Le moto e gli accessori > BMW
g 650 x challenge
alex:
Sono curioso anch'io, perchè nella mia ricerca di una dual tuttofare era stata inserita nell'elenco esiguo delle candidature per via della gestibilità stradale. Dopotutto davanti monta una Shiver da 45 che ben conosco, anche se il peso di quasi 150 chili a secco c'è da vedere come lo sopporta e come è stata tarata. I motivi per cui non è...arrivata in finale sono il fatto che la Marzocchi lavori assieme al sistema a salsicciotto pneumatico sul quale nutro dubbi profondi, che ha la sella molto scarna e cedevole che dopo un po' porterebbe ad avere le chiappe sul fondo duro diventando "dolorosa", la imprecisione della leva del cambio (che si porta dietro sin dai tempi della antenata) e per ultimo una non certo agevole reperibilità di un usato. Mi piacevano le linee abbastanza essenziali, davo volentieri un atto di fiducia al motore, con l'unica perplessità che l'unica persona che la possiede, tra quelli che conosco, dopo i 40.000 Km ha iniziat ad averne sempre una, e si tratta di interventi che costano.
easyenduro:
io mi riferisco all'enduro quando dico estremo,intendo che puo' affrontare praticamente quasi tutti i percorsi da enduro se gommata con gomme giuste... su un forum c'e' una recensione fatta molto bene in cui si dice che la moto potrebbe partecipare anche alle gare da enduro,perfino in piste da cross,con ottimi risultati.. attenzione pero!! : io dico potrebbe!!! nel senso che si puo' provare a fare dei pezzi come quelli dell'hell's gate .... ma la moto non e' concepita per queste cose, il suo terreno ideale ovviamente sono gli sterratoni veloci...ma si adatta davvero bene a tutte le situazioni.. diciamo che uno puo' uscire tranquillamente assieme agli amici che hanno le racing e fare le stesse cose che fanno loro, e aggiungo io,consumando meno, facendo meno rumore, stando molto piu' comodo.... ma anche faticando il triplo nei tratti hard enduro.... Si possono fare tranquillamente tutte le cavalcate da enduro che ci sono.. magari evitando gli hard se uno non se la sente... A giugno ci faro' la Un Sva So di predappio!!! ho gia' provato il percorso perche' lo conosco e se l'e' cavata alla grande... Si ho avuto due gs800, modello 2008 e 2011 che ho tutt'ora.. sul forum potete trovare la recensione della gs800!!! ho fatto la Un sva so anche con l'800... ma sono rimasto a piedi ,ho bruciato completamente la frizione ... purtroppo all'epoca non avevo una vera moto da enduro e la voglia mi ha appannato le idee....... La gs 650 sertao, e' un incrocio fra la x challenge e la gs800... ma e' praticamente una stradale da usare tutti i giorni,comodissima in citta' , e valida per fare qualche gita di un paio di giorni... ma non ha lo stesso comfort della 800... Praticamente e' come una gs800 rivista per l'utilizzo quotidiano,cioe' con una trentina di chili in meno,piu' bassa e piu' maneggevole... ma in fuoristrada non ha grandi velleita'.... andra' un po' meglio dell'800 per via del peso minore... ma e' lontana anni luce dalla xchallenge.... Invece la x country, e' una x challenge con ruote da 19 davanti e 17 dietro, e una sella molto piu' comoda.... e' adattissima anche alle strade bianche e agli sterrati facili... piu' comoda della sertao da usare tutti i giorni,ma si soffre di piu' nelle gite lunghe....
kermit:
Cambiano quindi solo ruote e sella? Sospensioni sono uguali? Beh allora potrebbe quasi avere una seconda valutazione!
Grazie
:OK:
easyenduro:
confermo quello che dice alex riguardo al cambio, che e' piuttosto impreciso !!!! non in maniera esagerata.. ma piu' rispetto ad altre moto.... la sella effettivamente e' poco imbottita, io soffro particolarmente le selle, pero' un paio d'ore ci si puo' stare sopra, considerando che in fuoristrada spesso si guida in piedi... ieri ho fatto un giro di 4 ore e non ho avuto particolari indolenzimenti... e' comunque molto molto piu' comoda delle selle delle enduro racing... pero' se uno deve fare una gita lunga su strada asfaltata dopo 2 ore diventa molto complicato .. in questo caso va fatta imbottire, o ci si mette un cuscino.. Per quanto riguarda la sospensione ad aria, posso solo essere soddisfatto.... sinceramente non sono un esperto di meccanica, io guido e basta :SAD: .. ma mi sembra equivalente alle altre moto con sospensione tradizionale..... anzi forse meglio.. mi trasmette sensazioni piu' ovattate...
Enzo:
--- Citazione da: easyenduro - 01 Gennaio 2014, 22:31:52 ---.. e i pneumatici non estremi consentono di fare tutto, dall'autostrada alle mulattiere toste... l'unica cosa che non faccio rispetto alla hm 230 sono i super hard ( quelli delle motocavalcate enduro).... anche se piu' per paura che per inadeguatezza della moto.... un pilota molto bravo li riuscirebbe a fare senza faticare troppo... questa estate ci provero' :93: i consumi sono sempre abbondantemente sopra i 20... vorrei fargli qualche modifica per l'estate, cioe' cupolino,paramani,e imbottirgli la sella.... e magari un bel bauletto per le gite piu' soft.... In questi giorni mi sono chiesto perche' gli enduristi smanettoni,che vanno a tutto gas,ed evitano sistematicamente i tratti troppo hard, si ostinino a guidare delle racing 450/ 525/ 250 ecc...???? non andrebbero meglio con delle 650, tipo bmw, ktm 690, husky 630 ????? sono piu' potenti e molto piu' comode, consumano meno e non richiedono manutenzione.... e soprattutto ( ktm a parte sm41) costano molto molto meno!!!! la 650 x challenge e la te630 si prendono praticamente nuove con meno di 4000 euro!!!! mahhh... comunque meglio cosi' .. vorra' dire che se non le vendono manterranno questi prezzi "stracciati" :67:
--- Termina citazione ---
Che con peumatici semistradali si riesca a fare mulattiere con una moto del genere mi sembra strano , vedo difficile usare una moto del genere dalle mie parti però non voglio dubitare , lo provata brevemente su asfalto quando era uscita e la Shiver davanti affondava di colpo , il mono era rigido da matti , la sella una suola e il motore non mi e sembrato gran chè, oltretutto per me era troppo alta .
Io usare una moto su un fondo di questo tipo non mi ci vedo , almeno di essere Knight , la foto non rende l' idea della pendenza e della profondità dei solchi , con il trial abbiamo tribulato non poco visto anche il fondo e che le gomme da trial non scaricano il fango bene.Che poi si prendono a poco non ho dubbi , anche perchè non hanno avuto successo.Preferisco anche io la 690 come tuttofare , oltretutto visto la tua altezza ti puoi permettere una sella più alta e comoda .
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa