Per una pilota normale farci enduro impegnativo è...impegnativo!

Anche se con la tua altezza già sei in vantaggio.
Però al di là del marketing, non è nata per quello. Rimpiangeresti la tua WR.
Invece per tutti i punti che hai elencato inizialmente pare andare bene, salvo forse i 150/200 km di giro perché la sella di serie sembra inadatta ad essere frequentata per periodi meno che brevi.

Come dicono (anche qui sul forum), andrebbe cambiata. O la sella o l'imbottitura.
Se posso fare una notazione personale, la 690 è anche nei miei pensieri. La normale, non la R, perché non andrebbe a sostituire l'enduro racing e perciò la vorrei proprio più bassa e con le gomme intermedie per avere maggiore range di utilizzo, ovvero:
Giretti su strada.
Possibilità di fare un po' di off leggero senza i patemi che mi da la GS per altezza, peso e paura di rovinarla.
Turismo, anche a lungo raggio, ma con tappe "brevi" prive di autostrada e magari comprensive di un po' di terra.
Alternativa allo scooter in città in caso di fermo dello stesso o meteo tipo l'attuale (mi fiderei di più ad andare in giro sul viscido o innevato col 690 rispetto allo scooter).
In sintesi la mia opinione è che è una moto possibilmente da affiancare ad un altra, oppure che "abbassa" il livello d'uso a quello classico delle Dual, cosa che in effetti è. "R" compresa che per quanto più alta e dotata di gomme tassellate ha sempre peso e soprattutto raggio di sterzo assai limitanti.