Il telaio in monoscocca di alluminio e' strutturalmente molto piu' rigido di un telaio in tubi in lega d'acciaio come quello montato da Sherco, da Scorpa e da Gas Gas per le loro moto da trial, di conseguenza la conduzione della moto risultera' piu' precisa ma anche piu' stancante su una moto dotata di telaio in alluminio, la medesima cosa succede per i telai della moto da motocross, da enduro, da strada o da velocita', anche in questi casi un telaio piu' rigido sara' piu direzionale in quanto piu' "preciso" nella conduzione della traiettoria perche' i telai in tubi in lega d'acciaio possono flettersi, hanno una maggiore elasticita', che si riflette sulla guidabilita' della moto, quindi telaio tradizionale in tubi = facilita' di guida e maggiore comfort per il pilota a cui arrivano minori vibrazioni dal motore e minori sollecitazioni a braccia, gambe che sono per cosi' dire "filtrate" dal telaio, telaio in monoscocca d'alluminio = maggiore precisione direzionale, maggiore reattivita' della moto agli "ordini" impartiti dal pilota tramite il manubrio, sella e pedane, ma anche una maggiore rigidita' dell'insieme, maggiore trasmissione delle sollecitazioni non filtrate dagli ammortizzatori, maggiori vibrazioni trasmesse al pilota dal motore e di conseguenza guida piu' stancante, piu' difficile guidabilita' del mezzo se non si e' piloti di "polso".... 
scusa Val, ma non è che leggi troppe riviste sull'argomento?
io sono passato da una Scorpa 2T del 2007 (con telaio di tubi) alla Beta Evo 2010, entrambe con sospensioni preparate ad hoc per motoalpinismo e ho rilevato che .....
A) il surplace è molto più facile con Evo che con Scorpa 2T
B) nei tornantini stretti in salita è molto più facile curvare con la Evo
C) a metà tornante, se per caso ti accorgi di essere un pò lungo di traiettoria, puoi fermarti in surplace, inclinare la moto e proseguire la curva senza mettere giù il piede, cosa impossibile per me con la Scorpa (se n solo in alcuni casi e per emerita botta di c...)
D) maggiore maneggevolezza e curvatura nello stretto
E) maggiore sensibilità nello spostamento del peso, specie in discesa
allo stato attuale, considero la Evo enormemente superiore come feeling di guida rispetto a Scorpa, non solo per i 3 kg in meno di peso, ma per guidabilità e leggerezza d'insieme .....
per le vibrazioni che dici, non si sentono nemmeno anche se ho montato il silent block di Mototekna all'attacco motore e telaio ...
in compenso i kg in meno mi aiutano a non avere polsi e braccia indolenzite a fine giro, uno sterzo più leggero e reattivo, facilità di conduzione di curva e, grazie al motore di 290 cc invece che 250, una rotazione inferiore dei giri motore e di conseguenza una minore vibrazione sulle braccia .....
io tutta sta stanchezza che dici tu non la sento, anzi, con la Evo arrivo meno stanco a fine giro (nonostante ''osi'' molto di più ......
bah, si vede che non capisco una mazza di moto da trial .....