non occorrono baracconi faraonici. Basta collegare il buon senso alla messa in pratica. Secondo il principio "le chiacchiere stanno a zero".

Riporto di seguito il programma di una attività tutta farina del sacco del MC SCHIO (VI) in veste autonoma e in quanto tale. Astenersi presenzialisti e parassiti.



Cari Amici Appassionati del Tassello.... Buon Giorno,

Riferendomi all'iniziativa lanciata ancora da Gianni Chiozza più di un anno fa, intitolata SOS (Save Ours Strosi) SALVIAMO I SENTIERI CAI, è giunta l'ora di passare ai fatti.

Cercherò di essere breve riassumendone i Punti Principali:

1 L'IDEA

Nata con l'intento di dare un Segnale Forte a tutte quelle persone che per Lavoro o per Hobby Vivono come noi la Montagna, nasce dal fatto che siamo sempre più oggetto di Critiche, Malpensieri ed Azioni (...) che ormai si stanno allargando anche ad una sorta di Oppinione Pubblica, amplificata dalla cattiva pubblicità che molti "Addetti ai Lavori" stanno facendo sul nostro conto.

2 OGGETTO DELL'IDEA

Per dare Visibilità ed Importanza alla cosa, abbiamo pensato di coinvolgere il CAI rendendoci disponibili a prendere in affidamento un Sentiero da ripristinare dopo la Stagione Invernale.
La nostra disponibilità è stata accolta a Braccia Aperte tanto da farci assegnare il Sentiero della VALCANALE... per capirci quello che parte dalla strada del Passo del Pasubio da sopra il Balasso dove ci sono le Colonie, ed arriva al Rifugio Papa.

3 FASE OPERATIVA

Si tratta più che altro di Ripulire e Liberare le canalette di scolo dell'acqua (già esistenti) da sassi e detriti che durante l'inverno le hanno riempite.
Ripassare con i colori Bianco e Rosso alcune "Bandierine" segnaletiche sbiadite dipinte su alcuni sassi.
Verificare che il sentiero sia percorribile e libero da ostruzioni tipo rami, qualche sasso caduto o erba cresciuta sul ciglio ma.... tranquilli che da un sopraluogo già effettuato da alcuni di noi, questo NON è un grosso problema.
Gli Attrezzi che servono sono caratterizzati più che altro da Badili, Picozze e magari qualche Zappa che ci dovremo portare.

4 DATE

DOMENICA 27 Maggio e SABATO 2 GIUGNO 2012

A grandi linee e considerando la lunghezza del tragitto per arrivare alla Cima che ci impegnerebbe due ore e mezza, nella 1^ data (più Impegnativa) si pensava di creare 2 Macro Gruppi di cui il primo con partenza da sotto verso la Cima e l'altro con partenza dal Papa verso valle... incontrandoci quindi a metà percorso, riscendere poi assieme.
La squadra che partirà dal Papa verso valle, sarà accompagnata in luogo da un apposito Pulmino con partenza Pian delle Fugazze.
Nella 2^ data invece, considerando di avere già svolto il grosso del lavoro, si pensava di partire tutti assieme da sotto facendo le cose più "leggere" e rimanenti del tipo; ricolorazione di qualche bandierina, sfalcio erba, qualche ramo o sasso da sistemare ecc... per arrivare poi tutti fino al Rifugio Papa entro le 13,00.

5 INTRATTENIMENTO

Dopo la 1^ giornata del 27 Maggio, nella quale dovremo essere impegnati fino a sera, l'idea era quella di finire poi al BALASSO per un rinfresco o un primo, offerto dal Motoclub, tutti assieme (durante il giorno mangiare al sacco) Nella 2^ giornata del 2 Giugno dove l'impegno ed il tempo sarà sicuramante inferiore, ci potremo fermare a Pranzare tutti assieme al Rifugio Papa per poi riscendere a mò di escursionisti soddisfatti.

6 COINVOLGIMENTI

Vista la Natura dell'Iniziativa volta comunque a Stare Assieme uniti in una Giusta Causa.
Visto che il Nostro Sport ci porta a parlare spesso solo con il Nostro Casco.
L'intento è quello di coinvolgerci TUTTI in questa Iniziativa, con lo spirito di stare assieme e di fare qualcosa di Bello, Utile NON agli Altri o per gli Altri (tipo quelli del CAI) ma per Noi stessi e per la Passione che ci Accomuna.
Troverebbe senso quindi, coinvolgere in questa cosa, anche le nostre Famiglie, Mogli, Fidanzate, Amanti, Nonne....

7 CONCLUSIONI

Per fare in modo che questo Sano Evento sia un Successo e che non si trasformi invece in un INCUBO per qualcun'altro, l'importante è partecipare Numerosi...
Sul lato pratico, da fare Non c'è niente di eccessivamente Duro o Difficile.

Quindi, per cominciare ad organizzare le attività, IL PRIMA POSSIBILE abbiamo bisogno delle Vostre adesioni da dare anche via mail.
Simpatizzanti e amici sono ben accetti ovviamente.

MI RACCOMANDO SIATE CELERI NELLE RISPOSTE, ORMAI NON MANCA MOLTO TEMPO.
SOTTOLINEIAMO CHE E' UN IMPEGNO DEL MOTOCLUB IN SENSO LATO e NON DI UN PARTICOLARE GRUPPO ED E' IMPORTANTE LA MASSIMA ADESIONE

IN FOTO LA MAGLIA CHE VERRA' CONSEGNATA AI PRESENTI PER SOTTOLINEARE L'IMPEGNO E RICORDARE L'EVENTO

Ciao Grazie

Motoclub Schio
Devis,

Gianni, Giorgio, Lamberto e tutti gli organizzatori


MC SCHIO:  :PDT_Armataz_01_37: STIMA!!!

1603
Drive in / Accessorio utile per la Multiuso
« il: 25 Aprile 2012, 12:40:08 »
Diciamolo al Borile: ma chi la usa la motosega? Facce un portacasse di birra!!!  sm412 sm412 sm412 :singing:


1604
Filmati e foto / Trova L'errore
« il: 24 Aprile 2012, 23:49:45 »

1605
Filmati e foto / Freeride?
« il: 21 Aprile 2012, 21:19:50 »
 sm17 sm17 sm17 sm17 sm17 sm17 sm17 sm17
Ma a che serve?

                         [G. Jarvis]