Le moto e gli accessori > Motore

Olio e ruvidità cambio

<< < (3/6) > >>

gianga:
Nuovo cambio olio, Bardahl XTS C60 10w60, cambio liscio come...l'olio  :baci:

bibo:
Giusto per aggiungere una riflessione. Gireando più o meno regolarmente con 54 moto diverse ho deciso di allinearmi "verso l'alto" con l'olio.
Altrimenti tenere un 10w40 per le Alpett,e un 10-50 per la K640 e il 10-60 per K690 e Freeride finiva sempre che mi mancava l'olio che mi serviva quando mi serviva.
Ho quindi cominciato a mettere il Motul 7100 (100% sintetico) 10w60 su tutte le moto, con risultati strani.

Sul 640 come se niente fosse, olio perfetto, zero consumo, cambio perfetto, sostituzione a 5000 km.
Sul 690 lo usavo da anni e... come sopra, con il fatto però che spesso il cambio lo faccio prima dei 5000 km, perche se faccio un viaggio africano parto sempre con olio e filtri nuovi, e quindi spesso sostituisco l'olio ben prima dei 5000 km previsti.

Quest'anno ho messo il 7100 10w60 anche sulle Alp 200. Ebbene, dopo nemmeno 2000 km (il viaggio di questa estate) gli innesti del cambio sono decisamente peggiorati, la sensazione è di innesti "a secco", meno fluidi e morbidi. Sulle stessa moto nei più o meno 4000 km di Pamir l'olio sempre Moutl ma SEMIsintetico, il  5100 10w50 non non aveva perso caratteristiche.

L'unica spiegazione che riesco a darmi è che il 7100, per qualche motivo, non regga le "scaldate" di un motore raffreddato ad aria, e vi posso garantire che quest'anno in Albania le Alpette le abbiamo strapazzate, compreso una traccia "mulattrierosa" rovinatissima  in cui per 50 km abbiamo messo paraticamente solo prima e seconda.

Ciao!

Bibo

gianga:
Per me è sbalorditiva la differenza di comportamento del cambio tra un olio e l'altro...sempre olio e'!?! Quello che ho notato e' il comportamento della frizione che con questo olio stacca in maniera nettissima, quindi comportamento del cambio direttamente connesso a quello della frizione. In situazioni che hai trovato con la Alp, probabilmente hai fatto fuori l'olio a sfrizionate con conseguente malfunzionamento del cambio.
Nota sui prodotti Bardahl, un amico che lavora nel settore analisi petrolifere, additivi etc. mi ha confermato, senza riferirsi a un prodotto particolare, che sono forse i migliori...dal canto mio, la mia casistica me lo conferma.

bibo:

--- Citazione da: gianga - 26 Luglio 2018, 09:50:15 ---.. probabilmente hai fatto fuori l'olio a sfrizionate con conseguente malfunzionamento del cambio.

--- Termina citazione ---

Assolutamente no. Non solo no  abbiamo mai sfrizionato, ma con il motore della Alp 200 sfrizionare non serve a nulla. Motore vechio stile, tanto volano, curva di coppia abbastanza piatta, da tutto (poco) e subito, non è che ad alti regimi tiri fuori qualcosa di meglio. Se percaso non ce la fa a salire non hai altra possibilità che scalare una marcia.

Continuo a pensare che questi olii fighi sintetici per alte prestazioni, siano pensati per forti sollecitazioni meccaniche (alti giri, alte pressioni) ma in situazioni di temperature ben controllate tipiche dei motori raffreddati ad acqua.
Condizioni di controllo temperatura che non sussistono nei motori raffreddati ad aria.

Comunque per prova proverò a cambiare con il Bardhal stessa gradazione e vediamo come si comporta nel tempo.

Ciao!

Bibo

Enzo:
I motori Suzuki con raffreddamento aria/ olio li ho sempre trovati rognosi per quanto riguarda l' olio , con certe marche zero problemi con altre anche costose consumavano più olio . Alla fine mi ricordo che con un Agip avevo trovato la quadra ( non ricordo però che tipo) . Da quel punto di vista  i motori Honda , escluso i TA 600 / 650 che con molta autostrada l' olio se lo bevevano, li ho trovati meno schizzinosi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa