Bel giro!
Personalmente non avrei i femori sufficientemente lunghi per gestire una moto da enduro su quei sentieri...
, bisogna ammettere che in discesa la moto da enduro fornisce una sensazione di maggior sicurezza rispetto ad un trial, ma se, disgraziatamente, la moto si spegne improvvisamente e ci si sbilancia verso valle e' facile finire di sotto, mi e' gia successo troppe volte, non vado piu' a sfidare la sorte, basta.... 
Giusto... come può gestire, un "diversamente alto" (perlomeno rispetto alla moto) alle prime armi, la percorrenza su sentierini stretti a mezza costa, senza far finire il mezzo 50 m più in basso (che poi a recuperarlo...)
?? Avete qualche trucchetto da passare ?
Il mio consiglio è di comprarti una moto bassa. E non è ironico.
Fa tutta la differenza del mondo in termini di sicurezza e controllo. Poi se ti sentirai sicuro in un futuro potrai pensare a moto più alte.
Se la coperta corta non mi costringesse a rinunciare ad escursione delle sospensioni, una moto 10 cm più bassa la comprerei di corsa. E nel futuro, quando sarò ancora più lento, sicuramente sarà così.
Alla prima occasione proverò un trial...
No così bassa 
Scherzo. Avevo inteso che stavamo parlando ancora di moto da enduro Se ti orienti sul trial, i problemi (di questo genere) sono risolti.
Ciao bikerider,
un paio di mesi fa ho preso una hm 230 (motard che ho fatto convertire in enduro). Ho visto che anche tu hai occasione di usarla.
È già più bassa delle enduro specialistiche (mi pare che la trail la diano per 81-82 cm, la mia mi sembra più alta in realtà ma dovrei misurarla... non so se nella conversione motard-enduro oltre a mettere i cerchi 18-21 andava fatto qualche ritocco a livello di assetto...).
Mi ci trovo bene e tocco praticamente terra con quasi tutto il piede, chiaramente doversi a fermare a metà salita o a mezza costa un appoggio migliore aiuterebbe (in quelle condizioni l'equilibrio precario unito al peso non piuma ti fanno capitombolare...:-)