Le moto e gli accessori > GasGas

Gasgas 280 - 300

<< < (2/12) > >>

alex:
Domandina da ignorante: invece di spendere tutti quei soldi, non bastano 2 denti in meno alla corona? sm443

Luke90:
Il problema della sherco non è cosi semplice da risolvere bisognerebbe riprogettare tutto il cambio...comunque per far puro trial non da tanti problemi difficilmente ci si trova davanti ad una salita lunghissima con la 3 si riesce comunque

Tornando alla gasgas ho ancora un forte dubbio sulla cilindrata...ai bassi quale è meglio tra le due?
A me piacerebbe piu corposa ai bassi dato che mi piace guidare con il colpo di gas...la 280 dovrebbe essere meglio dato che prende giri prima quindi reattiva...giusto?
Pero mi piace anche che al richiamo del gas quando magari il motore è basso di giri oppure ho una marcia troppo alta, il motore mi riesca a dare la spinta necessaria ad arrivare in cima e qui il 300 è meglio...
Magari un 280 con il peso aggiuntivo che ha piu inerzia sarebbe un buon compromesso?
Oppure punto sul 300?

Lamberto:
Non pensare che 20 cc generino tutta questa differenza, ho avuto una GG 300 e non mi sembrava avesse una potenza così esagerata.
La potenza nel trial è in parte anche condizionata da come si comporta la frizione e dalla carburazione, potresti avere anche "solo" un
250 cc che sulla carta ha meno potenza poi se questo ha una frizione con un innesto secco come oggi va di moda ecco diventa lo
stesso facile perdere trazione. Quest'ultima è frutto di una serie di componenti non è solo la cilindrata.
Nel corso della comparativa (vedi l'apposito post) ho avuto modo di provare bene la GG 280 mod. 2011 e, come ho scritto nell'articolo,
non ho mai provato un bel motore come questo perchè ha tutto: bassi, progressione, potenza e allungo, ed io che sono circa 85 kg ho
avuto modo di vedere come i bassi di questa moto hanno sempre avuto la potenza e la dolcezza di portarti ovunque utilizzando pochissimo
la frizione vista la modulabilità e la progressione del motore.
Se oggi dovessi acquistare una GG non avrei dubbi prenderei la 280.

Lamberto

Valchisun:
Mi dicono che il problema della Sherco e' il fatto di avere solo cinque marce invece delle sei canoniche delle altre moto da trial a due tempi, molti per ovviare al problema della carenza di allungo del motore adottano una corona con due denti in meno, che su una moto da "scalata" puo' sembrare un controsenso, ma probabilmente e' il sistema migliore ed a piu' basso costo per migliorare la gestibilita' del motore, specie ai bassi regimi, dove c'e' un "esubero" di coppia motrice!
Tornando alla Gas Gas. conosco molto bene il motore della Txt Pro 280, avendola usata a fare motoalpinismo per piu' di due anni, del 300 te ne parlero' fra qualche giorno, non lo conosco ancora!Sul motore della 280 avevo adottato il peso aggiuntivo sul volano, devo dire che aveva migliorato e anche di molto la gestibilita' e l'erogazione del motore ai bassi regimi, il volano appesantito aiuta anche la risalita dei tratti viscidi, prolungando l'inerzia del motore a gas chiuso, adesso l'ho montato sul 300, poi ti diro'.... sm13

Luke90:
I cc di differenza sono 28 dato che il 280 è 272 di cc...
Per valchisun:
Cosa non ti piaceva del 280 che poi ti ha spinto a montare il peso aggiuntivo?
Inoltre credo che dai per scontato il montaggio del kehin giusto?
Se riesci dammi informazioni piu indirizzate al trial da zona rispetto al motoalpinismo magari anche cio che hai sentito da vari piloti tipo quelli che hanno partecipato alla prova organizzata da bm racing o altri che hai avuto modo di discuterci.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa