
In occasione della Festa del trial a Piazza Brembana abbiamo avuto l'interessante occasione di poter provare due nuove realizzazioni della EM Electric Motion, casa francese specializzata nel settore della produzione di prodotti elettrici.
Le moto vengono importate dalla Future srl azienda di Almenno San Bartolomeo (BG) specializzata nella preparazione di moto e motori per competizione.
Abbiamo provato la Sport, moto destinata ad un uso trialistico e motoalpinistico con batteria da 24,5 Ah che permette una autonomia dai 50 ai 110 minuti a seconda del tipo di mappatura selezionata (hard o soft) ed al tipo di guida.
La moto è configurabile a piacimento sia come sospensioni che come batteria, in effetti è possibile installare anche una batteria da 40 Ah che porta l'autonomia a 110/200 minuti, questo comporta un aggravio di peso ed un costo di acquisto maggiorato di 800 €.
La mappatura soft è più che sufficiente per giri motoalpinistici anche impegnativi, la hard è molto aggressiva e richiede un certa attenzione nell'uso dell'acceleratore. Peso dai 71 ai 74 kg in base alla configurazione.
La moto ci è piaciuta molto e si notano i progressi fatti in termini di erogazione del motore, il problema del motore elettrico era la percorrenza dei primi metri, bene ora questo problema non esiste più in effetti l'attacco del motore è dolce tant'è che si riescono a fare le curve strette lentamente con facilità mentre con le prime realizzazioni elettriche questo era un problema.
E' anche possibile installare una specie di frizione che altro non è che un interruttore che stacca/attacca il motore, non ha funzione di modulare l'innesto.
Sia io che Giuliano abbiamo avuto la stessa impressione, moto piacevole e divertente, la ciclistica è buona e permette di districarsi bene tra i sentieri, occorre prendere mano al tipo di guida che impone la diversa motorizzazione e, nei primi momenti, si sente la mancanza della frizione poi ci si abitua rapidamente.
Interessante il pulsante alla sinistra del manubrio che permette in discesa di ricaricare la batteria e di avere una specie di freno motore.




Nel pacco batteria è incorporato anche il carica batteria, è sufficiente avere nello zaino il cavo elettrico, il tempo di ricarica totale è di circa 150. Il tempo di vita con autonomia al 100% della batteria è di 500 cicli di ricarica totale, se viene ricaricata a metà carica vale come mezzo ciclo. Poi l'autonomia scende sino ad arrivare all'85% per poi stabilizzarsi. Il pacco batterie costa 2.000 € quella da 24,5 Ah mentre quello da 40 Ah costa 2.800 €.
Abbiamo provato anche la Escape, moto destinata ad un uso motoalpinistico con batteria da 40 Ah che permette una autonomia dai 110 ai 200 minuti con un peso di circa 78 kg.












La Escape è una moto versatile per un utilizzo a 360° permette di fare, nella relativa comodità della sella, escursioni in montagna con una buona autonomia, si perché 110/200 minuti di autonomia si riferiscono alla moto quale sale in discesa non si consuma....anzi si ricarica, questo vuol dire raddoppiare circa la durata della uscita.
Queste moto sono immatricolabili e sono assimilate ad una moto da 125 cc.