Le moto e gli accessori > KTM
Impressioni sulla 690 Enduro
alex:
Io sono sempre stato un fautore del "meglio averne in più che averne troppo poca". Però del DRZ non ho mai lamentato la scarsa poetnza, forse perchè era una E, non so, mai provata una S.
Comunque una gran moto, che quando uscì non aveva rivali di riferimento. peccato apunto per le sospensioni, che sarebbero state buone se non concepite per un giapponese a dieta stretta e per giunta nudo sm444 mentre per un europeo le pur geenrose possibilità di setting che offriva la Valenti non erano affatto sufficienti. Sul veloce era una pura scomemssa, non una semplice botta di adrenalina :-[
Penso che il miglior mercato, per la Eibach, fosse costituito dalle molle da 5,90 per lo Showa del DRZ :hee20hee20hee:
Davanti c'era poco da fare, ma sulle piastre originali si monta una Showa USD del CRF sm13
alex:
--- Citazione da: sapphire - 21 Giugno 2011, 16:24:45 ---Motore rumoroso con dei ticchettii strani di cui non si capisce la provenienza ma del tutto normali a detta dell'officina, raggio di sterzo esageratamente ampio, per girare ci vuole tutta la strada, perni del serbatoio che si spannano, inadeguata al fuoristrada perchè alta pesante e senza sterzo, solo sterrato veloce e niente di impegnativo, su strada è molto veloce, motore generoso,bassi consumi, sella dura, stancante per lunghe o medie percorrenze, non ci facevo niente, solo bella mostra, rivenduta dopo 3 mesi.
--- Termina citazione ---
Perchè hai cercato di farci quello che facevi con le altre moto. L'avrei già fatto anche io con la RXV se avessi insistito ad andare dove andavo col DRZ...
Il limite di sterzo sta appunto nelle caratteristiche per cui è nata: spazi ampi e giù di manetta. Avancorsa poderosa, necessità di manovrare in un colpo solo praticamente zero. Come tutte le corsaiole muscolose, andando a piccolo trotto il peso si fa sentire, ma appena ci dai pare l'Olandese volante, e si inizia con le polluzioni sm471
Lamberto:
--- Citazione da: sapphire - 21 Giugno 2011, 16:24:45 ---Motore rumoroso con dei ticchettii strani di cui non si capisce la provenienza ma del tutto normali a detta dell'officina, raggio di sterzo esageratamente ampio, per girare ci vuole tutta la strada, perni del serbatoio che si spannano, inadeguata al fuoristrada perchè alta pesante e senza sterzo, solo sterrato veloce e niente di impegnativo, su strada è molto veloce, motore generoso,bassi consumi, sella dura, stancante per lunghe o medie percorrenze, non ci facevo niente, solo bella mostra, rivenduta dopo 3 mesi.
--- Termina citazione ---
Ma quanti km aveva la tua moto?
Io in questo momento ho due 690 in garage, la prima con solo 2000 km è assolutamente silenziosa di meccanica, l'altra, quella della prova, fa un leggero
ticchettio di valvole che sicuramente scompare con una semplice registrazione.
Concordo sul raggio di sterzo ampio, comunque per fare fuoristrada è adatta solo che, come dicevo sopra, ci vuole un maggior impegno fisico ed anche
una buona tecnica sennò è chiaro che la moto prende il sopravvento, non è una moto per tutti.
Su questi pesi/potenze conta molto la forza fisica e sicuramente poco allenamento ed una struttura fisica minuta non sono il massimo.
Per percorsi come la "via del sale" o le varie strade militari tra Italia e Francia è adatta in quanto potente il giusto e con un peso tale da non mettere in
difficoltà il pilota nelle situazioni più critiche.
Certo una bella Adventure 990 è altra storia ma i kg salgono ed anche il prezzo.
ZioGhilli:
Porca puzzola Lamberto...
L'ultima volta che avevo aperto il forum avevi comprato la 640 che x magia si è trasformata in 690...
Per il mio modo di vedere le cose sei uno con gusti raffinati. Mi piaceva un casino il 640 mi arrapa assai il 690 soprattutto xkè lo sogno con la carena di Alberto Dottori!!!
Della 690 ho letto in giro sempre +/- quello che tu confermi... motore pastoso e molto potente [in alcune situazioni anche troppo], avantreno ben piantato quindi stabile in velocità ma pesante sul lento e buone sospensioni.
Rimane il fatto che di dual ne sono rimaste ahimè veramente poche sul mercato. E secondo me la migliore attualmente è proprio la Kappa Enduro...
Hai fatto anche fatto una descrizione della 640? Nel caso puoi linkarla?
Anche di quella avevo letto che il problema principale sono le vibrazioni esagerate che sono molto fastidiose...
CiAoOo
Lamberto:
Vedi Zioghilli io del 640 Adventure sono proprio innamorato ma le eccessive vibrazioni a me creano dei problemi e non ci riuscivo a resistere sopra.
Giusto per capirci: tenere le gambe aderenti al serbatoio risulta essere una vera tortura, il motore di vecchia concezione ha si un controalbero ma
risulta essere insufficiente a contenere le vibrazioni. Conosco la Tènèrè come la tua perchè l'ho avuta e devo dire che questa ha un comfort quasi
da bicilindrica, certo il motore non è adrenalinico come quello del 690...ma tutto nella vita non si può avere.
La Tènèrè vibra meno anche del 690 pur essendo un motore di ultima generazione.
Tornando al 640 posso dirti che è più scorbutico rispetto al 690 e sotto "pistona" parecchio, ha una ottima progressione ma non allunga e non è potente
quanto il 690, ovviamente parlo di moto strettamente di serie.
Come te ADORO le moto di Dottori ed anche le realizzazioni di un preparatore inglese, il link me lo aveva passato Gianni.
Non è detto che magari in futuro non mi venga un attacco e prenda il kit con le carene.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa