Le moto e gli accessori > Sospensioni

ohlins per beta evo

<< < (4/8) > >>

Valchisun:
Occhio agli scatti dell'estensione!L'Ohlins a differenza di altri ammortizzatori "sente" anche un solo scatto di regolazione!Tieni conto che come te lo danno, ha una regolazione standard sia di precarico molla che di frenatura dell'estensione e di compressione, prova per gradi!Sul mio per la Gas Gas ho solamente chiuso il registro dell'estensione di un solo scatto, perche' a me non piace avere il mono che ti  "spara" troppo velocemente, serve a fare i gradini ma sul viscido non aiuta!
La capacita' dell'Ohlins di far copiare le asperita' alla ruota posteriore senza andare mai in crisi, l'ho provato su una salita di terra tutta scalinata in quarta marcia, dove la velocita' di risalita manda in crisi la sospensione, con l'ammortizzatore di serie non sarei salito manco a piangere perche' non sarebbe stato in grado di copiare i gradini in sequenza troppo ravvicinata, la moto avrebbe iniziato a saltellare! sm13

madmax56:
lo so, lo so; questo è il quarto ohlins che monto sulle mie moto, le altre erano moto da enduro, ma la solfa non cambia; penso che sia l'unico ammortizzatore aftermarket che sente anche solo un clik in più o in meno.
ho guidato moto con showa ( cre 250), wp ( ktm 525 exc, ktm 450 exc), altre varie di cui non ricordo le mache ( husaberg 450, husvarna te 410) , su tutte ho montato l'ohlins e tutte sono cambiate nel modo di essere guidate, chiaramente in meglio.
vediamo ora con l'evo come sarà.
per ora ho risolto il problema del consumo, quello della ciclistica è in corso e poi, si vedrà.
il problema grosso non è comunque la moto, E' IL TEMPO DISPONIBILE CHE E' SEMPRE MENO, A@@oooo!
giro poco e quasi sempre solo, per cui i tempi si dilatano.
max.
 sm41 sm41 sm41

BIN SESTRI:
Volevo chiederti,hai fatto la procedura:
Da tutto chiuso svitare la vite di regolazione del ritorno di 17-18 scatti,e poi dopo aver rodato il leveraggio regolato sui 13-14 scatti? Questo quanto scrive trialshop.

dopo questo entri in gioco tu con la taratura a personale :sign0098:

Aspetto il mio a giorni. sm97

Valchisun:
Il mio era gia' tarato nella posizione standard, mi e' bastato chiudere di uno scatto il registro dell'estensione, mi "pare" che adesso vada "d'accordo" con la taratura della forcella! sm13

madmax56:
io ho seguito la procedura suggerita da trial shop, più che altro per curiosità; ora, ho trovato il setup che mi sembra più corretto rapportato alle mie capacità ed al mio stile di guida.  :sign0098:
quello che dico in sostanza è: quando monti un ohlins a prescindere dal tipo di moto e dalle sue prestazioni, quello che trovi è un cambiamento radicale nel suo comportamento, niente più disparità di prestazioni tra mono freddo e mono caldo, niente più problemi di rimbalzo, di affondamento, niente. un click in più od uno in meno e si sente la differenza....   :72:
del resto, se qualcuno vuole fare la prova, provi a chiudere completamente il registro in compressione di un qualsiasi ammortizzatore anche se già rivistato da uno specialista e si accorgerà che comunque l'ammortizzatore scenderà; provi a fare la stessa cosa con un ohlins e vedrà che il mono non si chiuderà nemmeno per un cm.
da quì si vede e si constata quanto siano precisi e progressivi i registri di quest'ultimo.
magari poi non si salirà comunque su quella roccia, ma la responsabilità non sarà del mono ma del pilota !!  smbrv
in buona sostanza è un prodotto sicuramente ad un livello altissimo che magari noi umani sfruttiamo in una percentuale minima, ma che volete, è il nostro gioco ed allora giochiamo.......  :sign0098:
max.
 :sm448: sm427

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa