Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - alex

1861
Aprilia / Rogna RXV: non parte.
« il: 08 Febbraio 2011, 17:04:21 »
Allora:
Mercoledì scorso prendo la moto, tiro l'aria, avvio dopo pochi secondi e lascio scaldare, Parto, faccio il mio giro e torno in garage.
Sabato mattina penso di ripetermi, per cui prendo la moto, tiro l'aria, avvio... avvio? Ehm..no. Mi va a terra la batteria. Ricarico. Per testardaggine insisto a provare ad avviarla finchè mi si riempie tutto di benzina. Il caricabatterie mi dice "Batteria in avaria: sostituire o effettuare manutezione".
Ieri compro la batteria nuova, e stamattina scendo in garage, sostituisco la batteria, avvio. No, niente ancora.  smban
Controllo aimentazione: tutto ok.
Controllo sistema avviamento: tutto ok.
Controllo impianto elettrico: tutto ok. Anche i fusibili (minkia, sono minuscoli!!!)

Riassumendo: la batteria ha spunto sufficiente. Il motorino gira. la corrente arriva alle candele (anche se non le ho smontate: l'insieme è così compresso che la mia chiave normale non entra nella sede) perchè ogni tanto la moto fa uno sparo e si sente odore di benzina bruciata.
Ma quella zoccola non ne vuol sapere di partire.
Che sia ancora ubriaca di benzina? e come la risolvo?  sm405

1862
Comunicazioni / Alberi fuorilegge
« il: 08 Febbraio 2011, 09:01:25 »
http://www.repubblica.it/cronaca/2011/02/08/news/alberi_troppo_vicini_fuorilegge_migliaia_di_strade-12191074/

Son davvero pericolosissimi e la cronaca è costellata del loro ... impatto sulla percorrenza stradale. Io li temo da sempre. Ho perso un amico 'infanzia anch'io in quel modo, e il platano a distanza di decenni porta ancora le cicatrici dell'impatto della sua Ninja. Ma nei posti sovraffollati come quello dove vivo, dove negli anni della "rinascita" si è costruita a bordo strada una teoria di casette, fabbrichette, officine, botteghe artigiane, capannoncini, tutto alla rinfusa, dove l'ampliamento delle strade extraurbane e la loro messa in sicurezza è reso vano dall'accozzaglia che ci è cresciuta attorno, saranno gli alberi, gli unici imputati dei macelli che avvengono sulle nostre strade? E i fossati a filo di carreggiata? La cartellonistica selvaggia?Gli spigoli delle fattorie? Gli incroci a raso? Qui si è costruito la strada gettando asfalto su un vecchio tracciato rurale, o militare, finanche sui decumani romani. Il polo più produttivo del Paese ha un sistema viario che lo penalizza all'interno di sé stesso. Due ore per are 50 Km di statale. Autostrade? Bisogna fare i conti con l'impatto ambientale, dicono....

1863
Officina / Sostituire la copertina della sella
« il: 07 Febbraio 2011, 22:43:31 »
Anche questa seccatura prima o poi ci capita. certo, si può portare la sella dall'artigiano e tornare a riprendersela quando ha finito, adirittura c'è chi porta la moto intera al meccanico e chi s'è visto s'è visto. bella soddisfazione  sm414
Vuoi mettere con il riuscirci da solo?  sm413
Dopotutto non è un'impresa titanica.
Visto che la cover per la Dierrina l'avevo presa da BlackBirdRacing, che per inciso fa o commercializza un prodotto davvero soddisfacente ed a prezzo giusto, riporterò le istruzioni ricevute a suo tempo:

- Lavorare con le mani sempre pulite (vabbé...)
- Mettiti all'opera solo se la temperatura è compresa tra i 15 ed i 25°C
- Approfitta della rimozione del vecchio coprisella per ispezionare e pulire bene con acqua e sapone neutro la spugna della sella.

1. Rimuovere il vecchio coprisella aiutandosi con un piccolo cacciavite per togliere tutte le graffette dal perimetro del sottosella
2. Appoggiare la nuova copertina sulla sella, puntandola con una graffetta sia nella parte anteriore sia in quella posteriore. fare attenzione alla centratura!!
3. Fissare il resto del coprisella puntando alternativamente con una graffetta da una parte e dall'altra, lisciando man mano col palmo la superficie in modo di evitare grinze e posizionamenti disallineati, e per fare in modo che la superficie aderisca in modo "disteso ma non teso" sulla schiuma
4. Scaldare con un phon la nuova copertina in corrispondenza delle curvature e degli spigoli, facendo sì che aderisca perfettamente alla schiuma e puntare quindi tutte le graffette
Tagliare con un cutter l'eccedenza di "pelle" che sborda dalla linea delle graffettature.

 :PDT_Armataz_01_37:

1866
Drive in / ODIO questo terreno!!! Quale?
« il: 06 Febbraio 2011, 20:40:33 »
Ognuno ha le sue predilezioni. O le sue idiosincrasie.
Io per esempio adoro il fondo morbido, fino all'estremo concetto di morbidezza dato dal fango.

Soffro invece in modo spropositato il fondo duro ricoperto da un bello strato di brecciolino. Finché si tratta di andare dritto nessun problema, la scodata di posteriore non mi crea alcun timore. Ma appena c'è da andare in curva la mia percorrenza è almeno doppia degli altri, e questo sia come "strada percorsa" sia come tempo impiegato.
Insomma, un ipotetico vantaggio accumulato altrove io me lo giocherei abbondantemente su curve di quel tipo.
Che per inciso sono il 99,9% del terreno che abbiamo qui da noi  sm41
Ed è proprio questione di strizza. Io sul brecciolino mi sono fatto male, ma male di brutto. E non riesco a superarlo.
Un po' temo, per lo stesso motivo, la pietra smossa nei tratti in discesa. Però psicologicamente quella è già più controllabile.

Voi invece dov'è che proprio non sopportate ad andare?

1867
Drive in / E son problemi....
« il: 06 Febbraio 2011, 18:26:46 »

1868
Aprilia / Uso e Manutenzione RXV
« il: 06 Febbraio 2011, 11:15:41 »
http://slorider.com/Aprilia/manuals/SXV%20RXV%20450-550%20Italiano%202006.pdf

Non il solito librettino cui siamo abituati. In realtà è quasi un vero e proprio manuale di officina. Grazie, Aprilia!!  :PDT_Armataz_01_37:

NB: Ocio, sono 9 Mb  :o

1869
Aprilia / RXV: specifiche tecniche
« il: 06 Febbraio 2011, 11:13:50 »
http://slorider.com/Aprilia/manuals/Specifications.pdf

Per sapere tutto, o quasi, su cosa c'è sulla vostra Apriliotta da guerra  :72:

sottolineerei che la candela raccomandata è la NGK CR8EB, modello alquanto diffuso e, quindi, facilmente reperibile presso un qualsiasi ricambista in modo molto meno costoso di tanti altri.

1870
Aprilia / Intervalli servizio RXV
« il: 06 Febbraio 2011, 11:10:18 »
http://slorider.com/Aprilia/manuals/ServiceIntervals.pdf

Fare la debita attenzione al distinguo tra manutenzione per uso "stradale", amatoriale e agonistico.

Considerare che la tabella disponibile è precedente agli accorgimenti adottati per ottenere intervalli di manutenzione che, in alcuni casi, risultano addirittura radoppiati. Quelli relativi alla sostituzione oli e liquidi in genere rimangono immutati.

1871
Aprilia / Tabella lubrificanti RXV
« il: 06 Febbraio 2011, 11:01:27 »
http://slorider.com/Aprilia/manuals/Lubricants.pdf

Interessante notare come in altri Paesi non sia consigliato l'uso dei prodotti Agip ma IP.  sm419

IMPORTANTE!
da rilevare che, come comunicatomi dal meccanico Aprilia e contrariamente a quanto riportato in alcune versioni dei manuali di uso e manutenzione, si raccomanda per il gruppo cambio/frizione un olio per differenziali ipoidi 75W/90.


Per l'olio motore, è tassativo che, indipendentemente dalla marca usata/preferita, vengano usati esclusivamente lubrificanti con specifiche CCMC G-4, API SG. SAE 10W/60

1873
Drive in / Le mie moto lo sanno da sempre
« il: 01 Febbraio 2011, 15:09:26 »
Se mi danno appena dei problemi le porto da un dottore che conosco, uno che le sistema una volta per tutte  :57:

http://www.youtube.com/watch?v=ioISoyl4R5E

1874
Notizie e curiosità / Contropromozione
« il: 01 Febbraio 2011, 14:47:12 »
http://gazzettino.it/articolo.php?id=136572

Per l'ennesima volta i decerebrati eroi del sabato tassellato ci mettono la loro e finiscono sul giornale.  sm41
Il bello è che non si tratta di ragazzacci, ma dei soliti fessi di oltre 50 anni.  sm419
Uno cammina coi tasselli sulle uova per contribuire ad una immagine diversa, e poi una volta ogni due mesi arrivano questi eroi (naturalmente in trasferta) e sputtanano quel che ancora rimaneva da sputtanare.
Neanche da dire, il punto in cui si erano andati a cacciare è off limit. Come pensassero di attraversare un sentiero in costa, perennemente in penombra e battuto dai venti, il 30 fi gennaio a 1500 metri di quota rimane, molto probabilmente, un mistero anche per uno psichiatra di quelli bravi.

1875
Percorsi ed aree autorizzati / Giretto tranquillo in Carnia
« il: 31 Gennaio 2011, 13:28:33 »
Girovagando ho trovato un percorso semplice ma (almeno sulla carta) totalmente lecito e percorribile in modo che la Bisex possa respirare quanto quel provolone che ci sta sopra.

E' un giro che ha partenza e conclusione ad Avasinis, sopra Trasaghis. niente di che, ma potrebbe, per quel che c'è intorno, valere una scarrellata fin lì per un'oretta si e no? C'è mica qualcosina da aggiungerci, per portarlo a 3-4 ore almeno?

http://connect.garmin.com/player/44919738