Per quanto riguarda la scelta di K di metrere il 250 e non il 300: beh, un mio amico ha preso il 300 da poco dopo aver tenuto due anni la 250.
Ma è stato sfortunato perchè continua a bruciare le candele per cui è costretto a stare a casa. Ha detto che il 250 era molto più gestibile nei tratti hard
e molto meno nervoso. La 300 invece è sempre su una ruota....
Per Valchi: la Ktm 125 del mio amico beh...lui dice che preparata così ha 46 cavalli. Devo dire che non ha niente a che fare con le moto che usavamo negli anni '70
con coppia a 12.000 giri. Questa gira che è una meraviglia già abbastanza bassa anche se ogni tanto qualche sfrizionata ci sta.
per il tuo amico con il 300 digli che usi una carburazione meno grassa, spillo n8rj o n8rh a seconda di dove gira (se vuoi sentiamoci in pvt)
il ktm 125 con 46cv forse se è ufficiale....e se tiri fuori quei cv (all'albero) stai pur certo che non ha bassi e avrà pochissimi medi...per raggiungere quelle potenze usi fasature altissime, se ci fai cross ok...me nell'enduro non te ne fai nulla
nell'enduro hard il motore migliore è smp stato il 300, tanti bassi e murava in altro, i 250 sono sempre stati + vuoti sotto e allungavano di più...tant'è che dal 2011, dopo che anno maggiorato il collettore di scarico x sfruttare meglio con il nuovo cambio a 6 rapporti, ogni anno la curva coppia/potenza del 250 è stata addolcita per evitare la botta nell'entrata in "valvola"..nei 2014 un 250 e un 300 sono molto simili come erogazione, il 300 ha semplicemtne più schiena e aiuta nel viscido
i K 125 sono da smp in cima alle vendite perchè sono molto ambite dai 16anni, ricordatevi che non c'è la versione motard, quindi si compra l'exc omologato e con gomme stradali, ma ai fini statistici è sempre un exc e non smr...tra i 2t i più venduti sono sempre kappa 300 e beta 300 (quest'ultimo ultimamente va per la maggiore perchè è ancora visto come novità)
con l'enduro siamo andati già abbastanza ot, lasciamo che la discussione torni sui freeride
