Le moto e gli accessori > GasGas
Gasgas 280 - 300
Luke90:
Volevo chiedere ai possessori di gasgas che cilindrata sarebbe migliore per un trial di zona.la gasgas 300 o laa 280?
Partendo dal presupposto che vanno tutte e due bene vorrei capire che pregi e difetti possono dare le due diverse cilindrate...infatti un po di anni fa correvano tutti col 280 mentre in questi ultimi anni ci sono molte piu 300...
Grazie dei consigli!!!
Lamberto:
Non sono un pilota ma vado per deduzione, il trial oggi è fatto di salti, di gradini impossibili con rincorse inesistenti e di frizioni on/off,
quindi è richiesta potenza ed anche esplosiva ecco che le cilindrate maggiori sono le preferite.....poi guarda i piloti che cilindrate usano.
Lamberto
Valchisun:
Gli amici "b.....rdi" quando ho preso il Gg 280, mi dicevano che era meglio il 300 perche' con piu' coppia in basso, adesso che ho preso il 300 cc. mi dicono che era meglio il 280 perche' il 300 consuma.... sm452
Il 300 e' il piu' venduto, perche' chi fa gare, come dice Lamberto, ha bisogno di una erogazione piu' pronta in basso, comunque anche il 280 andava benissimo! sm13
Luke90:
Quindi il 280 è un po carente ai bassi??
Ora ho una sherco 2.9 il motore gasgas allunga sicuramente di piu ma sotto rispetto a sherco com è?
Valchisun:
Le motorizzazioni Gas Gas piu' recenti, sia il 280 che il 300 cc. sono caratterizzate da una notevole reattivita' ai bassi regimi, pur mantenendo un notevole allungo che permette di "tenere" la stessa marcia su un salitone o in condizioni in cui non ci sia tempo per inserire una marcia piu' lunga, ad esempio dentro ad una zona, le motorizzazioni Sherco, anche nell'ultima versione 2011 che abbiamo avuto occasione di provare durante la comparativa delle trial modello 2011, hanno la caratteristica di essere molto "pronte" ai bassi regimi, cioe' nella prima apertura del gas, ma di avere una scarsa capacita' di allungo, alla cosa si puo' ovviare montando la testa della S3 in versione "low" che modifica oltre alla camera di squish anche il rapporto di compressione, rendendo il motore piu' "calmo" ai bassi regimi, per migliorare la carburazione e soprattutto l'allungo del motore si utilizza il carburatore Pwk della Kehin!Per chi volesse farla "fuori dal vaso" :hee20hee20hee: esiste anche il collettore di scarico in titanio con una diversa curvatura, anche la regolazione della fase di anticipo cambia il "carattere" del motore, sulle vecchie versioni era praticamente d'obbligo intervenire con una diversa regolazione anche per non surriscaldare il motore!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa