Le moto e gli accessori > Motore
Olio Mobil 1 5w50
johnnydanger:
--- Citazione da: gianga - 11 Gennaio 2020, 13:54:47 ---Ho dato un'occhiata alle viscosità a caldo e freddo e le cose sembra stiano come dici tu, ovvero la viscosità a freddo è riferita a quella a caldo. In linea teorica quindi un 5w50 a freddo potrebbe essere molto vicino ad un 10w40, giusto? Se è così, tutto sommato la cosa mi conforta, il dubbio era anche che un 5w fosse troppo poco viscoso a freddo per un monocilindrico 650 ad aria...
Nel mio caso tutta la problematica nasce dalla ricerca di un olio che faccia essere un po' più fluido il cambio, e nelle prove fatto ho riscontrato che il w40 lo rende ruvido al contrario del 50 o del 60...
--- Termina citazione ---
Certo che è così, è un fatto non una mia opinione... è solo una cosa poco conosciuta, come del resto la meccanica in genere. :93: Naturalmente gli indici di viscosità sono dei range all'interno dei quali ci sono olii più o meno viscosi, più o meno buoni, più o meno cari. Se cerchi un olio che migliori il cambio, ti consiglio di provare il motul 300V (ovviamente quello per moto con frizione a bagno d'olio - JASO MA o MA2 non ricordo). In genere, proprio per le superiori caratteristiche di lubrificazione del 300V a base estere, si può usare con tranquillità anche una gradazione inferiore a quella suggerita. Le uniche controindicazioni sono che costa caro e dura poco, max 5000 km / 1 anno su una stradale. Considera che, più o meno tutti quelli con cui ho parlato, concordiamo che in genere i Motul a base estere sono una sicurezza, quindi anche il 7100, che è più economico e soffre meno del problema del veloce decadimento del 300V. Purchè siano JASO MA/MA2 (le specifiche con proprietà anti-slittamento, appunto idonee all'uso su frizioni a bagno d'olio).
gianga:
Sulle basi ottenute per esterificazione il tipo nutriva riserve viste le loro origini vegetali...olio di semi? La scarsa durata del Motul dipenderà da questo?
johnnydanger:
Può darsi, vista l'origine organica. Comunque credo ci siano formulazioni più longeve, è proprio il 300V che è particolarmente critico sotto questo punto di vista. Le versioni più stradali, tipo il 7100 appunto, tengono più a lungo. Ma tanto sulla moto l'olio si cambia sempre a 5000km, no? Ogni inizio stagione. Io faccio sempre così sulle stradali, magari è "overkill" ma stranamente non ho mai problemi e ho tutta roba che gira alta e non la risparmio... Sul monocilindrico da enduro alla fine lo cambio ogni 15-20 ore in media, 2/3 volte a stagione o giù di lì.
Occhio che di 300V ce ne sono spesso contraffatti e non è difficile trovarli (online a prezzi sospettosamente più bassi). Quindi è imperativo comprarli da venditori affidabili.
gianga:
Fino ad ora, 100 km circa fatti, solo riscontri positivi. Il Mobil 1 sembra andare molto d'accordo anche con cambio e frizione, pur senza le famose jaso... potrei azzardare che la frizione lavori anche meglio, nessuno strappo, innesto dolce e progressivo e, perdonatemi era solo a scopo scientifico :57:, nella prova sfrizionata la moto si è alzata come non faceva con il Bardahl. Con questo avevo l'impressione che un po' slittasse...
alex:
Il Bardahl ha additivi a base teflon che sono un disastro, io l'ho bandito.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa