Le moto e gli accessori > Enduro stradali

Ducati Desert X

<< < (6/7) > >>

Feib:
A me piace molto questa Desert X. Il costo è importante ma è allineato con Norden e 890ADV.

Come inquadramento di questo genere credo ci sia un po' di confusione nel pubblico meno attento:

X-cape e TRK502 e la futura Cagiva 5.5 sono le economiche e le più vendute.
T7 e Tuareg 660 sono le intermedie e forse le più sensate secondo me
AT, Desert X, Norden, 890ADV e futura 990 ADV, la futura Cagiva 9.5 sono le premium. Più costose, più belle, meno inclini all'off stretto ma con il giusto pilota se la cavano molto bene anche nel bruttino.

Poi ci sono i bisonti per chi vuol fare finta di fare off ma in realtà fa 97% strada e 3% la stradina inghiaiata che porta al ristorante per mangiare, tra queste ci sono le varie GS, quel catarro della PanAmerica, le varie KTM ADV 1200 /1300/1800/2500/3200cc ecc, le Multistrada con i cerchi da 15/16/17/18/19/20/21/22/23/24/25 pollici ecc.....

kermit:
https://www.facebook.com/178084638907792/posts/4720369201345957/

Moto in arrivo, vediamo chi la vede per primo

Valchisun:
Ma a voi piace cosi' tanto questa voglia di apparire "da fuoristrada" di quelle moto dal peso superiore ai due cento chili, quando la sostanza rimane sempre quella di un telaio e di un motore di una moto stradale gia' esistente? A me sembrano inutili fronzoli e suppellettili utili soltanto ad appagare  il ricordo di una Parigi-Dakar morta e sepolta da anni, alla fine le vere moto da fuoristrada, come quelle che vengono utilizzate nel Mondiale Raliy-Raid attuale, sono strette derivazioni dei modelli da cross e da enduro da 120 chili. Personalmente posso ancora capire l'utilita' di sospensioni ad ampia escursione e l'utilizzo di pneumatici che non hanno bisogno di entrare in temperatura, adatti anche all'asfalto freddo e sporco delle nostre strade, ma tutti il resto e' finzione inutile, ovviamente le case ed il marketing ci marciano sopra, ma a me sembrano sempre delle moto "finte", da uomo avventura per andare al bar ad esibire serbatoi ipertrofici, valigie, bauletti ed altri ammenicoli da status symbol.... :tris:

Lamberto:

--- Citazione da: Valchisun - 19 Febbraio 2022, 11:00:14 ---Ma a voi piace cosi' tanto questa voglia di apparire "da fuoristrada" di quelle moto dal peso superiore ai due cento chili, quando la sostanza rimane sempre quella di un telaio e di un motore di una moto stradale gia' esistente? A me sembrano inutili fronzoli e suppellettili utili soltanto ad appagare  il ricordo di una Parigi-Dakar morta e sepolta da anni, alla fine le vere moto da fuoristrada, come quelle che vengono utilizzate nel Mondiale Raliy-Raid attuale, sono strette derivazioni dei modelli da cross e da enduro da 120 chili. Personalmente posso ancora capire l'utilita' di sospensioni ad ampia escursione e l'utilizzo di pneumatici che non hanno bisogno di entrare in temperatura, adatti anche all'asfalto freddo e sporco delle nostre strade, ma tutti il resto e' finzione inutile, ovviamente le case ed il marketing ci marciano sopra, ma a me sembrano sempre delle moto "finte", da uomo avventura per andare al bar ad esibire serbatoi ipertrofici, valigie, bauletti ed altri ammenicoli da status symbol.... :tris:

--- Termina citazione ---

Ormai chi compra una enduro stradale della Dakar non gliene frega una ceppa, era una moda degli anni 80/90

Personalmente le enduro stradali mi piacciono perchè:
- la posizione di guida è indiscutibilmente più comoda, permette di stare in sella ore ed ore senza dover caricare i polsi e gli avambracci
- le sospensioni sono adatte a quasi tutti gli usi e comunque confortevoli
- maggiore comfort del passeggero
- maggior autonomia nei lunghi viaggi
- possibilità di carico

é chiaro che per gli appassionati delle moto da "sparo" dei punti da me evidenziati non gliene frega una pippa, ma è completamente diverso l'utilizzo della moto che loro fanno.

Per fortuna ci sono moto per tutti i gusti così si accontentano tutti i palati e soprattutto gli usi che ognuno fa della propria moto.

Valchisun:
Se noti bene, l’80% di chi acquista una moto adesso, e’ un over cinquanta, e che e’ sensibile al fascino delle vecchie moto, basti vedere la Tenere 700, l’Africa Twin 1.100 o la nuova Ducati di cui si sta parlando, che ricordano nomi e linee delle moto piu’ in voga negli anni settanta-ottanta, alla fine il mondo della moto sembra essersi fermato, proposte nuove quasi zero, la maxi enduro e’ in voga da almeno vent’anni, il mio Lc8 950 Adventure risale al 2003, con la non piccola differenza che ogni casa caratterizzava anche la tipologia di motore, l’Africa Twin era un V stretto di 70’, la Ducati Elephant adottava il leggendario “pompone” ad L, la prima versione della Tenere era un grosso monocilindrico, mentre adesso, le motorizzazioni, sono, tristemente, tutte uguali nella fascia di media cilindrata, ammiro la Ducati che ha avuto il coraggio di trapiantare il suo grosso V4 da Super Bike Replica su di una maxi enduro stradale, e, il mercato la ha premiata, la Multistrada V4 e’ ai primi posti delle moto piu’ vendute in Italia, con numeri di vendita spaventosi per il livello di prezzo in cui e’ posizionata. Sicuramente anche la nuova Desert X sara’ un successo di vendite, anche se di deserto li sopra ci vedo ben poco.... :V:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa