Le moto e gli accessori > Motore

Olio Mobil 1 5w50

<< < (4/6) > >>

il pratese:
più che la viscosità devi guardare le varie specifiche API SAe  JASO che viene richiesto dal fabbricante poi tendenzialmente non userei olio che non è progettato per uso motore e cambio frizione ove ovviamente sia un unico olio

gianga:
Boh staremo a vedere...l'ho comprato il Mobil e farò questa sperimentazione. Come API è il top (SN), mancano le jaso ma quelle sono per certificarne l'uso nelle frizioni a bagno. Vedremo se slitta, solo quello potrebbe essere il problema...
Leggendo l'infinita discussione emerge la scarsa qualità degli oli Castrol per moto perché derivati da rigenerazione di oli esausti (diverso il discorso per le auto, il che mi pare significativo...) e la bontà senza eccellere dei prodotti Motul sempre per il tipo di base da cui si originano.
Bardahl si conferma al top...

johnnydanger:

--- Citazione da: gianga - 10 Gennaio 2020, 18:01:28 ---Certo che è un campo dove la chiarezza non è di casa. I due numeri indicano, o dovrebbero indicare, la viscosità rispettivamente a freddo e a caldo. Ovviamente i concetti di fredde e caldo dovrebbero essere legati a due precise temperature. Quindi perché a freddo un 5w30 dovrebbe essere meno viscoso di un 5w40? :tim:

--- Termina citazione ---

Il punto è che "Xw" non è un valore di viscosità assoluto, ma un indice di riferimento per un range di viscosità ed è legato all'indice di viscosità a caldo.

Abbiamo un Xw30? Bene è un 30 a caldo.   Un 10w30 è un olio 30 che a freddo non diventerà troppo viscoso e rimarrà in un range di viscosità "10"

Un 5w30 è sempre un 30, che a freddo sarà un po' più fluido di un 10W30. Uno 0W30 è sempre un 30, che a freddo sarà un po' più fluido in di un 5w30.

Un 5W40 è un 40 a caldo, ma a freddo non sarà fluido come un 5W30.  La viscosità di riferimento è quella a caldo, il valore W (Winter) ti dice solo quanto riesce a rimanere fluido a freddo, ma sempre in riferimento alla viscosità a caldo.

Basta scaricarsi le schede tecniche di qualche olio, confrontando i valori assoluti di viscosità a freddo misurati (in cst,mm2/s, ecc...) per verificarlo.

Comunque la cosa importante è non mettere un olio da auto in un motore con frizione in bagno d'olio. Magari non capita niente, ma potrebbe non essere il massimo. E secondariamente cercare di non usare un olio multigrado ma con un range di viscosità molto "largo", se non assolutamente necessario.

johnnydanger:

--- Citazione da: gianga - 10 Gennaio 2020, 18:19:57 ---I problemi che hai avuto con i 5w50 erano a caldo o a freddo?

--- Termina citazione ---

Sempre, i 5w50 ho visto che durano poco, la viscosità crolla più in fretta e in genere non sono fluidi a freddo come vorresti. Meglio usare uno 0W40 o un 5W40 se vuoi un olio viscoso a caldo che va bene d'inverno.

Probabilmente su alcuni motori è indispensabile un 50, ma ho visto che sui mio pur abusatissimo sherco 450 è meglio il 40, e magari anche la ruota libera dura un po' di più... :tim:

gianga:
Ho dato un'occhiata alle viscosità a caldo e freddo e le cose sembra stiano come dici tu, ovvero la viscosità a freddo è riferita a quella a caldo. In linea teorica quindi un 5w50 a freddo potrebbe essere molto vicino ad un 10w40, giusto? Se è così, tutto sommato la cosa mi conforta, il dubbio era anche che un 5w fosse troppo poco viscoso a freddo per un monocilindrico 650 ad aria...
Nel mio caso tutta la problematica nasce dalla ricerca di un olio che faccia essere un po' più fluido il cambio, e nelle prove fatto ho riscontrato che il w40 lo rende ruvido al contrario del 50 o del 60...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa