Probabilmente l'hanno provata prima che hai iniziato a leggere la rivista..penso nel 2007-2008. Personalmente la transalp nuova mi piace,ma dipende sempre l'uso che se ne vuole fare.. in particolare 2 cose secondo me sono fondamentali.. 1, che tipo di fuoristrada si vuole fare. 2,se si usa la moto anche per fare lunghi viaggi (400-500..o 1000 e più chilometri,quindi con autostrade o comunque con molto asfalto.
Nel mio caso ad esempio,la f 800 gs che possiedo,la classificherei 60% strada 40% fuoristrada.. Mentre per fare altri esempi,sempre secondo le mie personali e discutibilissime opinioni, il ktm 690 sarebbe 65% fuoristrada e 35% strada, la husky 630,40% strada 60% fuoristrada. La transalp direi 70 strada - 30% fuorisrada.
Altri esempi, la mia hm 230, 20% strada, 80% fuoristrada. Tutte queste percentuali possono cambiare di circa 10-15% a seconda del tipo di gomme montate.
Io di viaggi lunghi in moto non ne faccio...al massimo un paio di volte all'anno mi sparo 400km...e sono già a posto..e viaggio sempre solo,mentre ho una irresistibile passione per il fuoristrada e spesso trascinato dalla voglia di percorrere sentieri e mulattiere un pò troppo impegnative mi caccio nei guai.. Perciò preferirei una moto più leggera del mio gs 800 e più portata al fuoristrada,ma che non sia scomoda su strada come la mia hm 230 e che mi permetta di fare anche un bel giro solo su asfalto e su strade di montagna,mantenendo buone medie. E credo che il k 690,l'husky 630 e la 650 x challenge farebbero proprio al caso mio..devo solo decidermi su quale..e vendere prima l'800. Tornando alla transalp credo che se uno non abbia strana voglie troppo fuoristradistiche sia una moto ottima,facile e divertente... Poi se sia meglio il modello nuovo o quello vecchio non saprei....questo lo lascio decidere a voi che siete molto più preparati di me a riguardo....
