Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Auto elettrica, sempre peggio

<< < (5/6) > >>

Bikerider:


--- Citazione da: Valchisun - 20 Marzo 2022, 17:40:25 ---60.000 Euro e 305 cavalli per fare i cento Km/h., senza pensare ai costi folli di energia elettrica...


https://youtu.be/mGfKJeGrtt0

Ma c'e' ancora qualcuno che crede all'elettrico?  :omo:

--- Termina citazione ---

Te l'ho mai detto che sei un reazionario?

Sì te l'ho già detto.

Per il resto, mettetevi tutti il cuore in pace. Il futuro almeno per le 4 ruote è elettrico e neanche tanto distante.

Quoto in tutto Bibo, aggiungendoci una riflessione: le auto a motore endotermico attuali sono uguali alla Ford modello T ?

Se vi siete risposti, avrete approcciato la parola "evoluzione" o sviluppo, se preferite, e l'elettrico sta procedendo molto più velocemente di quello che fece il motore a scoppio, infrastrutture comprese.

P.S. a me una moto elettrica non piace, al momento almeno  :arar:

kermit:
bene... sto confermando la mia prima moto elettrica!
 :baci: :baci: :baci: :baci: :baci: :baci: :baci:

bibo:
Via avevo promesso un elenco ragionato di tutte le cazzate nel video e finalmente ho avuto tempo di farlo.

Premessa. il tizio del video è un professionista del settore. Se fosse un vlogger qualunque, a seguito di quanto mostrerò qua sotto potrebbe essere definito un "pirlone". Ma  visto che è un professionista e quindi non può sbagliare così, secondo me è un "furbone", uno che si comporta in un certo modo per creare un video fazioso e "virale", o quantomeno virale tra i  "portatori sani" come il Valchi.

vediamo dove deliberatamente sbaglia il tizio.
Andiamo a cominciare:

00:00 Ancora prima della partenza, c'è una delle cazzate più grosse: partire "a secco". Come vi ho spiegato, chi ha un auto elettrica e un box di proprietà alla mattina se vuole parte SEMPRE con pieno, senza doversi sbattere o fare nulla, è la normalità. Stiamo parlando di una Ioniq5 77kw, una bestiola che parte da un listino BASE di almeno 50K€. Difficilmente un early adopter che tira fuori quasi 60K per un auto elettrica lascia l'auto in strada perché non possiede un box. E se possiede un box, come vi ho già spiegato, se vuole la macchina la trova carica al 100% tutte le mattine, senza sbattimenti. Quindi la situazione del furbone è totalmente equiparabile a uno che entra in autostrada con la macchina a secco e poi si lamenta se deve farsi tirare dal carro attrezzi fino al primo autogrill e si lamenta perchè in autogrill la benza costa di più. Se parti così, sei un pirla, se ti succede questo è colpa tua.
Sintesi. Se il furbo perde un ora prima di partire è colpa solo sua.

 01:00 Il tizio "carica" usando l'app telepass. Secondo me è una marketta. L'app telepass fa da "portafaglio elettronico", ma non è certo l'app migliore da usare con un auto elettrica, ne come tariffe, ne come funzionalità. L'app Telepass infatti permette di trovare solo le colonnine di ricarica convenzionate con Telepass, e ignora tutte le altre. Infatti le conseguenze si vedono più avanti.

02:33 il tizio fa partire la carica e si vede che la sua batteria era al 9%, se fosse stata anche solo al 15% avrebbe potuto buttarsi subito in autostrada e Montecchio Maggiore caricare alle colonnine Ionity da 350 KWh, usando in pieno le caratteristiche dell'auto e rimando fermo (da RoadHouse Grill) solo un quarto d'ora.

04:08 il "furbo" dice che è obbligato ad andare a 100 km/h perchè se no si deve fermare di pi e perdere troppo tempo. E' una cavolata come vi mostrerò più avanti.

05:05 il furbo dice che sta spendendo 0.50€ a kWh, ma perchè usa le tariffe di Telepass Pay. Se usasse ad esempio la tariffa prepagata  "Large" di Enel-X, pagherebbe 0.31€. Già solo per questa "scelta" sta spendendo di rifornimento   in euro il 55% in più. Voi andreste deliberatamente in un distributore dove il carburante costa il 55% in più? Io non credo.

06:50 Si lamenta della qualità del cibo che ha preso  da McDonald. Panino + patatine + bibitona 9.75€. E' da McDonald. Aggiungo altro?

07:50 parla delle celle sul tetto. E' solo un esercizio, in pratica caricano  pochissimo, e solo d'estate. Se ne può fare tranquillamente a meno.

10:30 dice che i connettori DC sono pesanti e se viene una "signora" farebbe veramente fatica. Peccato che la "signora" non è mica scema, ricarica tutte le notti in box, o magari al supermercato con il leggerissimi connettori AC mentre è dentro a fare la spesa (tra le altre cose, da qualche tempo i supermercati di nuova aperture hanno obbligo di legge di mettere a disposizione delle colonnine di ricarica) o... potrei andare avanti per un bel po'.

28:20 di nuovo salta fuori il suo lato femminile e si lamenta che ci sono colonnine in luoghi che di notte diventano poco raccomandabili per le signore. Perchè invece i distributori di benzina sono tutti nei parcheggi dei carabinieri e nei cortili degli oratori. Giusto? Per di più è colpa sua perché usa Telepass pay (marchetta evidente). Basterebbe usare, ad esempio "abetterrouteplanner", per gli amici ABRP, per vedere innanzitutto TUTTE le colonnine (e non solo quelle che hanno accordi commerciali con Telepass) e poi decidere in base a quallo che c'è intorno. Si perche ABRP ti mostra oltre alla colonnina tutti gli esercizi commerciali in zona. E sceglierne una con intorno quello che può interessare fare durante il tempo previsto di ricarica. E se tu alla sera scegli di andare in una colonnina in un centro commerciale chiuso invece che magari una vicino a un bar aperto, beh...

29:30 si lamenta che con Telepass Pay sta spendendo 0.74€ per kWh per il rifornimeto. Di nuovo, con Enel-X "Flat Large" spenderebbe 0.31€ per kWh. Quindi sta spendendo più del doppio della tariffa migliore perché "ha deciso" di usare Telepass come pagamento (e intanto vai di marchetta).

34:20. Dice che sta recuperando un sacco di energia in discesa e che essere pesanti in questo caso è un vantaggio. E' una cavolata. In questo universo almeno. Se stai ricaricando molta energia al chilometro in discesa perchè pesi, vuol dire che ne hai anche consuamta prima moltta di più per salire, proprio perchè pesi. L'efficienza di questa cosa, togliendo il fattore aerodinamico, dipende dall'efficienza della parte elettrica ed elettronica e, al limite, dalla potenza del motore (se hai un motore poco potente e tanta discesa può darsi che il motore non riesca a incamerare tutta l'energia disponibile).

39:20 fa dei conteggi a cavolo sul costo al chilometro, ma ha speso il 55% in più al primo rifornimento (che avrebbe anche potuto evitare in toto caricando a casa come fanno tutti) e PIU' DEL DOPPIO al secondo rifornimento: assolutamente non insensato. E poi dopo questo errore madornale, come se non bastasse, usa il costo assurdo per fare un confronto di costi chilometrici con una Classe A diesel, cosa ovviamente stupidissima , visto che sta confrontando un bestione lungo 5 metri, largo due pesante più di due tonnellate con l'utilitaria più piccola della Mercedes.

Mi sembra che di fesserie che ne siano a sufficienza.

Ora un po' di esempi con aBetterRoutePlanner, che è un po' un GoogleMap, o meglio un Waze dedicato alle elettriche. disponibile si su web che su smartphone, contiene i profili di consumo reali delle auto elettriche e a mia esperienza è abbastanza preciso, quando sgarra sgarra perchè è più cautelativo. Testato personalemnte con due auto diverse in vari percorsi.
ABRP permette, come GoogleMap o Waze di pianificare un percorso e poi seguirlo.

Ho preso ABRP, ho scelto l'auto della prova (Ioniq5, 77 kWh di batteria, AWD) che con le due tonnellate e i suoi due motori da 305 CV è la più consumosa di tutte. Ho pianificato un percorso generico Padova Nizza, come nel video.

Partendo al 100% da casa come qualsiasi avrebbe fatto, ecco cosa salta fuori:

Senza limitazioni di velocità, quindi andando sempre al massimo permesso dalla strada (130 km/h in autostrada). Come si può vedere consiglia due soste, una da 24 minuti a Binasco poco fuori autostrada, presso RodHouse Grill (Ionity, superveloce, ricarica fino a 81% ) e una da 10 minuti a Rinovo Nord, prima di Imperia (ricarica fino al 38%, Ionity superveloce) direttamente in autostrada in autogrill. Dieci minuti di sota in autogrill dopo due ore e 200 km ci possono stare.
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=f3ce3fde-907a-4981-9724-b4c2de942fe9

A quel punto se decido che a Binasco pranzo (dico ad ABPR che sto li un ora) la macchina si ricarica al 100% e la sosta all'autogrill di Rinovo Nord si riduce a 5 minuti.
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=f3ce3fde-907a-4981-9724-b4c2de942fe9

Come vedete, dimostrandosi utenti normalmente pensanti e dotati di box, il viaggio in elettrico avrebbe comportato al massimo 34 minuti di ricarica, suddivisi su due soste (24+10) e pranzando a Binasco durante la ricarica ci sarebbe stato solo da caricare 5 minuti in Autogrill, poco prima di Imperia, giusto il tempo di fare pipì.

Ripeto tutto questo senza dover limitare la velocità. Se poi la limitiamo a 105 km/h come ha fatto lui ecco che non c'è nemmeno bisogno della pausa pipì dopo due ore:
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=25a941aa-3e70-48eb-b53b-6929b1c1f0a0

Infine, la pianificazione fatta da ABRP esattamente nelle  condizioni del furbone (partendo a 9% da quella stazione di ricarica, limite 105 km/h), come si vede ABPR indica solo 28 minuti minimi di carica alla partenza, Sosta pranzo  pranzo a Binasco e poi via drittti fino alla fine
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=a1bdb989-f275-403a-98e7-5b87a83b3411

Se invece non vogliamo limitare la velocità massima tutto come prima, con in più la "sosta pipì" di 5 minuti a Rinovo Nord:
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=1874fd81-50e2-4664-942a-52cd104027c7

Adesso capite perché quel video  non può essere preso a riferimento,se non come enorme "marchettona" per Telepass?

Ciao

B!










motaldo:
Bibo lo sai che ti voglio bene, ma l'auto elettrica oggi è cosa buona e giusta solo se abiti in città e possiedi una seconda auto per i viaggi veri.  Prima della pandemia avevo provato seriamente ad acquistarne una ma avrei speso il doppio per complicarmi e di molto la vita in nome di un presunto bene per l'ambiente (in realtà l'inquinamento lo sposti, ma ho dei seri dubbi che l'elettrico sia così indolore per il mondo).
La vera cecità è voler puntare tutto  in unica direzione senza sviluppare e migliorare ancora l'endotermico in attesa di soluzioni veramente green.

Ciao Aldo    (quello che va ancora in giro con un furgone da 1000 km di autonomia e si deve                    fermare più che altro per fare pipì).

bibo:
Aldo, non ho mai detto che l'auto elettrica è per tutti.
In paricolare non è adatta o poco adatta in primis a chi:

1) non puo caricare a casa la notte o al lavoro di giorno

2) fa sempre per orutine quotidiana molti chilomietri al giorno (>200..250 km al giorno) e pur potendo caricare la notte non ha capienza economica per comprarsi un auto con l'autonomia adatta. Se fai 200 km al giorno non ti basta una Twingo.

3) Chi fa l'agente di commercio o comuque lavori in cui si fanno centinaia di  km in giornata in autostrada su percorsi sempre diversi.

Per gli altri molto spesso son solo scuse e preconcetti o ovviamente, una diversa valutazione del valore che si da al proprio economico.

 Il mio ultimo intervento  smaschera la deliberata falsità e faziosità del video pubblicato da Valchi.

Molte delle delle risposte a questo thread sono "copia e incolla mentali"  di luoghi comuni, dicerie, sentito dire da "ammiocuggino", senza ragionarci veramente sopra. Di solito queste cose si fanno perchè è più comodo riportare a pappagallo luoghi comuni sbagliati che però confortano i propri preconcetti che ragionarci sopra e finire poi magari col cambiare idea (non sia mai!).

Se poi ci si mettono  anche quelli che dovrebbero fare informazione, come in questo video, ecco che ci sono altre "opinioni" da "linkare a pappagallo" senza nemmeno pensarci.

Un ignorante dal vidoe in questione ne esce con questi dati:

1) Le donne non possono usare l'auto elettrica
2) Caricare alle colonnine è pericoloso o comunque sei sempre in posti sfigati.
3) In autostrada devi andare al massimo a 100 km/h
4) Non sei mai sicuro su dove poter caricare
5) Spendi più che con una macchina diesel.

Tutti (TUTTI) questi 5 punto sono falsi, come ho dimostrato, ma è qullo che il video "lascia intendere".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa