Ciao a tutti! Sono un nuovo utente appena registrato anche se giro qua e là sul forum già da qualche tempo. Innanzitutto mi sembra quantomeno doveroso fare una mia breve presentazione. Mi chiamo Alessandro, 36 anni, altezza 1,78cm per (soli) 62Kg di peso (diciamo pure che non sono proprio un maciste!). Per di più due brutte ernie discali mi limitano non poco. Nondimeno proprio da poco tempo mi sono avvicinato a quanto di più "sbagliato" ci sia per la mia schiena ovvero il magico mondo del fuoristrada che vorrei continuare a praticare mal di schiena permettendo il più a lungo possibile

. Dalle mie parti (Sicilia occidentale) il trial ed il motoalpinismo, che mi affascinano molto, sono illustri sconosciuti. Si pratica praticamente solo Enduro. Per iniziare ho acquistato una vecchia Aprilia Rx 125 2t motore Rotax, con sella ribassata e diversi allegerimenti (l'altro giorno sono salito su una KTM 125 2t che dovrebbe pesare circa 97Kg e non mi è sembrata poi così tanto più leggera rispetto alla mia). Il motore Rotax non ha una gran coppia sotto (il che non aiuta di certo un neofita come me) ma cmq con i rapporti accorciati non è poi così malaccio. Con ruote specialistiche da enduro e mousse ha una buona trazione un po' ovunque anche su fango e nel sottobosco (almeno questa la mia modesta impressione...ma non ho mai guidato un trial o una motoalp quindi scusate se il mio metro di paragone è piuttosto limitato). Capirete bene che sono a dir poco ossessionato da queste due moto, Scorpa T-Ride 290 e Ktm Freeride 250r....che promettono entrambe, seppur con delle differenze, gran facilità di guida e poco impegno psico-fisico rispetto a qualsiasi altra moto (specie se da enduro). Penso di avere già letto e visto ogni tipo di commento/prova su internet e sulle riviste specializzate (incluso il numero appena uscito della rivista Motociclismo di febbraio dove c'è una comparativa tra Ossa Explorer, Ktm Freeride 250 e Scorpa T-Ride 290...comparativa che a dire il vero non è nulla di chè e non ha per niente fugato i miei dubbi amletici). "Titto" è naturalmente diventato il mio mito...possiede entrambe le moto che mi frullano in testa tutto il giorno

. Certo dalla descrizione del suo fisico (oltre 1,80) non è che siamo proprio uguali e quindi le sue impressioni di guida andrebbero un attimo "ritarate" a misura di chi come me vuole veramente un mezzo leggero da rialzare da terra in caso di caduta e che impegni il meno possibile sotto tutti i punti di vista (forse il parere di sua moglie, che mi pare di capire utilizza la T-Ride, potrebbe essere ancora più indicato in tal senso). Tralascio l'aspetto economico perché se da un lato la T-Ride si trova usata ad un prezzo molto inferiore alla KTM dall'altro dalle mie parti la Scorpa è praticamente inesistente e ha rivendibilità pari a zero (quindi se sbaglio l'acquisto e me ne pento mi rimarrà sul groppone a vita!). Da quello che ho letto la Scorpa alla fine mi sembra in generale la più facile e la meno impegnativa dal punto di vista psico-fisico. Di contro rispetto alla Ktm ha componenti meno pregiati (freni e sospensioni), e soprattutto non ha né l'avviamento elettrico né la 6 marcia che aiuta nei trasferimenti stradali e sulle sterrate. Diciamo che io nelle mie uscite faccio diversi km su sterrate mediamente scorrevoli e solo pochi tratti più "impegnativi" (ben inteso tutto relativizzato a percorsi fattibili con una enduro). Ma sono proprio questi tratti più impegnativi che ad ogni uscita mi fanno proprio dannare (specie se devo scendere, spingere o risollevare la moto da terra). Capisco che anche questo è (e forse lo è soprattutto) il bello del fuoristrada, faticare e spingersi oltre i propri limiti. Ma vorrei salvaguardare il più possibile la schiena e non dannarmi ad ogni uscita. E proprio per questo vorrei capire se, al di là dei miei limiti tecnici e di "convinzione" mentale che cercherò di colmare via via nel tempo, esiste una moto che più di ogni altra mi può agevolare a stare al passo con i miei compagni di uscita (tutti ovviamente enduristi forniti di moto racing 2 e 4 tempi). Se da quello che ho letto la Scorpa sembrerebbe la più facile, dall'altro in fin dei conti pesa solo 1,5Kg meno della Freeride 250 (differenza di peso che poi sarebbe pure compensata dal minor carico di benzina a pieno, 5,5 litri il Ktm contro i 7 litri della Scorpa). Alla fine come altezza non sono proprio un nano e quindi la diversa altezza della sella di circa 5 cm non so quanto alla fine possa influire. Mi è chiaro che sui trasferimenti e sulle sterrate veloci nessuna delle due è un fulmine (specie la Scorpa). Non mi è chiaro però se con la Scorpa non si possa senza rischi andare ad oltre 40Km/h oppure se cmq velocità di crociera sullo sterrato di ca 50-60Km/h si possono comunque tenere in sicurezza (diciamo che con il mio peso, anche in caso di avvallamenti o altro non stresserei la ciclistica più di tanto). Ho sentito di questo "buco" tra 4 e 5 marcia della Scorpa che potrebbe molto limitarne l'utilizzo nei trasferimenti stradali e sui tratti di sterrato scorrevole. Altra cosa che non mi è perfettamente chiara quanto queste due moto (specie la Scorpa) digeriscano la guida da seduti (non riesco a stare sempre in piedi, per riposare nei tratti di trasferimento scorrevole o quando mi sento meno sicuro tendo a sedermi). Spero di non avervi annoiato troppo, ma penso che ricevere il parere di chi come Titto ha avuto la fortuna di guidare entrambi i mezzii sia mille volte più utile di commenti o recensioni di riviste che non sempre sono al 100% attendibili (mai letto un commento negativo su una KTM! Semmai trovano i difetti solo dopo che esce qualche aggiornamento, come hanno fatto con la Freeride 350...adesso viene fuori che i freni e la rapportatura delle marce della prima serie non erano ottimali!). Del resto si comincia a vociferare di qualche problema nell'avviamento elettrico della Freeride 250 (peraltro sprovvista di pedivella di messa in moto!). A proposito la Scorpa è veramente così easy da mettere in moto come dicono?? Ogni suggerimento è ben accetto...Grazie a tutti !!!