Il bello o il brutto della moto da trial e' che non puoi stare seduto se non su asfalto e per pochi centinaia di metri, dopodiche' la posizione a ranocchio fritto

...ti obbliga a procedere in piedi sulle pedane anche su asfalto, lo' so' che e' vietato ma e' anche quello il bello....

, in fuoristrada con il trial devi obbligatoriamente stare in piedi, la cosa e' molto positiva per la schiena perche' la colonna vertebrale non riceve alcuna sollecitazione, se uno invece decidesse di utilizzare i kit sella/serbatoio e' come essere su una moto da enduro, cioe' stando seduti, la schiena riceve tutte le sollecitazioni trasmesse dalle ruote/ammortizzatori/telaio/sella per finire sul bacino/colonna vertebrale del malcapitato!
Il trial sollecita invece moltissimo le ginocchia perche' la posizione all'inpiedi sulle pedane, con il peso che va' costantemente tenuto sulla ruota posteriore, salita o discesa e' uguale, costringe alla posizione detta del "vespasiano", da non confondere con la posizione del "missionario" perche' non e' la stessa cosa...

, di conseguenza si avra', dopo qualche ora di trial, la sensazione di avere i femori infilati direttamente dentro allle tibie, la sensazione e' quella....
Qundi la parola d'ordine e' "scatenate l'arnica".....
