Non ci vuole poi molto a capire che la trazione di una moto con una trasmissione secondaria del genere non va' ad influire con lo schiacciamento della sospensione posteriore, quello avviene in maniera molto minore di una normale secondaria con il pignone nella posizione canonica, cioe' disassato dal perno del forcellone, chi me lo aveva detto e' uno che si sara' vinto almeno una decina di campionati regionali piemontesi di regolarita', mi ricordo che non era nemmeno bello da leggere sul giornale locale, c'era sempre lui come primo classificato tutte le domeniche fino alla noia, adesso bastona ancora tanti giovani nelle gare di italiano major!
David Knight ci aveva "minzionato"

sopra davanti a tutti i giornalisti perche' la moto ufficiale secondo lui non andava avanti e si rompeva, mentre Salminen l'aveva portata al secondo posto nel mondiale Wec di enduro nella categoria E2!Nelle gare di estremo nelle mani di Pffeifer si era difesa piuttosto bene, la Bmw ha preferito "girare" quel motore all'Husqvarna pur sapendo che ne avrebbero vendute pochissime, soltanto per non pagare penali milionarie alla Kymco che gli costruiva i motori, adesso hanno circa 12.000 Husqvarna assemblate ed immagazzinate o in mano agli importatori del marchio sparse per il mondo, che sono state regalate alla Ktm insieme alllo stabilimento di Cassinetta di Biandronno ed insieme a venti milioni di Euro come omaggio per avergli tolto quella "grana" in fretta e furia.....
Mi ricordo di avere letto la prova sulla rivista Motocross della Husqvarna Te 450 equipaggiata con quel motore, ma anche il telaio e' molto simile ma non identico, dove si diceva chiaramente che era un'ottima dual piu' che una enduro-gara, mentre la versione da motocross non va' letteralmente avanti....

Husqvarna Te 450 m.y. 2013:
