Le moto e gli accessori > Motore
Olio Mobil 1 5w50
johnnydanger:
--- Citazione da: gianga - 07 Gennaio 2020, 20:17:03 ---Leggevo in giro che gli oli motore commercializzati per le auto, a parità di prezzo sono superiori a quelli commercializzati per le moto. La cosa non mi meraviglia visto che la moto è considerato un bene di lusso :57:
Ad ogni modo, leggevo pareri favorevoli sul Mobil 1, ottimi additivi (dicono) e dall'interessante grado di viscosità 5w50. Tra l'altro costa "solamente" 12 euro al litro...
Qualcuno ha utilizzato oli per auto su moto senza rompere niente? :tim:
--- Termina citazione ---
Il problema principale è la frizione a bagno d'olio del motore motociclistico (dove non è a secco, naturalmente, o lubrificata separatamente).
Gli oli da auto hanno un pacchetto di additivi diverso e modificatori di attrito che potrebbero creare problemi alla frizione.
Occhio ad usare i 5w50, la forbice di viscosità così ampia in genere non è indicativa di un miglior potere lubrificante.
Vanno bene dove veramente le condizioni di temperatura sono molto variabili o con motori che richiedano attenzioni particolari, e quindi vuoi proprio un olio molto viscoso a caldo ma il meno viscoso possibile all'avviamento. Io ho notato che ogni volta che provo i 5w50 (magari per cercare di risolvere un maggior consumo, ecc..) me ne pento e c'è sempre qualche controindicazione.
In inverno poi ha senso semmai fare il contrario, ovvero scendere anche un po' con la viscosità a caldo. Se in estate usi un 5w40, passare a un 5w30 può andar bene. Anche se molti non l'hanno ancora capito, un 5w30 è meno viscoso a freddo del 5w40, anche se sono tutti e due 5w.
gianga:
Certo che è un campo dove la chiarezza non è di casa. I due numeri indicano, o dovrebbero indicare, la viscosità rispettivamente a freddo e a caldo. Ovviamente i concetti di fredde e caldo dovrebbero essere legati a due precise temperature. Quindi perché a freddo un 5w30 dovrebbe essere meno viscoso di un 5w40? :tim:
gianga:
I problemi che hai avuto con i 5w50 erano a caldo o a freddo?
gianga:
Di seguito il link di una discussione molto interessante, anzi un trattato di tal giotek a proposito di olio motore. Buona lettura
https://www.motoclub-tingavert.it/t670974s.html
motaldo:
--- Citazione da: johnnydanger - 10 Gennaio 2020, 17:36:04 ---
Il problema principale è la frizione a bagno d'olio del motore motociclistico (dove non è a secco, naturalmente, o lubrificata separatamente).
Gli oli da auto hanno un pacchetto di additivi diverso e modificatori di attrito che potrebbero creare problemi alla frizione.
Occhio ad usare i 5w50, la forbice di viscosità così ampia in genere non è indicativa di un miglior potere lubrificante.
Vanno bene dove veramente le condizioni di temperatura sono molto variabili o con motori che richiedano attenzioni particolari, e quindi vuoi proprio un olio molto viscoso a caldo ma il meno viscoso possibile all'avviamento. Io ho notato che ogni volta che provo i 5w50 (magari per cercare di risolvere un maggior consumo, ecc..) me ne pento e c'è sempre qualche controindicazione.
In inverno poi ha senso semmai fare il contrario, ovvero scendere anche un po' con la viscosità a caldo. Se in estate usi un 5w40, passare a un 5w30 può andar bene. Anche se molti non l'hanno ancora capito, un 5w30 è meno viscoso a freddo del 5w40, anche se sono tutti e due 5w.
--- Termina citazione ---
Oltre alle altre interessanti considerazioni, concordo sul fatto che le specifiche per le frizioni in bagno d'olio sono particolari. Mamma Honda è arrivata sulla 4RT ad usare comparti separati.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa