Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico
Motoalpinismo a TRAZIONE ELETTRICA.
Valchisun:
Io la foto non la vedo....Volevo sapere che autonomia in chilometri ed in tempo di utilizzo in salita hai sulla "elettrica"?
nucciosan:
Guidando senza riguardi su strade con salite e discese nei mesi invernali e senza riscaldatore, usando una sola batteria (1,660Wh) in diversi tests abbiamo girato x 1 ora percorrendo poco più di 40Km .
Questi risultati si possono migliorare fino al 20% tenendo la batteria alla temperatura giusta (facilita la reazione chimica) e curando l'aerodinamica.
In effetti non ho mai fatto la prova su una salita continua di 30-40Km. Escluse le strade asfaltate dove non posso ancora circolare, non conosco una salita così lunga in fuoristrada.
Mi dispiace che le foto non siano visibili a tutti. Per facilitare il caricamento ho anche ridotto le dimensioni.
Ciao 51
Nuccio
matty-78:
Io le foto le vedo, il progetto è molto interessante, volevo sapere se l'apertura del gas è modulabile?
^-^
nucciosan:
Grazie Matty per questa domanda mi dà l'opportunità di parlare di questo aspetto della trazione elettrica.
Nel motore a scoppio la modulabilità del gas, e corrispondente erogazione, ha una caratteristica fissa che dipende principalmente dalla meccanica e cioè dal diagramma di distribuzione scelto, ed una caratteristica variabile che viene determinata dalla centralina elettronica variando il flusso di benzina nell'iniettore e l'anticio dell'accensione.
E' proprio giocando su questi ultimi 2 valori che la centralina determina il "carattere" del motore.
Non è molto facile trovare le "mappature" giuste perchè è molto difficile calcolarle matematicamente, infatti quasi sempre vengono ottimizzate facendo prove su prove sia al banco che su strada.
Con l'elettrico si cambia completamente modo di lavorare.
La coppia erogata dal motore elettrico, e di conseguenza la sua potenza, è direttamente proporzionale alla corrente che gli viene fornita.
Il compito della nostra centralina che nell'ambiente dell'elettrico viene chiamata "controller" o "azionamento motore" è molto più semplice. Deve solo leggere quanta coppia ha chiesto il pilota azionando l'acceleratore, e fornire al motore quella corrente.
Esiste anche quì una "mappatura" che però gestisce solo il rapporto tra il movimento dell'acceleratore e la coppia desiderata. Ho fatto molte prove con varie "mappature" ma solo quella "lineare" mi soddisfa pienamente perchè ha una risposta più omogenea a tutti i numeri di giri.
Esiste anche un "Up-rate" e "Down-rate" da impostare.
Up-rate è la rapidità di risposta e la curva di salita dell'accelerata. I valori vanno da 1 che il più lento a 15 che è fulmineo.
Down-rate è la rapidità con cui il controller toglie corrente al motore. Il valore 1 è il più lento mentre il 15 è piu rapido.
Il controller da me scelto ha una particolarità molto bella e cioè fornisce il venticinque% in più di coppia rispetto alla massima definita nel programma, all'apertura rapida dell'acceleratore. Questo è un effetto "entrata in coppia" dei motori a scoppio più spinti!
Avevo letto su varie riviste di un carattere scorbutico, di erogazione troppo violenta alla prima apertura del "gas". 40
Ho riscontrato anch'io sul mio prototipo questo problema. Ho analizzato a fondo la cosa ed ho scoperto che il difetto è generato dal normale gioco della manetta dell'acceleratore rispetto alla parte fissa sul manubrio.
Ragionandoci su ho deciso che quel gioco doveva rimanere, perchè l'acceleratore deve scorrere libero e con un pò di gioco.
Allora ho trovato la soluzione con 4-5 componenti elettronici. Non solo ho fatto sparire il difetto, ma adesso ho l'opportunità di gestirmi un numero di "mappature" a piacere con un solo commutatore sul manubrio! 545522
Ciao a tutti ed arrivederci alla prossima puntata....
Nuccio
51
menca:
Nucciosan:
Posso fare una domanda? ....................... Premetto che non capisco niente di elettronica, elettrica etc. etc........... Sono ignorante, nel senso che ignoro 856867 :-[ :-[
Ma per ricaricare le batterie, non si potrebbe trovare un sistema tipo quello delle vecchie dinamo delle biciclette, che facevano funzionare i fari?
Anche se rispondi che è una domanda del Caz.......volo, ........... va bene lo stesso!! :D :D :D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa