La tua domanda capita a fagiuolo

, perche' proprio stamattina siamo andati a provare proprio quella, la Haibike Xduro Fs Rs con le ruote da 26, una full biammortizzata, in versione 2012 con gli ammortizzatori ad aria della Fox, uguale a questa m.y. 2013, ma con la forcella ad aria della Fox anziche' la Rock Shox che adotta la 2013:

questa e' il motore della Bosch adottato sulla Haibike che ho provato oggi:

la bici adotta ancora il motore Bosch modello "vecchio" e non ancora il modello 2013 che sta' iniziando ad essere commercializzato proprio in questi giorni, comunque il vecchio motore centrale Bosch continua ad essere regolarmente prodotto ed e' adottato anche sui modelli 2014
Deve dire che anche il motore centrale "spinge" molto bene, a differenza di quello che avevo provato in una precedente prova delle Haibike, semplicemente perche' il venditore di stamattina ci ha spiegato la tecnica di pedalata ed i rapporti giusti da utilizzare, oltre ad abbinare la giusta mappatura, dato che il motore puo' funzionare a vari livelli di "assistenza", visto che ha tre funzioni di erogazione in modalita' Eco, che fanno risparmiare energia, oltre alle varie modalita' che fanno lavorare maggiormente il motore in aiuto alla pedalata muscolare.
A differenza dei motori a mozzo, l'assistenza alla pedalata del motore centrale, cioe' posizionato sull'asse dei pedali lavora in funzione dell'energia e dell'intensita' delle pedalata muscolare, cioe' se si pedala lentamente, il motore eroga una spinta piu' blanda, se si pedala con maggiore vigore, aumenta anche la spinta da parte del motore, il tutto e' controllato dall'elettronica di cui dispone il motore Bosch, il venditore, che e' anche un appassionato ciclista, ci raccontava che era salito fino in punta al Sommelier partendo da Bardonecchia, mantenendo una media da ciclista "muscolare" parecchio allenato e senza esaurire la carica della batteria!
Se si vuole sentire uno spunto da fermo da ciclomotore, basta utilizzare la funzione di erogazione massima abbinata al rapporto piu' corto del cambio e si viene "sparati" via anche in condizioni di massima pendenza, ovviamente il consumo di batteria sara' maggiore!
Il vantaggio del motore centrale rispetto a quello nel mozzo e' la maggiore "naturalezza" della pedalata, la pedalata e' "assistita" ma in modo molto meno invasivo, perche' il motore a mozzo ha una minore sensibilita', e' molto piu' on-off perche' non puo' essere tarato dall'elettronica in modo cosi' preciso e meno invasivo come il motore coassiale alla pedaliera, sono due differenti filosofie progettuali, ad esempio la Ktm adotta entrambi le tipologie di motori per le sue E-Bike a listino. A quanto pare il motore a mozzo ha la tendenza a surriscaldarsi se troppo sollecitato in salita, e necessita, quindi, di essere raffreddato facendo qualche minuto di sosta su salite troppo ripide e lunghe, mentre il motore centrale non ha di questi problemi, ma il motore a mozzo ha la possibilita' di ricaricare la batteria durante le discese, quindi ci sono pro e contro su entrambe le tipologie di motori.
Posso dire che le sospensioni della Fox ad aria montate sulla bici che ho provato funzionano molto bene, "lavorano" come quelle di una moto da enduro, morbide e progressive, ovviamente quelle biciclette con quella componentistica non sono proprio regalate...
