Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

Ma se uno cercasse una dual

<< < (8/9) > >>

Valchisun:
Mi piace anche un'altra cosa di quelle moto da on-off, che spaziano da una Honda Dominator, ad una vecchia Yamaha Xt 500, ad una Suzuki Dr Z 400, mettiamoci anche le Transalp o le Gs 800 vecchie o nuove che siano, e cioe' l'idea di avere una moto "disimpegnata", nel senso che se uno vuole farsi un giro alla"prendo e vado",  oppure "ho due ore di tempo, ma chissene frega se sto' via tutto il giorno, stacco anche il telefono..."!Ecco, quelle moto li' esprimono al massimo la voglia di "andare" che deve dare il mezzo a due ruote  a motore....Senza doversi vestire come "Brancaleone alle Crociate", ma solo un casco, un paraschiena ed un paio di stivali comodi, allora si' che si puo' valorizzare al meglio il concetto di "andare" nella massima liberta' e se ci si trova davanti una sterrata sconosciuta, anche li' e' un modo per iniziare un gioco nuovo.... sm13

alex:
Bravo concordo. Andare non significa "partire per una missione". Un'endurata è diverso da "andare".
Però hai dimenticato la migliore del gruppo


Valchisun:
Quella li' ce l'avevano alcuni miei amici, sia il 600 che il 400, soltanto che per fare partire il 600, anche se uno era grande e grosso, ci lasciava i polmoni...
Peccato che gli ultimi 400, importati da DallAra erano di una bruttezza ripugnante, con i cerchi neri, erano anche carissimi anche se montavano l'avviamento elettrico, ma credo che venissero prodotte in Brasile, molto meglio le vecchie Xr 600 ancora made in Tokio, il rumore "caldo" che faceva quel motore era inconfonibile, riconoscevi una Xr da chilometri.... sm13, e poi era stabilissima,con una sella persino troppo soffice, una vera moto da sterrati....

alex:
Esatto!  sm13 Le migliori annate: 91 e 92. Già col carburatore nuovo a doppio corpo invece che il Keihin 39PD e sono dotate del tripmster a rullino che fa tanto vintage  :-*

Ho una brutta notizia da darti: per farle ripartire bastava coricarle a terra dal lato sinistro e poi un bel calcione dopo aver fatto scavalcare il PMS dopo la fase di scarico.  :72:

Costo dell'usato: attorno ai 1000 euro. Reperibilità ricambi: elevata (sono gli stessi di domi, Vigor, SL) cose da controllare: pochissime e sempre le stesse (la catena ditribuzione, i cuscinetti dell'albero a camme, gli eccentrici, che non saltino le marce tirando e cambiando veloce ( specie la 2^), il perno del forcellone (se non è stato ingrassato diventa problematico farlo..
tocca trapana' tutto..9

Dimenticavo: controllare anche lo spessore in bachelite  sm409 tra i carburatori e testa/cilindro (fa da separatore di calore ed all'interno ha degli o-ring di tenuta a battuta) di solito si crepa
e lascia passare un filo di aria che provoca un minimo instabile e difficoltà nelle partenze.

Valchisun:
Vedo che di Xr te ne intendi....Io invece vedevo soltanto il mio amico che scalciava, scalciava, eccome se scalciava!Le moto devono partire,tutte, anche quelle con l'avviamento a calcio se non partono bene c'e' qualche problema, magari anche di poco conto, perche' rovinarsi la vita ed i giri in moto? sm408

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa