Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Motoalpinismo a TRAZIONE ELETTRICA.

(1/9) > >>

nucciosan:

Ripeto, per dare continuità, la mia presentazione in cui avevo iniziato discorsi tecnici che copio quì sotto:

Essendo amante della natura, ho progettato e realizzato una moto a trazione elettrica, da usare come alternativa all'enduro/trial con motore a scoppio. L'ho chiamata -SLING- (fionda, in inglese) perchè così rende subito l'idea di cosa si cavalca.
Mi piacerebbe molto fare anche una moto da trial specialistico, ma prima dovrei conoscere bene la tipologia del mezzo e fare esperienza in questo sport.
Spero di non scocciare nessuno se in futuro farò qualche domanda troppo ovvia.
Buon divertimento a tutti
Nuccio
________________________
Grazie a tutti x la calorosa accoglienza!

Credo che la trazione elettrica abbia un suo perchè in ambito motoalpinistico, così come lo è in ambito urbano.

Conosco le caratteristiche tecniche delle moto da trial specialistico e mi ha colpito la capacità del serbatoio di 2 o 3 litri.
Ma quanta strada si può fare in fuoristrada con questo tipo di moto? Cioè quanti chilometri e quanto tempo di effettivo movimento ci si può aspettare?

Vi ringrazio per tutte le info che vorrete darmi.
Ciao
Nuccio
___________________________

da Valchisun:

L'autonomia "media" di una moderna moto da trial, senza ricorrere a serbatoi "esterni" e' di una trentina di km. di mulattiera o di sentieri impegnativi, se si utilizzano dei kit sella/serbatoio aggiuntivi, l'autonomia aumenta fino a 50 km., dopodiche' la "benzina" la finisce il pilota....e non la moto!
Purtroppo l'autonomia delle moto a propulsione elettrica, che io definirei piu' propriamente della mountain bike "motorizzate" e' di venti minuti al massimo di sentiero in salita, ad essere ottimisti, la vedo ancora lunga come veicolo ideale per sostituire il tradizionale motore endotermico, al di fuori di un circuito chiuso!Se l'evoluzione dell'autonomia delle batterie o degli accumulatori migliorera' questo grosso limite funzionale, allora ben venga l'"elettrico"
_______________________________

Benissimo!
Se 50Km è l'autonomia richiesta allora si può fare.
Con una sola batteria da 1.660Wh la mia moto ha percorso 40Km in 1h:10min
e questo in condizioni invernali cioè con la batteria che rendeva solo l'80%.
Con il riscaldatore che ho messo x i mesi invernali credo che possa arrivare tranquillamente ai 50Km.
Se le condizioni sono queste posso dire che si può fare un trial elettrico con prestazioni adeguate.

Per valutare bene gli obiettivi da raggiungere vorrei sapere anche che velocità massima può raggiungere una moto da trial.

Grazie anche x la collaborazione.
__________________________________

da Valchisun:

Una moto da trial, avendo rapporti cortissimi, e non essendo progettata per raggiungere alte velocita', con i rapporti normali potra' al massimo raggiungere i 60/70 km. orari ma solo per un tratto brevissimo, senza pregiudicare la salute del motore!

__________________________________

Dunque vediamo un pò.....

Se volessi fare una trial specialistica elettrizzata:
50 Km di autonomia su fuoristrada in pianura potrebbero corrispondere ai 30 in salita?
Se la risposta è si, allora bastano 1,6/2 KW/h di energia nella batteria, come il mio primo prototipo.
Il pacco batteria che uso pesa 13Kg, ma con altri fornitori si potrebbe farne uno da 10Kg.

.....ma adesso scendiamo troppo nel tecnico.
Io proporrei di spostarci a discutere sull'elettrico sotto -Nuove Tecnologie- prima che qualche moderatore ci chiuda la discussione!
Lasciamo questa ai soli saluti.


Bene ora possiamo darci dentro coi discorsi tecnici perchè siamo nel posto giusto!

Fatemi pure altre domande e comunque nei prossimi giorni sarò io a farle a voi.

Ciao   Nuccio 
 51

nucciosan:
Nel frattempo ammirate il frutto del mio lavoro.......



[attachment deleted by admin]

ilario:
La proposta e' interessante.
Pero' non si vedono le foto.

Claudio.

alex:
Io le vedo... lavoro interessante.
Non hai una foto frontale?
Di quanto è variato il baricentro?
Se non sbaglio quello è un HM 50. Giusto? Scelto perchè quelloc'era o c'è un motivo?
e' possibile avere anche un lettore MP3 col rumore di un grosso mono 4T per non sentirsi soli? (qui scherzo eh?)

nucciosan:
Non capisco perchè non si vedono le foto che ho inserito.
Anch'io non le vedo direttamente, ma cliccandoci sopra si apre una finestra con l'immagine.

- Ho previsto di inserire anche un lettore MP3, visto la silenziosità del mezzo
    invece del silenzio potrete ascoltarvi i PinkFloid o bethooven o tutto il calcio minuto x minuto.

- Al momento ho solo questa foto frontale, e a dire il vero non è molto esplicativa.

- E' difficile dire di quanto si è spostato il baricentro.
   La moto originale è bilanciata 50% anteriore e 50% posteriore, circa.
   La mia moto in versione con una sola batteria ha la possibilità di spostare la batteria di 5 centimetri, oppure di rovesciarla in orizzontale abbassando notevolmente rispetto all'originale.
   In versione a 2 batterie il bilanciamento è spostato più sul posteriore, diciamo 45% - 55% , e questo è un bene perchè si sente meno il peso aggiuntivo nella guida ...e... la maggiore trazione che ne deriva serve a scaricare la maggiore potenza del motore.

- La mia scelta è caduta sull'HM six competition perchè insieme al Fantic sono le uniche ad avere una ciclistica che può sopportare una potenza di 20-30CV.
  L'HM rispetto al Fantic ha la possibilità, nella configurazione ad 1 sola batteria, di modificare il telaietto posteriore abbassandolo notevolmente nel piano seduta ottenendo così una perfetta scalatrice da motoalpinismo !!!



Saluti
Nuccio

[attachment deleted by admin]

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa