Ma secondo te, Lamberto, può essere una moto per macinar anche km ad esempio facendo imbottire ben bene la sella? E magari con delle gomme un attimo più stradali (parlo per la versione enduro R che esce con i tassellati)...
Come consumi a che livello siamo? in genere dicono che tutte le ktm bevono parecchio... ed ultima curiosità: hai messo il mitico pignone con un dente in meno per renderla più pronta? o non c'è bisogno di tale intervanto?
Scusa la marea di domande, ma ho letto tanto su questa moto e non so più cos' è vero e cosa è leggenda...
La moto si presta anche a macinare km in quanto il motore ha un tasso di vibrazioni contenuto anche alle medie autostradali, certo non è carenata e quindi l'aria la prendi tutta.
Su asfalto si dimostra stabile ma anche molto maneggevole.
I consumi sono buoni, oltre i 20 km litro ad andatura allegra in montagna, le KTM più assetate sono le bicilindriche LC8.
Non ho cambiato il pignone perchè, a mio avviso, il motore è sin troppo pronto. Pensa che con la mappatura standard più di una volta alla uscita dei tornanti mi sono trovato con
la ruota anteriore alzata, ci mancherebbe dargli ancora più spinta.
Poi se monti l'Akrapovic e metti la mappatura Hard la moto diventa sin esagerata.
Per me il massimo sarebbe poter acquistare un kit per trasformarla in "Adventure" ovvero serbatoio più capiente, carenatura......qualcosa di simile
