Le moto e gli accessori > Beta

Storia dei motori Beta RR: chi mi illumina?

<< < (3/10) > >>

Tucs666:

--- Citazione da: Michel - 04 Gennaio 2014, 12:41:28 ---Sto cercando un'erede della 690 e a quanto mi risulta beta è una delle poche moto che concede l'omologazione per il passeggero...
Grazie a tutti

--- Termina citazione ---

Da quel che mi aveva detto un concessionario, e' possibile in fase di acquisto (nuovo)  chiedere l'omologazione per il passeggero; la moto viene consegnata con un telaietto reggisella rinforzato (oltre che con il telaietto standard) per il trasporto passeggero, piu' le staffe per le pedane passeggero. E' possibile anche chiedere l'omologazione per il montaggio delle ruote motard.
Se se guarda tra gli optional della RR ci sono sia il kit motard

http://www.betamotor.it/it/enduro/parts/kit-trasformazione-rr-4t-in-motard-ruote-non-gommate-10

sia il kit "passeggero"

http://www.betamotor.it/it/enduro/parts/kit-pedane-passeggero-rr4t-10

Ciao

Valchisun:
Confermo quello che ha detto Tuc66, B.m. Racing lo scorso anno ha venduto una Beta 500 Rr con l'omologazione per il passeggero, difatti la Betamotor gli ha inviato le pedane del passeggero ed i relativi telaietti di rinforzo, a dire il vero gli avevano spedito, per sbaglio due telaietti Sx, magari pensavano che la passeggera salisse con la gonna come si faceva una volta.... sm470 sm409

Tornando ai motori, questo era il motore bialbero adottato sulle Ktm Sx da motocross, di 450 e 505 cc. del 2009:



mentre questo e' il motore homemade della Beta RR, la Betamotor e' ancora l'unica azienda che produce moto da enduro di 350, 400, 450 e 500 cc., partendo, ovviamente dall'identico basamento:



Il motore Beta e' rimasto uno dei pochi ad adottare ancora il carburatore anziche' l'iniezione elettronica del carburante.

Michel:
Ma che benefici apporta l'adozione dell'iniezione su motori di questa tipologia?

Valchisun:
Sicuramente un minore costo per l'azienda produttrice, non c'e' piu' bisogno di avere carburatori di diametro differente per ogni cilindrata o quasi come avveniva per i carburatori, il costo di un corpo farfallato e della gestione elettronica prodotto su vasta scala e' sensibilmente inferiore al costo di un carburatore, inoltre, con le normative antinquinamento, la sonda Lambda dello scarico "dialoga" meglio con l'iniezione per contenere il C02 a motore freddo, soprattutto, per questi motivi il carburatore e' destinato a scomparire, come e' gia' accaduto da anni sui motori delle autovetture, dal punto di vista delle prestazioni pure, l'ìniezione elettronica, almeno in teoria, dovrebbe ovviare ai problemi di carburazione con il variare delle quote altimetriche, in pratica dovrebbe fare sparire il problema di ingrassamento o smagrimento della carburazione, l'iniezione contribuisce a diminuire i consumi perche', sempre in teoria, dovrebbe ottimizzare la carburazione in ogni condizione di marcia inoltre la manutenzione di un impianto di iniezione e' pari a zero o quasi.
Con il diffondersi della tecnologia denominata "drive by wire", cioe' senza piu' il tradizionale comando del gas, ma con un trasmettitore si avranno delle mappature del comando del gas, "personalizzate" per ogni marcia adottata, la centralina sara' in grado di "capire" una volta di piu' l'esatta neccessita' di dosaggio del carburante, di regolare in tempo reale il migliore anticipo dell'accensione e di quanti gradi  di apertura dare alla farfalla di alimentazione, quest'ultima e' una tecnologia gia' presente sul motore del Ktm 690 con il motorino passo-passo che regola proprio l'apertura della farfalla del gas per evitare le tipiche pistonate dei monocilindrici di grossa cubatura.
Ovviamente ci sono anche i lati negativi di queste innovazioni, innanzitutto l'iniezione e' molto piu' sensibile allo sporco, all'acqua ed agli elementi estranei presenti nella benzina o nell'aria aspirata dal filtro, e poi se un componente elettronico dell'iniezione ti pianta in asso....sei fermo, con un carburatore qualcosa  si riusciva sempre ad inventare per riuscire a tornare a casa....
Alla fine della fiera, quello che conta e' che sulle moto da enduro attuali, il passaggio dal carburatore all'iniezione elettronica, ha reso l'erogazione della potenza molto piu' morbida e dolce specie ai bassi regimi, in pratica rende piu' "umana" la gestione della potenza anche sui 450/500 cc.
da enduro gara! :OK:


Michel:
 adoremus

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa