Vorrei anche aggiungere (senza voler rompere...) che fare certi percorsi con quelle moto
e soprattutto con quelle potenze e quelle gomme, significa distruggere i sentieri.
Il passaggio di sei / sette moto da enduro equivale al passaggio di una cavalcata di moto da trial da 300 partecipanti....
Questo è quello che abbiamo ottenuto mettendo il motorino d'avviamento e le frizioni idrauliche....
Adesso insultatemi pure, ma dovevo dire quello che penso da un bel po'....
No marcobò, non ti insulto, aspettavo tranquillamente che qualcuno muovesse le critiche da te fatte, ed è arrivato..
Le accetto serenamente e le confuto, sperando che tu abbia lo stesso atteggiamento.
Rispondendo direttamente alle tue affermazioni ti chiedo: sai di che percorsi parliamo? Ovvero, sai se sono praticati o praticabili? Ti posso dire che alcuni non vedono mai il passaggio dell'uomo, causa fitta vegetazione o semplicemente perchè non sono sentieri o strade o comunque vie di comunicazione praticabili. Cioè non viene "rovinato" un qualcosa di esistente o costruito, semplicemente perchè non c'è.
I solchi o canali (altro punto stracitato nelle discussioni) che si vedono nelle foto sono
tutti causati o dall'acqua (quelli profondi) o dal passaggio di persone, in quanto sentieri, come quelli che puoi vedere nelle foto sulle colline erbose. Nessuno di noi ha lasciato tracce nuove passando sui sentieri collinari, nè abbiamo estirpato erba passandoci sopra, non avendo aperto il gas dove non serve (sull'erba appunto) e questo a dispetto del tipo di gomma e delle potenze.
Per cui posso tranquillamente dire che quello che affermi, cioè che abbiamo rovinato sentieri, non è avvenuto. I sentieri (dove c'erano) sono rimasti esattamente come li abbiamo trovati.
Se non vuoi crederlo, puoi constatarlo dalle foto stesse. Per esempio malgrado 5 moto, se guardi la foto di gruppo, vedrai che dietro le moto ferme, sull'erba, non c'è nessun segno. Non è un opinione.
C'è un altra foto, questa:

in cui malgrado ci fosse terra e non solo rocce, non c'è segno di moto, anche se ne erano già passate quattro (Ziki dovendo fare le foto, era sempre l'ultimo).
Dove può essere rimasto qualche segno è probabilmente sul sasso smosso, infatti qui se ne vede uno

E' evidente che non è un sentiero. Ma soprattutto e lo dico senza alcuna ironia, non ho ancora trovato nessuno che sia stato in grado di convincermi con argomenti logici che in casi come questi, spostare un sasso di 10 cm dalla sua posizione sia considerabile danno.
Personalmente non ho mai spinto nè dovuto accelerare da fermo per cui non ho scavato buche o solchi, essendo salito dappertutto e comunque le salite peggiori erano in roccia, per cui sarebbe stato impossibile farlo con ruote gommate.
Per rispondere alla tua domanda:
Scusate, sicuramente fare enduro è appagante, ma perchè diventare matti a fare trial con le moto da enduro e non usare quelle da trial? E' come fare discesa libera con gli sci da fondo.....
Uso la moto da enduro e quella da trial come credo saprai o avrai letto, ognuna secondo i miei limiti.
Non sono affatto diventato matto a fare questo giro con l'enduro, il trial lo uso per fare cose che con l'enduro non sono in grado di fare. Altrimenti che senso ha?
Sono lieto che per la tua critica abbia usato toni pacati. Quello che continuo a non capire è perche invece di chiedere si fanno affermazioni.
E perchè usare continuamente questo dualismo trial-enduro (tu buono io cattivo). Forse che io sono virtuoso quando uso il trial e vandalo quando uso l'enduro? E con una freeride dove mi collocherei?
Eppure sono sempre io.
E' che la differenza la fanno sempre le persone, non gli oggetti.