Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - ste71

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 »
16
Officina / Coperchio volano e infiltrazioni acqua
« il: 12 Aprile 2012, 09:10:26 »
Dopo ogni lavaggio smonto il coperchio del volano della mia Evo per eliminare le infiltrazioni di acqua, come consigliato dal manuale.
Forse anche per il fatto che monto un contrappeso sul volano, e quindi un distanziale tra carter e coperchio, c'è sempre un po' di liquido. Con la precedente Rev quest'acqua non c'era, o comunque in misura molto minore.
Sta di fatto che ogni volta cerco di serrare le tre viti sempre più a fondo per avere la massima tenuta, e in breve tempo ho praticamente distrutto i tre fori nel coperchio, che ho dovuto sostituire  :57:

Chiedendo consigli al meccanico, questo mi diceva che le infiltrazioni di acqua sono praticamente ineliminabili, e il distanziale montato sulla mia moto di fatto ne raddoppia il quantitativo.
Mi suggeriva a questo punto di fare un piccolo foro nella parte bassa del coperchietto: non riuscendo ad eliminare o ridurre le infiltrazioni, almeno in questo modo se ne eliminerebbe il ristagno.
Sono rimasto un po' perplesso di fronte a questo consiglio, anche perchè spesso mi trovo ad attraversare guadi o ruscelli anche abbastanza profondi. Però in effetti il ragionamento non fa una grinza.

Insomma che faccio..... procedo col trapano??

 :grazie:

17
KTM / Re: Oggi mi sono seduto sulla Ktm Free Ride, o meglio......
« il: 11 Aprile 2012, 17:59:01 »

PS: questa formula delle prove/noleggio a pagamento è una furbata del marketing KTM già applicata da altri brand di primo piano come la Harley.
Addirittura quest'ultima in caso di acquisto ti scala l'importo del noleggio considerandolo come un acconto.

Anche il concessionario KTM avrebbe decurtato l'importo relativo al noleggio da una eventuale trattativa, mi sono dimenticato di specificarlo.

Le Harley normalmente riesci a provarle senza alcuna spesa (non per un weekend intero, ma per qualche ora senza alcun problema, anche senza essere già clienti della concessionaria).
Ricordo che prima di acquistarne una il concessionario (che non avevo mai visto in vita mia) me ne lasciò una in prova dalla mattina alla sera (e poi la comprai). Successivamente, essendo già cliente, ne lasciò una in prova sempre aggratis per l'intero weekend a mia moglie.  smbrv

18
KTM / Re: Oggi mi sono seduto sulla Ktm Free Ride, o meglio......
« il: 10 Aprile 2012, 22:56:47 »
Sono passato dal concessionario KTM lo scorso venerdì, proprio per toccare con mano la moto "rivoluzionaria".
Ne avevano una in negozio, credevo fosse una demo invece è riservata al noleggio. Oppure demo a pagamento, ognuno la interpreta come crede. 219 euro dal venerdì sera al lunedì mattina, così mi hanno detto.
Salendoci sopra l'ho trovata alta, ma non come una vera racing. E la snellezza facilita un po' le cose. In gni caso, con i miei 172 cm, dovessi fermarmi su un salitone sconnesso o una pietraia, cadrei come una pera cotta.
Tuttavia dà l'impressione di essere più leggera dei suoi 100 kg circa.
La componentistica non mi è sembrata malvagia, se confrontata con moto tipo la Alp.

Sinceramente pensavo peggio.
Ma se decidessi di passare all'endurina per andare a giro per boschi, non la prenderei in considerazione.

19
Drive in / Re: Ma quanti Adventure c'e' madama Dore'?
« il: 05 Aprile 2012, 14:01:23 »
Confesso di essere un Adventurista mancato, ho avuto una sbandata e c'ero quasi cascato.....

Ma poi ho incontrato lei ed è stato amore alla prima sgasata  :baci:


20
Officina / Re: Durata e conservazione della miscela
« il: 02 Aprile 2012, 23:06:42 »
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli.

Nel frattempo ho anche capito il motivo della diversa colorazione della miscela.....
Reazione chimica?
Interazione con la luce?
Ossidazione?

Niente di tutto questo, durante una uscita devo avere scambiato una tanichetta con Ghino (che le ha uguali alle mie) solo che lui ha la miscela fatta con olio Motul anziché Bardhal, che ha una diversa colorazione!  :57:

Meno male che mi ha appena avvertito perché stanotte la avrei passata in bianco  sm41

21
Officina / Durata e conservazione della miscela
« il: 01 Aprile 2012, 21:22:28 »
Dando per scontato che sia sempre meglio utilizzare la miscela prima possibile, c'è un limite massimo per la conservazione della miscela?
Io normalmente riempio una tanica da 10 L di benzina, alla quale aggiungo l'olio non appena varco la porta di casa (ho il terrore di scordarmi di fare la miscela e di mettere benzina pura nel serbatoio)  sm470

A volte può capitare che parte della miscela resti inutilizzata per diverse settimane, e mi domando se ci sia in tempo oltre il quale non sia raccomandabile andare.

La tanica è di quelle in metallo, e normalmente quando vado ad aprirla anche dopo diverso tempo, la miscela ha lo stesso colore verdolino di quando era appena fatta.
Come olio utilizzo il Bardhal.
Inoltre spesso lascio della miscela in alcune tanichette di colore bianco semitrasparente, che sono quelle che uso durante l'uscita portandole nello zaino.
Oggi ho svuotato queste tanichette versandole in parte nella tanica di metallo, e in parte nel serbatoio, ed ho notato che la miscela contenuta in una di queste (forse un po' più vecchia) era di colore verde grigiastro anziché il solito verdolino.
A cosa può essere dovuto? Escludo qualsiasi tipo di contaminazione con altre sostanze. Può essere stata l'esposizione alla luce tramite la plastica semitrasparente?

Ma soprattutto.... rischio qualcosa utilizzandola??  sm443

22
Anche qua in zona esiste un sentiero che è stato usucapito dai downhillers, è conosciuto con il nome de "Le Cannicciaie" ed in rete si trovano filmati, tracce GPS e quant'altro.
Non mi risulta che ci siano mai stati problemi con FDO, forestale, escursionisti o altro.
In pratica è una vera e propria area attrezzata: rampe, paraboliche, ponti su ruscelli, etc etc.

Ora da perfetto ignorante mi domando: ma esiste una normativa che impedisce a qualcuno di "attrezzare" un sentiero? O meglio, che differenza c'è tra il volontario o escursionista che toglie i rami secchi e i rovi dal sentiero, e l'appassionato di discesa che sposta una grossa pietra in traiettoria o spala un po' di terra per abbozzare una parabolica? Legare un materasso su un tronco lo posso capire.... ma gli "interventi minori" come vengono regolamentati? Cioè se non si altera sensibilmente la struttura idrogeologica o l'impatto visivo, si può fare o è reato?

Solo per curiosità, visto che non ho mai praticato downhill


PS
dimenticavo, complimenti per il giro  smbrv

23
Stamattina ne ho vista una a Villar Perosa, di Yamaha 1.200 Superténéré, sembrava andasse a fare la Parigi-Pechino, aveva anche la balise, il radar sul casco e i razzi per segnalazioni, probabilmente andava a comprare le Mabboro dal tabachin! :73:
Credo proprio che il successo delle maxi enduro stradali sia dovuto all'autoconvincimento di chi le acquista di partire per un'avventura anche se si fa' soltanto il giro del cortile, la mia non vuole essere una critica, ognuno compra e ci fa' cosa vuole, complimenti alla bravura degli uffici marketing e pubblicitari delle case motociclistiche che hanno saputo alimentare nell'utenza, l'effetto "avventura" incluso in moto da oltre 250 chili e che al massimo andranno fino a Laigueglia.... sm444


Sono perfettamente d'accordo con te  smbrv

Ma d'altra parte anche per molti di quelli che compreranno la Panigale si potrebbero fare le stesse considerazioni  :bins:

24
Ehhhhhh col Supertenere è difficile ma con la Carotona viene tutto più naturale  :hehe:

 :57:




La Verità è che nel mondo ci sono anche i Fenomeni. Pochi, ma ci sono. Per il motociclista normale, pensare di emulare le loro gesta, è follia.

25
Altro aggiornamento.
Sabato mi sono trovato in una situazione ancora diversa: bosco, forti pendenze a zig-zag, mulattiera strettissima, fondo asciutto ma con sassi e soprattutto radici.
Bisognava procedere a bassissima velocità perché ogni 3-4 metri c'era un tornantino strettissimo, lo spazio spazio per mettere le ruote era pochi cm.
Mi sono trovato molto peggio di quanto mi aspettavo. I miei compagni di avventura, comunque molto più capaci di me, tenevano le loro X11 a 0.2 bar o poco più. Io con la Trialera più mousse ero davvero in difficoltà, riuscivo a salire solo se mantenevo una certa velocità, appena rallentavo non riuscivo più a salire, e la ripartenza da fermo sulle radici era un calvario. Loro invece a velocità da bradipo mantenevano un buon grip.
Non ho provato una delle altre moto, ma uno di loro ha provato la mia e mi ha confermato che la mia gomma non avesse il grip della sua.

In tutte le altre situazioni dello stesso giro (rampe ripide di terra, fogliame spesso, ruscello) mi sono sentito a mio agio ma nella situazione precedente direi che la Trialera + mousse sia penalizzante.  :73:
Forse con montaggio tubeless e tenuta a bassa pressione (ma a me sotto 0.5 si sgonfiava) la situazione è diversa.

26
Ciclistica / Re: Scambio ruote
« il: 27 Marzo 2012, 11:14:10 »
Quello che temevo.....  :73:

Peccato, sarebbe stato molto comodo: in una uscita avremmo potuto provare sulla propria moto le varie coperture, visto che in 4 non abbiamo due gomme uguali  :72:

Certo che anche gli amici miei, a prendere delle moto così strane....  :57:

27
Ciclistica / Scambio ruote
« il: 26 Marzo 2012, 20:45:04 »
Domanda da super-ignorante.
Per fare delle prove con coperture diverse sulla propria moto, sarebbe possibile scambiare la ruota posteriore della mia Beta Evo con quella dei compagni di uscite, che hanno una Scorpa 2008, una Beta Rev 2003 e Gas Gas 2011?
Le distanze di disco e corona dall'asse sono identiche per le varie moto oppure cambiano? La battuta interna del forcellone è uguale per tutte?
E per le moto che hanno la catena di trasmissione dalla parte opposta, basta girare la ruota o ci sono altri problemi? Le coperture hanno impresso un senso di rotazione ma apparentemente sembrano uguali nelle due direzioni.
Se provo e in qualche modo "entra", rischio di rompere qualcosa?  :57:

Abbiate pietà della mia ignoranza.
 :grazie:

28
Azzardo due chiodi posizionati "volutamente" per bucare una ruota? Visto che i due buchi sono in posizione opposta sulla gomma! sm17

Mah non saprei.... le dimensioni dei fori sono ben più grandi di quello che avrebbe causato un chiodo (a volte mi è capitato e tutto quello che resta è un piccolo forellino/intaglio nella gomma, non una specie di voragine come questa).
Inoltre nessun danno all'anteriore, né ai due amici che erano con me. Se fosse stata una tavoletta con chiodi nascosta dal fogliame forse avrebbe fatto altri danni alle altre ruote.
Ora però mi domando, visto il non trascurabile vantaggio di non forare: ma una mousse all'anteriore ha un senso, su una moto da trial/motoalpinismo? Meglio una camera rinforzata? Oppure in virtù di migliori prestazioni occorre rassegnarsi e portare cacciagomme e camera di scorta?

O meglio ancora stare in monoruota più che si può?  :72:

29
Altro aggiornamento.
Ho seguito il consiglio del produttore (gentilissimi nel rispondere e nel fornire immediato supporto) ed ho risolto alla radice il problema delle perdite a basse pressioni.
Ho montato una mousse dello stesso produttore (credo 120/90-18).
L'ho usata lo scorso weekend sulla neve e ieri su terra morbida, terreni compatti e pietre asciutte. Direi che va benissimo, mi sembra un ottimo setup. Empiricamente direi che corrisponde ad una pressione di 0.5 bar o appena un po' di più, mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di scendere a 0.4 (dove la mia gomma non aveva tenuta in pressione e si sgonfiava subito).
Più che altro, vista la morbidezza della mescola, il rischio di forature è veramente alto e in questo modo ho scongiurato il problema.
E infatti ieri sera, lavando la moto, ho verificato che ci sono due grossi fori sul pneumatico che con ogni probabilità avrebbero necessitato di riparazione per terminare il giro. Curiosamente sono due buchi identici, in posizione diametralmente opposta, causati da non so cosa.






Usura precoce a parte (dopo ogni uscita vedo scomparire il profilo dei tasselli) sono comunque soddisfatto della Trialera in tutte le condizioni in cui l'ho utilizzata: fango, neve, pietre, terreni asciutti. Non vedo enormi benefici sulle pietre viscide, proprio dove un principiante come me avrebbe bisogno di un aiutino. A questo punto alla luce delle buone prestazioni con la mousse penso che la adotterò come gomma definitiva per tutte le stagioni, anche se l'usura è elevata. La mia impressione da motoalpinista di scarso livello è che la trazione sia superiore o nella peggiore delle ipotesi uguale a quella della tradizionale X11 (che però si usura in maniera infinitamente più lenta).

30
Drive in / Re: Andare a vendere le Guzzi agli Harleysti?
« il: 14 Marzo 2012, 22:51:50 »
Da Harleysta, trovo molto più bella questa nuova Guzzi rispetto alla HD V-Rod, con la quale vedo qualche analogia.

Ah, dimenticavo: non riesco a capire quale aspetto concettuale condivide con la vecchia California.




Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 »