10
« il: 22 Gennaio 2025, 10:21:54 »
c'e' un errore di fondo che bisogna chiarire.
Endurostradale--una denominazione di facciata che non ha senso di esistere.
Enduro---la moto da fuoristrada--piu' o meno spinto.
Stradale---la moto da strada.
Negli ultimi 20 anni i costruttori hanno seguito la moda ed il mercato aumentando dimensioni-cilindrate e pesi trasformando in ammiraglie
dotate di valigie delle slendide moto stradali con un aspetto vagamente fuoristradistico.
Ne sono nati orpelli di 250/300 kg con bauli e borse enormi ed ingombri da camion--il tutto con aumento di cilindrate e cavalleria esagerata che diventa gestibile solo con mappature elettroniche esagerate.
Questi oggetti sono quasi totalmente acquistati da motociclisti "maturi"(25/30 000 Euro per l'acquisto non sono quasi mai a disposizione di ragazzi di 20 anni).
Spesso costoro non hanno mai percorso un metro in fuoristrada ,ma solo per il fatto di possedere un mezzo tanto di immagine fa a loro credere di poter replicare cio che hanno visto nei battage pubblicitari.
Lo scontro con la realta li porta poi a farsi del male e a rimettere sul mercato mezzi praticamente nuovi.
Si deve tornare sui nostri passi----non esiste la moto tuttofare.
Non servono 150 kv per divertirsi. ma solo la moto adatta alle nostre esigenze reali--sognare fa bene ma si deve tornare con i piedi a terra.