Le moto e gli accessori > KTM
Impressioni sulla 690 Enduro
sapphire:
Si il tic tac si sentiva con il motore in fase di riscaldamento poi spariva per ricomparire solo quando era molto caldo,tipo lunghe tirate autostradali o utilizzo cittadino nel traffico ( a proposito lo scarico caldo mi ha fuso parte della fiancatina di plastica ) questa moto è un problema alzarla o scarrocciarla da dietro e più di una volta mi sono scottato sullo scarico nel tentativo di spostarla in fuoristrada,la plastica del contachilometri si è leggermente crepata ( sostituito in garanzia ).
Per quello che riguarda il 990 adventure non l'ho mai avuta ne provata,però per quello che riguarda la mia filosofia di concepire le moto non comprerei mai una moto che non fossi sicuro di poter rialzare da terra anche nelle più disperate situazioni senza aiuto di nessuno.
Con il suzuki drz 400 qualche mulattiera non impegnativa si riesce a fare con la 690 No. Se si sale a filo di gas al minimo a volte la 690 si spegneva,cosa che non succede con il dr 400. Certo la 690 è molto più veloce specie su strada ma cosa importa tanto non avendo protezione per il vento e sella dura più di 100/120kmh per lungo tempo non si va.
alex:
--- Citazione da: sapphire - 21 Giugno 2011, 17:04:41 ---
Con il suzuki drz 400 qualche mulattiera non impegnativa si riesce a fare
--- Termina citazione ---
:-\
la giallona mi stupiva ogni santa uscita, questa è la pura verità... a piedi dove arrampicava lei avrei fatto fatica ad andare avanti, ma che dico, a stare in piedi!! sm419
Lamberto:
--- Citazione da: alex - 21 Giugno 2011, 17:25:06 ---
--- Citazione da: sapphire - 21 Giugno 2011, 17:04:41 ---
Con il suzuki drz 400 qualche mulattiera non impegnativa si riesce a fare
--- Termina citazione ---
Concordo con Alex.
Con il DRZ Gianni ha fatto percorsi enduristici piuttosto tosti. L'anno scorso sono venuti diversi amici a girare con noi ed uno aveva
un DRZ, li abbiamo portati nei posti più impestati ma mai hanno avuto problemi a salire.
Come dicevo prima, ci vuole una certa prestanza fisica, ovvio le enduro racing sono più leggere ma non hanno la poliedricità di una dual.
Comunque con il 690 e con altre moto che hanno la prima un po lunga per non farle spegnere nei tratti più impegnativi occorre "pelare" la frizione.
--- Termina citazione ---
sapphire:
Si ma non impegnativi quanto riesce a fare la piccola alp 200 new. Spesso escono in coppia e spesso le scambiamo, la drz400 prevale sul veloce dove è molto più stabile ma ma sul lento tosto e difficile la alp sale e la suzuki no. Non si tratta di un singolo episodio ma se si cerca il difficile è sempre così.
Diciamo comunque che la moto da enduro in genere è come un auto da rally fatta per andare veloce e correre sulle pietre ma non per arrampicarsi,a meno di estremismi di piloti o di gente spericolata amante del rischio.
alex:
Ti aspettavo al varco, ho scommesso 20 euro che l'avresti tirata in ballo, la superiorità della Alpina, ora per gratitudine avanzi na'altra birra :singing:
Indubbiamente ciascuno di noi riesce ad esprimersi meglio con una moto in particolare.
Il bello di questa discussione invece è che pare ci sia una gran voglia di parlare di sta moto, in ogni caso. Come se lo si fosse atteso da molto tempo. Ma fino ad ora abbiamo speso pagine di idee, opinioni, sentiti dire e roba rubacchiata alla stampa. Adesso Bert ce l'ha(2? :o Ma sei in ballottaggio? sm444) e quindi si può far "bar" con un punto di partenza solido e basato sui fatti.
Praticamente tutti ci abbiamo fatto un pensierino, o come minimo ci abbiamo girato attorno con interesse, perchè vero è che non è una racing, e vero che non è una moto per viaggiare. Ma è anche indiscutibile che se uno vuole una dual non può fare a meno di pensare alla 690. Io stesso caddi nella faciloneria di affermare che aveva le sospensioni fiacche, e che ha una manutenzione lontana dai record della DRz... ma a ragion veduta, inquadrato il motivo per cui esiste, assume la sua connotazione e anche ben precisa.
Mi limito a insistere che ha particolari che non sono all'altezza della fama e del prezzo. E che a gusto mio ha i fianchetti troppo grossi per dover ospitare il serbatoio ed il bazooka, oltre alla tendenza recente di ktm che a me non piace.. per il resto tanto di cappello. Se poi si sprecassero per portare il comando mappe a sterzo, che non è una impresa da Nobel per la fisica...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa