Il Montesa ha un motore a quattro tempi, un ciclo utile ogni quattro e cio' si riflette sulla dolcezza di erogazione, che sul viscido e' determinante ai fini di salire o di non salire,e' una specie di controllo di trazione d serie, passatemi il concetto, e la cosa permette di mantenere una posizione di guida meno affaticante, la Gas Gas o la Beta Evo o la Sherco, parlando di modellli recenti, cioe' non piu' vecchi di quattro/cinque anni, obbligano a posizioni di guida in salita molto piu' estreme, la posizione del peso del pilota e' sempre sulla ruota posteriore, se avanzi con il corpo la moto perde di colpo aderenza, la differenza sostanziale e' quella, se sul due tempi mantieni la giusta posizoine di guida sali sui muri, se molli sei fermo, il Montesa perdona di piu'!La vedo piu' come un insieme di cose, disegno del telaio, impostazione dei pesi e posizionamento del motore, piu' che soltanto delle caratteristiche del motore a quattro tempi rispetto al due!L'erogazione dei moderni motori a due tempi da trial non e' particolarmente cattiva, sicuramente sono piu' dotati di prontezza ai bassi rispetto al motore della tua Techno, anche se la nuova Beta 290 modello 2011 e' stata resa molto dolce ai bassi regimi. la Gas Gas e la Sherco sono piu' reattive "sotto"!
Il motoalpinista "vero" sarei io?

? A me piace scalare una montagna di tagliatelle.....

= sm445 :'(