gli ammortizzatori di cui parla "bikerider", sono gli hydrocross; quelli si che perdevano le regolazioni al cambiare della temperatura; erano gonfiati con aria, per cui miscuglio di vari gas con molecole differenti e differenti stabilitá.
i fox, seguirono ma giá con variazioni di tecnologia; erano giá piú stabili anche se venivano precaricati con aria; tra l'altro, gli ammortizzatori attuali delle mtb, sono fox e vanno precaricati ad aria. sono molto stabili nel comportamento anche al cambiare delle temperature e mantengono la pressione nel tempo.
@ cota: gli ammortizzatori, tutti gli ammortizzatori, anche gli attuali, vengono precaricati con azoto perché é un gas stabile ed ha una molecola abbastanza grossa da non poter passare tra le molecole del polmone elastico ( gomma); cosicché la pressione di precarica rimane stabile e non si miscela con l'olio.
precaricandoli con aria, si ha il decadimento della pressione per quello che ho giá scritto, se poi si ha la miscelazione del gas con l'olio ( vedi showa montesa), é un'altra storia... non c'é il polmone ma solo un diaframma che col tempo genera il problema.

max.
:sm448: