Grazie a tutti per le precisazioni ed i commenti.
Leggendo, a me sembra una soluzione molto valida per l'uso che ho in mente.
Per renderla un poco più consona ad un uso anche stradale, avrei in mente di installare una carena/cupolino in stile Adventure, corredata di parafango basso. Dottori offre il kit grezzo a 500 euro + iva (quindi abbastanza fattibile).
Come pneumatici penserei a qualcosa tipo Karoo, oppure MT90, K60 Scout, Enduro 3 Sahara.... insomma una gomma dual, forse inutilizzabile nel fango o nelle pietraie più impestate (dove non andrei comunque), ma che, nel corso di una uscita, mi consentirebbe di affrontare tranquillamente il viottolo di campagna, un sentiero non troppo difficile o una strada militare. Dove cioè vorrei andare adesso, ma la mole ed il peso della Tiger non me lo consentono, anche spogliata di borse. Tuttavia non ho mai provato coperture fuoristradistiche, forse un grip migliore mi darebbe sensazioni diverse (al momento monto delle Michelin Anakee 2). Forse influisce anche la consapevolezza che "appoggiare" l'endurona in terra si traduce in svariate banconote da 100 (oltre ad una ernia al disco per tirarla su) mentre con una moto tipo il 690 potrei non avere questo timore.
D'altra parte non mi interessano nè velocità supersoniche in autostrada dove ci andrei il meno possibile (basta poter tenere dignitosamente i 120-130), né le caratteristiche off di un 300 2T. Per i pruriti fuoristradistici puri, ho già un Beta Evo.
Ho avuto modo di fare un breve giretto su strada chiusa (moto non assicurata). Il motore mi è sembrato molto fluido e regolare, vibrazioni mooooolte meno di quante mi aspettassi, sella non terribile. Me la aspettavo anche molto più "cattiva", forse era impostata una mappa soft. Non ho potuto provare velocità di trasferimento, ma per un uso urbano/quotidiano non vedo limitazioni.
Ecco più o meno come la vorrei (ma con parafango basso), ormai mi è presa la scimmia...

