Le moto e gli accessori > Sospensioni
ohlins per beta evo
BIN SESTRI:
Arrivato venerdì smrij montato, e domani si collauda.. Vi diro' le prime impressioni.
madmax56:
ieri, sono uscito con amici, che per la cronaca hanno moooooolta più dimestichezza di me con le moto da trial e fanno anche zone, magari non da mondiale ma secondo me se la cavano bene. sm13
per curiosità, uno di loro ha voluto provare la mia beta, lui ha il medesimo modello ma dell'anno 2010, ha provato qualche passaggio ed una salita molto ripida e lunga. bene, dopo la prova mi ha giro le impressioni:
niente a che spartire con la sua ciclistica, il posteriore del mio beta ( non perchè è la mia moto, ma perchè ho montato l'ohlins!!) copia ed è molto più reattivo e preciso della sua; in una parola: fantastico. sm419
oggi, mi ha chiamato per avere il riferimento dove l'avevo acquistato.
domanda: .... ma se tutti quelli che lo provano rimangono entusiasti, ci sarà un fondo di verità oppure tutti rimangono ipnotizzati dal colore e dalla marca?
a voi i commenti. sm426
max.
:sm448:
Valchisun:
Devo dire che l'ammortizzatore Ohlins che ho montato after market sulla Gas Gas viene parecchio in aiuto anche a chi non e' un agonista o fa' soltanto trial da zone, nel senso che anche su un normale sentiero un ammortizzatore che non entra in crisi per il caldo trasmesso dal motore,e cio' si verifica specialmente in estate e nelle andature a basse velocita' tipiche della marcia in salita sulle mulattiere di montagna, e l'ammortizzatore svolge il suo lavoro senza sfrenarsi nel ritorno per l'olio che diventa troppo fluido o perche' perde la carica del gas, il bello dell'ammortizzatore Ohlins, oppure anche dello Showa montato di serie dalla Montesa, e' che sentono gli scatti delle regolazioni, cosi' si puo' "giocare" a personalizzare la taratura a seconda delle esigenze del pilota, ricordarsi sempre di memorizzare le tarature di partenza prima degli "esperimenti", in modo che se si perde il "filo", si puo' sempre ripartire dalla taratura standard!
Una cosa, secondo me, molto importante e' di fare lavorare ammortizzatore e forcella in "sintonia", nel senso che ad una compressione ed ad un ritorno frenato del monoammortizzatore, dovrebbe corrispondere una taratura equivalente anche della forcella, salvo esigenze o gusti particolari, molti preferiscono avere una forcella con un ritorno veloce per avere un avantreno piu' leggero e che favorisce gli spostamenti da fermo, altri preferiscono tenere un mono particolarmente sfrenato perche' aiuta la risalita degli scalini piu' alti, de gustibus... sm413
madmax56:
giusto.
tra l'altro, se non ricordo male, ma qui siamo ormai ad un livello quasi demenziale, su questo ammortizzatore è possibile aggiungere il serbatoio gas separato.
sicuramente aumento di peso ma sicuramente livellamento ulteriore delle prestazioni al top. sm13
max.
:sm448:
Valchisun:
Credo di si' perche' li avevo gia' visti montati su qualche moto durante il Mondiale di trial in Francia lo scorso anno con il serbatoio dell'azoto separato dal corpo dell'ammortizzatore, montato sulla bretella discendente del telaio, avevo anche' gia' visto dei mono della serie Ttx, quello che monta di serie la nuova Ossa 280 i.e., una delle differenza delle serie Ttx rispetto agli Ohlins tradizionali e' che i passaggi olio avvengono anziche' attraverso i fori delle lamelle, attraverso tubi metallici inseriti l'uno dentro l'altro,garantendo una stabilita' delle tarature al variare della temperture ancora piu' costante, molto utile nel caso della Ossa che ha l'ammortizzatore molto aderente allo scarico ed al cilindro, vedremo se uscira' per le altre moto, oltre alla Ossa!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa