Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - alex

1
Drive in / Dopo Gennady Moiseev
« il: 05 Marzo 2022, 16:36:11 »
Un altro russo ufficiale a Mattighofen.




 :arar:

2
Drive in / Zampette taglia S
« il: 29 Gennaio 2022, 23:14:34 »
Adesso che scuse trovate?  :arar:

https://fb.watch/aRtpx1zWYO/

3
La SWM è in tutto e per tutto una 501 post 2007 tranne che per pochi particolari.
Tra i quali i convogliatori.
A occhio, sono state adottate le plastiche HSQ per parafanghi e fiancatine posteriori, mentre per quelle anteriori è stata fatta una scelta diversa (due pezzi anziché il pezzo unico della Husqvarna)
Però il telaio è quello senza alcuna modifica e un possessore di SM500 mi ha detto di aver montato senza problemi le plastiche della HSQ SM del 2010, a patto di sostituire anche la sella, per via dello spazio antiestetico che si viene a creare con la plastica monopezzo.
Non è che qualcuno ha informazioni in più che mi permettano lo switch senza patemi?
Io monterei senza problemi anche le plastiche laterali del modello precedente, tipo quella che possiede Ilario per intenderci.
ma nessuno, neanche il concessionario SWM che è pure ex HSQ, sa dirmi per certo che si può fare senza sorpree.

NdR: prima che me lo si chieda lo spiego: avendo delle grafiche specifiche di una edizione di un solo anno, vorrei conservarle senza danneggiarle nell'uso quotidiano, in modo di essere sicuro di averle al momento di un ripristino a condizioni originarie.

4
Enduro racing e dual sport / Husky di inizio secolo
« il: 10 Ottobre 2021, 09:52:23 »
A volte ritornano  :arar:
Quasi ripreso da una stagione lunga, mi trovo a desiderare una tassellata che però non sia eccessivamente votata al monotraccia ad ogni costo, men che meno all'estremo.
I Valchiani Ampi sterrati in somma, ed un uso quotidiano anche per giretti in paese, con puntata di mezza giornata a zonzo di tanto in tanto.
Sicome l'ultima Husqvarna (ed unica) posseduta risaliva al 1985, mi pare, sarei attratto dalle varie TE quelle gialle e blu, per intenderci le varie 450, 510, 610, 670...
Ma non ne so assolutamente nulla.
Sono ancora dotate dei motori progettati da Ampelio Macchi?
E' vero che sono fragili e che non si trovano i pezzi di ricambio?
E soprattutto, che differenza c'è con le Husaberg di stesso periodo?

PS: se ne trovano diverse anche in versione Motard. Suppongo abbiano girato molto più alte e quindi più usurate, ma è un discorso applicabile a qualsiasi versione motard.
Il fatto che molte abbiano diverse ore o chilometraggi importanti mi fa anche pensare che siano in vendita per evitare spese ingenti da qui a poco.

Insomma non so se lasciar perdere o incaponirmi.

5
Stradali / Ma dove vai tutta NUDA?
« il: 09 Aprile 2021, 17:19:30 »
Ultimamente mi sto interessando a una categoria un po'.. non so se definirla trasversale o collaterale, sicuramente fallimentare (per i numeri di vendita) delle stradali di cilindrata mediogrossa. tra i 700 ed i 900 cc insomma.
Ed è quella delle moto tirate all'essenziale, nn solo naked, né tirate all'estremo come le SM.
Insomma le moto da una giornata di sparo o in scioltezza, termine più aderente a come vado in moto, che non hanno una sovrastruttura manco a pagarla, se non, al massimo, una fiancatina paragonabile alle enduro.
Sono poche, iniziando dalla Husqvarna 701 che però è costosa di per sè essendo un marchio KTM per giunta uscita abbastanza di recente. E poi ha un cilindro solo.
Yamaha ha presentato l'anno scorso la XSR, una 700 che costa anche poco offrendo decisamente poco, ma brutta come tutte le Yamaha senza una carena.
Anzi, questa di più.
Il Monster non è più "il" Monster, la MT-07 è una moto (brutta come solo Yamaha) a tutti hli effetti, non rientra nel concetto che ho in mente.
Che sarebbe più una Motard stradaizzata.
La Shiver dispone di una offerta di usato abbastanza interessante, ma anche lei è un po' lontana da quello che ho in mente. Credo che un bell'esemplare ABS di tre o quattro anni potrebbe fami superare questa sensazione di allontanamento.
Non vado a considerare Benelli e Morini, e neanche la SWM perchè nonostante qualche modello interessante non va oltre il mezzo litro di cilindrata.
Sempre in casa Aprilia c'è la Dorsoduro, a me la 900 piace, telaio coi crismi e un motore che tira come un demonio. Forse sarebbe meglio la 750, per me  sm444

Alla fine rimane le DD. Una Factory costa un botto, se non troppo vecchia. Però li vale.
E per ultima lascio l'oggetto misterioso una moto che mi incuriosisce e mi piace addirittura. Anche se da vicino ne ho viste ben DUE!!!  sm412
La Husqvarna Nuda 900, un motore biemmebù, o meglio cino-bmw, che però non riscontra difetti particolari. Un telaio che vaiacapì, e componenti discrete di primo equipaggiamento.
In teoria l'usato non costa una cippa, il problema è "vai a trovarne", di usate in vendita.

Alla fne della fiera, io metterei in ballottagio queste ultime due 900, la DD e la Nuda.
Voi avete una scelta differente?

6
Moto d'epoca / Rilevanza storica
« il: 18 Marzo 2021, 18:15:27 »
Vi chiedo se, per pietà, disponiate di un link in cui siano elencati requisiti, modlità e procedura per ottenere l'iscrizione a libretto di "Motociclo di rilevanza storica".
Ed anche di "Autovettura di rilevanza storica", già che ci siete, tanto è auspicabile che si tratti dello stesso link.

Quello che finora ho reperito o è confuso, o è datato, o è "pro domo sua" o è una parte soltanto del discorso.

Se poi foste tanto bravi da saper recitare la cosa a memoria, potreste anche evitare il link  :sig:
E graSSie già da ora!

7
Nuove tecnologie / SUR-RON
« il: 17 Marzo 2021, 11:37:04 »


Poi mi dite a che serve?

https://www.sur-ron.it/

8
Filmati e foto / Che cos'è?
« il: 18 Gennaio 2021, 15:15:01 »
So solo che è una foto scattata in Australia negli anni 60


9
Drive in / Ma voi come vi trovate?
« il: 01 Gennaio 2021, 20:54:06 »
Con la nuova impostazione grafica, intendo.
Io devo prenderci un po' locchio ma non mi dispiace affatto.
Però le emoticon le vedo tutte come iconcina immagine, per cui capisco che una emoticon c'è, ma non le vedo.

10
Honda / Forse motaldo intendeva questa?
« il: 01 Dicembre 2020, 13:18:37 »
La CRF300 L  my 2021. Più leggera, più coppia e la rally è anche un po' più bassa.

https://www.motoblog.it/post/1008334/honda-crf300l-e-crf300-rally-2021-cresce-la-cilindrata-e-diminuisce-il-peso

11
Drive in / H qui, H là, sempre H è.
« il: 02 Novembre 2020, 15:00:53 »
Ho due proposte:
Una Husqvarna TE450 del 2004, plastiche originali nuove e revisionata completamente di motore e sospensioni a inizio estate e poi mai usata, a 2000 euro
Una Husaberg FE450 del 2010 da sistemare con un bel tagliandone, ma a posto esteticamente e con veramente poche ore, attorno alle 120 (non so quanto documentabili però. Chiede 3000 euro.

Della Husqvarna di quegli anni non ho mai sentito parlare di fragilità meccanica, o sbaglio? Ricambi ce n'è ancora?
La Berg sarebbe da aprire di brutto, anche lì non so quanto si trovi di ricambio e quanto possano costare. Dico solo che mi ha sempre lasciato un po' perplesso il baricentro ottenuto con la rotazione del motore, a mia impressione sensibilmente alto, ho zero esperienza con la 450 però non credo sia tanto differente rispetto alla 570, fatta salva la minore inerzia.

Voi dovendo suicidarvi quale delle due scegliereste?

12
Drive in / Ho ritrovato questo
« il: 16 Ottobre 2020, 23:15:31 »

13
Moto d'epoca / CONSULENZA - KTM 250 GS 1979
« il: 25 Settembre 2020, 14:58:47 »
Mettiamo che mi sia presa la fregola di questa topa qua





Funzionante, coi documenti e la targa originali.
Cosa costerebbe riportarla non dico a condizioni di fabbrica, ma diciamo almeno di un usato corrente di pochi anni, cioè come se adesso fossimo nell'83, 84, per capirci?
Per esempio, le trovo le grafiche?
Il serbatoio tornerà bianco, usando qualcosa (cosa?) ?
Si trovano i ricambi, a iniziare da ganasce, cuscinetti, silent block, copertoni e minutaglie varie?

Poi non so, per ignoranza mia e solo mia, se in quelle condizioni e così com'è insomma, può essere iscritta direttamente a Registro Storico.


Ultima domanda,  :tim:  conservando naturalmente l'originale, con quell'archetto del telaio è possibile montare un parafango MC, o  un Preston o altro, ma almeno guardabile?

14
Drive in / Commuting Urbano
« il: 17 Giugno 2020, 15:29:37 »
Se, come penso, l'idea di re-endurizzarmi andrà a madri allegre, il passo alternativo sarebbe ugualmente in un mare di cacca.
Perchè allora dovrei darmi a un segmento (quello nel titolo) di cui conosco nulla o ancor meno di nulla.
Le cose si complicano ulteriormente se i requisiti sono: sotto i 2 quintali, meglio ancora sotto i 180 chili. Manubrio alto, sella ad altezza decente (per esempio sul caballero sembra che stia ca**ndo, tanto per capirci). Preferibile ma non tassativo, non mono.
Uso: cabotaggio utilitario tra centri urbani di provincia, quindi statale, provinciale e paesotti. All'occorrenza un giretto di un paio di centinaia di chilometri, andatura pensionato.
Sono giorni che penso a un nome che sia uno, e niente, non ne trovo.
ASTENERSI RENDERING, TRASFORMAZIONI DA METROSESSUALI E CADAVERI DEL SECOLO SCORSO.  :arar:

15
Consigli per iniziare / Tanto per fare due chiacchiere
« il: 16 Maggio 2020, 16:14:08 »
Si, perché la cosa rimarrà nel campo delle fantasie.
Se doveste riprendere a fare un enduro medio-leggero, e con il MUST del 4 tempi, che moto scegliereste?
Io sarei in ballottaggio tra una Sherco 300 SE-R Factory e una Husqvarna  FE250.
Entrambe post 2017.
Con una certa propensione verso Sherco, che da quanto sento (e salva verifica quindi) si comporta come un 2T o quasi, senza stroncarti.
La versione Factory perchè almeno in linea teorica non costringerebbe a quegli sbatti necessari per avere sospensioni degne, freni che frenino, scarichi che scaricano e tutte quelle menate lì.

Poi: ci sono altre opzioni papabili?
No, KTM no. Se freno in discesa non voglio alzare la ruota posteriore, e la sella che zompa nei maroni quando scollino mi irrita la prostata.