Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - alex

1126
Filmati e foto / Yes, it's a Woman!
« il: 16 Maggio 2013, 18:13:49 »
Però l'ha buttata in piega ancor prima di tirarla giù dal carrello  :hehe:


1127
Filmati e foto / La gara di cross più triste di sempre
« il: 16 Maggio 2013, 17:53:35 »
Magari sarà il futuro, KTM ha anche spiegato quasi tutto il suo potenziale di richiamo con glorie vecchie e nuove. Però una partenza simile (minuto 1:35 circa) mi fa venire solo da piangere.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dCyyNxHmDqg

Non avevo mai sentito il click del cancello neanche quando ci stavo davanti.  :tris:

1128
Notizie e curiosità / ecco qua il futuro delle H
« il: 16 Maggio 2013, 11:27:55 »


Nuova vita per Husqvarna e ci auguriamo anche per i 212 dipendenti in cassa integrazione. In seguito all’acquisizione di Husqvarna da parte di Pierer Group e dopo una attenta analisi e valutazione di tutti gli aspetti, il gruppo austriaco - fa sapere con una nota - è giunto alla conclusione di riunire ciò che è nato da radici comuni 25 anni fa. In altre parole, la combinazione tra la ricca tradizione di Husqvarna e la raffinata tecnologia di Husaberg porteranno una nuova era di grande successo per il marchio Husqvarna.

La nuova generazione di modelli Husqvarna, con una gamma tutta nuova nei segmenti Enduro, Motocross e Sportminicycles che sarà caratterizzata da un design esclusivo abbinato alla tecnologia più innovativa è già in fase di avanzato sviluppo. Nuovi ed entusiasmanti prodotti saranno sviluppati in futuro anche nel segmento Supermoto, fonte di numerosi successi sportivi nel passato di Husqvarna.

Nel prossimo mese di ottobre sarà presentata la nuova gamma offroad Husqvarna. In seguito sarà esposta al Salone Internazionale del Ciclo, Motociclo ed Accessori (EICMA) in calendario all’inizio di novembre 2013 a Milano.

A partire da ottobre 2013 la nuova società “Husqvarna Sportmotorcyle GmbH” con sede a Mattighofen, Austria sarà pienamente operativa nella produzione e vendita della nuova gamma all’intera rete di concessionari e importatori Husqvarna che sarà basata dell’attuale rete vendita Husqvarna ed Husaberg. La fornitura dei ricambi ed il servizio clienti per tutti i modelli Husqvarna, fino al MY2013 incluso, sarà garantito a lungo termine e sarà locato nella attuale sede di Biandronno (VA).

1129
Notizie e curiosità / Non pagheremo le multe del vigile?
« il: 15 Maggio 2013, 14:39:12 »
A me pare semplicistico...e poi quali sono i 2000 Comuni che, in tal caso, potrebbero farto ancora il  ciapet ??

http://www.net1news.org/cronaca/multe-stradali-dal-20-maggio-non-succede-niente-se-non-si-pagano.html?ModPagespeed=noscript

1130
Notizie e curiosità / Mala tempora currunt - RSU Aprilia
« il: 15 Maggio 2013, 09:16:12 »
Forse conviene aspettare, se si vuole una Caponord. Ma comunque non se ne parlerà prima di fine anno (forse):

http://www.lavocedivenezia.it/news.php?extend.8767.5 

COMUNICATO SINDACALE APRILIA   

LETTERE AL GIORNALE | Oggi si è svolto l’incontro previsto tra l’azienda le RSU Piaggio Aprilia Scorzè/Noale e Aprilia Racing, e le segreterie di FIM e FIOM Venezia per gli ulteriori approfondimenti previsti.
Dal 2009 al 2012 il mercato Italia è crollato da 500 a 250 mila pezzi venduti con un crollo dello scooter del 50,5% e delle moto del 45,3%.
Contestualmente quello europeo scende del 23,5% nello scooter e del 24,4% nelle moto passando in 4 anni da 1,4 milioni di pezzi venduti a 1 milione.
In questo contesto Piaggio pur riducendo in modo proporzionale i volumi,
mantiene le quote di mercato incrementandole leggermente.

Il mercato Italia nel primo quadrimestre 2013 segna altri dati preoccupanti : -36% scooters e -20% moto. Aprilia va peggio del mercato negli scooters di cilindrata superiore ai 50cc (-50% contro il -36% del mercato) e nelle moto (-30% contro il -20% del mercato): va meglio negli scooters 50cc -30% contro il -38% del mercato).
I paesi maggiormente in crisi sono Italia Spagna, mentre tengono Germania e Francia.
Gli stabilimenti e i mercati del Sud Est asiatico tengono sui volumi e sulle prospettive produttive garantendo così la marginalità necessaria per sostenere, sebbene con la dovuta prudenza, gli investimenti del gruppo anche in Italia.

Sul piano degli investimenti e degli impegni industriali il primo quadrimestre ci consegna la chiusura definitiva dello stabilimento spagnolo, il trasferimento delle produzioni dell’SRV, l’avvio delle produzioni della nuova Caponord, l’entrata in produzione del nuovo Scarabeo a fine 2013.
Per quanto riguarda SR Max 300, l’azienda pur confermando che lo studio e lo sviluppo procede, ha comunicato l’avvio di un’analisi dell’insieme degli investimenti del gruppo nella logica della compatibilità con il mercato.

A causa della diminuzione del mercato, l’azienda ha comunicato per il 2013 la riduzione delle produzioni rispetto al budget definito all’inizio dell’anno.
Il piano sociale definito dall’accordo del 16 gennaio che prevede 136 esuberi (98 Scorzè e 38 Noale), ad oggi registra 8 uscite volontarie. Sono 18 i lavoratori che hanno contattato la società di outplacement ma ad oggi nessuno ha colto le opportunità occupazionali che la stessa società ha proposto.
Per quanto riguarda il Premio di Risultato, l’azienda ha comunicato che erogherà con la prossima busta paga il saldo del premio, al netto del conguaglio per il risultato negativo del parametro della redditività aziendale: questa discussione continuerà con la RSU nei prossimi giorni.
Come FIM e FIOM di Venezia e RSU Piaggio Aprilia Noale/Scorzè e Racing, abbiamo chiesto all’azienda di tener fede agli investimenti previsti dall’accordo di gennaio in quanto necessari a mantenere competitiva l’azienda e farla trovare pronta alle eventuali necessità e richieste del mercato italiano e mondiale.

Abbiamo espresso forte preoccupazione per il continuo e pesante calo dei mercati che rischia di compromettere la tenuta industriale e occupazionale degli stabilimenti Piaggio e Aprilia con potenziali drammatiche ricadute.
Infatti, qualora a fine anno si dovesse registrare un ulteriore peggioramento, questo potrebbe tradursi in un potenziale incremento degli esuberi.
Abbiamo chiesto all’azienda di potenziare gli strumenti di formazione e riqualificazione per la ricollocazione dei lavoratori e di intensificare le azioni di outplacement per consentire a quanti più lavoratrici e lavoratori possibile, un’alternativa occupazionale all’attuale.

Abbiamo infine chiesto di definire un’ulteriore sessione di confronto nel mese di luglio prossimo per analizzare l’andamento sia economico che produttivo degli stabilimenti di Noale e Scorzè.
Nei prossimi giorni sono previsti una serie di incontri tra la RSU e l’azienda al termine dei quali programmeremo un’assemblea per confrontarci con le lavoratrici e i lavoratori.

FIM FIOM Venezia
RSU APRILIA Scorzè e Noale
RSU APRILIA RACING

[14/05/2013]

1131
Filmati e foto / Adventure Riding
« il: 14 Maggio 2013, 15:18:58 »

1132
Comunicazioni / La telecamera in moto: c'è da sapere che.
« il: 13 Maggio 2013, 15:39:55 »
Non pretendo di creare delle istruzioni comportamentali, però riassumere nella sostanza "quel che avviene" riprendendo anche mentre si va in moto mi pare utile. Poi magari potete integrarlo continuando la discussione, se sapete altro, o se ravvisate inesattezze, o semplicemente se vi va di dire qualcosa (di sensato) in merito. Io intanto ringrazio il "coordinamento italiano motociclisti"

La diffusione di sistemi di ripresa per videoregistrare mentre si va in moto od in auto rende sempre più evidente la necessità di chiare risposte sulla effettiva disponibilità di tali mezzi audiovisivi.
In buona sostanza è lecito filmare per strada anche persone che non conoscete? E se su Youtube ritrovo un video che mi ritrae senza che io abbia dato il mio consenso?
Per diritto alla privacy si intende il "limite all'utilizzo di dati che riguardano altre persone"; anche le immagini di un video diventano "dati personali" ogni volta che ci forniscono informazioni su qualcuno (persino indirettamente).
Può essere lesivo della privacy non solo dare visibilità ai volti delle persone, ma anche riprendere l'interno di un'abitazione e situazioni famigliari altrui, oppure opere d'arte firmate dagli autori.
Alcune immagini poi possono rivelarci informazioni delicate sui soggetti ripresi, come ad esempio lo stato di salute, l'orientamento politico e religioso o le abitudini sessuali.
In questo, quelle immagini riprese diventano "dati sensibili" e devono essere trattate con estrema cautela.
Molti poi avranno avuto il desiderio di mettere i propri video su Youtube o sul proprio blog.
Anche se si tratta di siti amatoriali, le persone ritratte nei video che volete pubblicare devono darvi sempre il loro consenso.
Spesso l'autorizzazione è tacita; in ogni caso bisogna fare attenzione a non ledere l'onore e la reputazione di nessuno. Ad esempio:
- è preferibile che le persone comuni riprese in luoghi pubblici non siano riconoscibili (magari rielaborando le immagini per rendere i volti irriconoscibili);
- se dopo un motoraduno od un giro in moto con amici volete mettere in rete il video dell'evento dovete stare attenti a chi avete ripreso: se nel vostro video compaiono anche bambini (o minorenni) è sempre meglio prima chiedere l'autorizzazione ai genitori, anche se dovrebbe valere la regola che possono essere ritratti in situazioni pubbliche o in contesti come gare e manifestazioni sportive.
Il diritto alla riservatezza dell'immagine può essere sacrificato solo per un pubblico interesse, come il diritto all'informazione a condizione di rispettare tre principi fondamentali: la verità dei fatti, l'interesse pubblico alla notizia e, soprattutto, l'essenzialità dell'informazione.
Se non si rispettano questi criteri e la pubblicazione avviene per scopi diversi dal diritto d'informazione prevale il diritto del singolo di opporsi alla pubblicazione.
La persona che vede la sua immagine pubblicata senza consenso può richiedere la cessazione dell'abuso e una volta provato il danno può ottenere anche un risarcimento patrimoniale (se si tratta di un personaggio noto potrà richiedere il risarcimento addirittura in base al valore della sua immagine sul mercato).
La responsabilità penale entra in gioco nel caso in cui il video pubblicato sia lesivo della reputazione della persona ripresa o interferisca con la vita privata del soggetto.
In questo caso si rischia addirittura una reclusione che va dai sei mesi ai quattro anni.
Per pubblicare un video in un sito è necessaria la formale autorizzazione dell'autore dell'opera, che è l'unico titolare del diritto di pubblicazione e del suo sfruttamento economico.
Se invece gli autori del video siete voi, il consiglio è di firmarli attraverso una sorta di impronta di paternità chiamata "watermark".
E su Youtube? Chi pubblica le proprie riprese sul noto portale di video mantiene la proprietà dell'opera ma cede agli altri utenti del sito non solo la possibilità di accedere e visualizzare il video, ma anche quella di ricavare da quel video opere derivate.
Inoltre Youtube, con la pubblicazione, acquisisce anche il diritto di utilizzare il vostro video per fini commerciali.

1133
Filmati e foto / Prima di tutto il territorio!
« il: 11 Maggio 2013, 19:24:26 »
 :96: Questo è il grido di battaglia che risuona tra i colli delle mie parti.
Vi ricordate quanto vi ho stracciato i maroni con la storia del tutto proibito, di come tutt'intorno colline bellissime siano off-limit per uno con la moto?
Bene, allora mettetevi comodi e gustatevi questa fotocronaca. Questa delle foto è la zona Case Todesco, pochi metri sotto il bivacco Casinet de Oc. A voi questa serie di nomi non dice nulla, per me era il punto in cui il solito giretto legale trovava lo sbarramento dei divieti e si prendeva a destra per chiudere l'anello. Era un luogo fantastico, proprietà dell'ente Comunità Montana, che ha deciso di venderlo all'asta, se l'è aggiudicanto un faccendiere vignaiuolo, committente di questo scempio.



Queste sono le colline su cui non sono potuto andare (eppure vivo lontano da loro come Dani dalle sterrate vicine a casa sua) perchè avrei potuto rovinarle:











Qui, per la cronaca, la Forestale sta prendendo visione delle autorizzazioni. O almeno ci sta provando, visto che mancavano e dovranno tornare. Voi dite che penso male, se dico che so come finirà?



Sono leggermente incaxxato. Forse anche perchè mi sento un po' coglione...  :57:

1134
Drive in / Oggi invecchia....
« il: 11 Maggio 2013, 09:57:24 »
....... questo qui, e fa cifra tonda!!  sm412



Amabile distributore di creativi epiteti a me medesimo. Chissà con questo che mi sono guadagnato oggi  :sig: sm444

Auguroni Sgnaus!!!

1135
Drive in / A chi non è capitato?
« il: 11 Maggio 2013, 08:33:27 »
Ammettiamolo: grazie TomTom, creativo compagno di viaggio, dispensatore di emozionanti sorprese


1136
Stradali / AntiRollover per GS1200
« il: 10 Maggio 2013, 15:57:32 »
Almeno qui di elettronica non ne hanno messa.


1137
Notizie e curiosità / Barbera, di nuovo a fondo
« il: 10 Maggio 2013, 14:46:42 »
Certo che sto qua di degno ha poco... finchè lo beccano ciucco alla guida pazienza, ma questo lo trovo inaccettabile per chiunque.

http://www.infullgear.com/blog/29864/motogp-hector-barbera-arrestato-a-jerez.html

1138
KTM / In cosa cambiano le EXC 2014
« il: 09 Maggio 2013, 21:58:56 »
La nuova gamma enduro appena "svelata" presenta estetica rifatta con un parafango tipo cross (molto più filante e bello, dico io)  e nuovo portafaro (che sembra una portanumero di una SX tanto è sottile); in sella senti la moto un po’ più stretta di prima. Ma soprattutto motori alla ribalta con sinergia SX-F e biella su bronzina utile a guadagnare affidabilità. Sul 250 EXC-F c’è una nuova messa a punto con masse inerziali incrementate del 5% per guadagnare in trazione: dinamicamente in questo primo test abbiamo appezzato una maggior forza a bassi-medi regimi a certificare quanto segnala KTM che indica un incremento di coppia di 4 Nm tra 6000 e 7000 giri. La differenza prestazionale è dovuta a interventi alla testa dove vi sono condotti po’ grandi e ottimizzati per una portata superiore di circa il 10%, con distribuzione gestita da assi a camme riprogettati. Ma la gestione motore Keihin adotta sempre un corpo farfallato da 42 mm (anche la EXC 500) contro i 44 delle versioni cross.

Le 450 e 500 4T hanno aggiornamenti alla testa, piattelli e molle valvola alleggeriti del 40%, guarnizione testa-cilindro più robusta e alzavalvola-decompressore ottimizzato. Da segnalare anche qui l’adozione dei cuscinetti di banco su bronzina a vantaggio dell’affidabilità; stessa tecnologia anche per l’imbiellaggio della 350 EXC.

Due tempi: il punto di vantaggio è segnato dalla 300 che grazie a una testa rifatta addolcisce l’erogazione del motore, poi per l’affidabilità dell’avviamento elettrico c’è una batteria potenziata adottata anche sulla 250.

Interventi motoristici anche per la EXC 125 che adotta un pistone a superficie rettificata, gruppo lamellare Boyesen e nuovo setting carburatore.

Da ultimo la ciclistica. Le enduro sono ottimizzate in particolari funzionali come il tendicatena o il meccanismo di sblocco a scatto del serbatoio che, con lo sfiato di lato, è più facile da premere quindi diventa più pratico da utilizzare pur conservando la sicurezza del sistema antiapertura. Ottimizzazione anche a livello di cassa filtro e paramani.

Six Days: con una taratura forcella più sostenuta, grafiche caratterizzate dal tricolore della Six Days di Olbia quindi sul serbatoio c’è tanto di emblema coi Quattro Mori.



I prezzi:  sm416

EXC 125, 200, 250 e 300 E. 7395, 7895, 8295, 8595.
EXC-F 250, 350, 450 e 500 E. 8995, 9295,9595,9795.
Six Days 125, 250, 300 2T E. 7995, 8995, 9295,9695.
Six Days 250, 350, 450 e 500 4T E. 9695, 9995, 10295, 10450.

1139
Filmati e foto / Motocaccia?
« il: 08 Maggio 2013, 19:17:27 »
Più probabilmente una sfiga da Oscar. Per entrambi.


1140
Notizie e curiosità / La trovo un po' triste
« il: 08 Maggio 2013, 19:11:41 »
E' la foto della promozione della F800 GT. sarà equilibrato mantenere la sicurezza granitica anche per modelli che potrebbero ben avere un futuro incerto come, ad esempio, la stessa 800R da cui quella moto deriva?