Il telaio in monoscocca di alluminio e' strutturalmente molto piu' rigido di un telaio in tubi in lega d'acciaio come quello montato da Sherco, da Scorpa e da Gas Gas per le loro moto da trial, di conseguenza la conduzione della moto risultera' piu' precisa ma anche piu' stancante su una moto dotata di telaio in alluminio, la medesima cosa succede per i telai della moto da motocross, da enduro, da strada o da velocita', anche in questi casi un telaio piu' rigido sara' piu direzionale in quanto piu' "preciso" nella conduzione della traiettoria perche' i telai in tubi in lega d'acciaio possono flettersi, hanno una maggiore elasticita', che si riflette sulla guidabilita' della moto, quindi telaio tradizionale in tubi = facilita' di guida e maggiore comfort per il pilota a cui arrivano minori vibrazioni dal motore e minori sollecitazioni a braccia, gambe che sono per cosi' dire "filtrate" dal telaio, telaio in monoscocca d'alluminio = maggiore precisione direzionale, maggiore reattivita' della moto agli "ordini" impartiti dal pilota tramite il manubrio, sella e pedane, ma anche una maggiore rigidita' dell'insieme, maggiore trasmissione delle sollecitazioni non filtrate dagli ammortizzatori, maggiori vibrazioni trasmesse al pilota dal motore e di conseguenza guida piu' stancante, piu' difficile guidabilita' del mezzo se non si e' piloti di "polso"....
