Le moto e gli accessori > KTM

Ktm 690 R:Uork in progress!

<< < (4/7) > >>

ZioGhilli:
Proprio ieri sera parlavo con un tizio di Cuneo che organizza tour in Tunisia, Marocco, Algeria ecc.ecc. e mi diceva che ai suoi clienti consiglia le ultime dual ossia le discendenti di quelle 'vere' quelle di qualche decennio fa...

KAWASAKI KLX250 - la descrive come una 'roba' da 19cv che sale ovunque. Basta sedersi bene, aggrapparsi al manubrio e aprire fino in fondo. Data la scarsa potenza non può fare strani scherzi e senza fatica sale ovunque

YAMAHA WR250R - la descrive come quella che in concessionario tutti i venditori ti sconsigliano xkè vogliono rifilarti la F con 5 valvole che [citazione] poi come hanno fatto a farci stare 5 valvole li dentro lo sanno solo loro. La R dice essere una moto fantastica, poca manutenzione stesso discorso della Kawa

SUZUKI DRZ400 - versione S o E non cambia molto. L'ha fatta comprare a suo figlio il che spiega molto sul suo pensiero a riguardo

KTM 690 ENDURO - la descrive come una moto totale ma forse addiritture troppo potente. Perfetta x il deserto, per l'enduro all'americana e x le sterrate militari.

BETA ALP 4.0 - la descrive come la moto con cui le mogli aspettano in cima alla duna i mariti che stanno bestemiando con il loro HP2 insabbiato

E poi ha rilanciato il solito discorso che alla gente non servono le moto ready.to.race ma in fin dei conti si vendono solo quelle... è stato bello ascoltarlo. Poi parlava mezzo Italiano e mezzo Cuneese, c'era da sbellicarsi dalle risate!!!  sm443 sm443 sm443

Valchisun:
Si potrebbe inserire anche le enduro-gara di 500 di cilindrata per il loro tiro in basso da rimorchiatore e perche' consentono delle adeguate velocita' di trasferimento su asfalto, ma personalmente mi sono stufato di avere una moto con i cambi d'olio ravvicinatissimi e soprattutto di avere delle ciclistiche troppo "svelte", provate una enduro-gara sul ciottolato piantato della Via del Sale,con la moto che va' dove vuole lei,magari con lo sterzo completamente chiuso, mentre una bicilindrica manco se ne accorge.... sm421

Valchisun:
Qui c'e' una bellissima comparativa fresca fresca dei due modelli 2011, con tanto di video, prova molto accurata e ben fatta.... sm13

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/prove-speciali/ktm-690-enduro-r-vs-husqvarna-te-630

alex:
Mi credi se dico che per fare quello che hai in mente tu, e che poi è piuttosto simile a quello che piace fare a me, io prenderei la TE?
Non pare proprio più essere la "Lasagna" di vecchia memoria, quella degli sfottò per strani motivi. La nuova TE è completamente ridisegnata per dare comfort, sia per il viaggio sia per la gestione del motore.
Poi c'è la gestione della alimentazione con iniettore, una sella degna di questo nome (prova a sedertici, è poliuretano ma sembra gel) e per finire c'è una ergonomia che se pur potrebbe sembrare strana in enduro fino a quando ci si fa la mano, per gli spostamenti ad ampio raggio si potrebbe definire perfetta. Anche le mie gambe non dovrebbero soffrire la postura in 8-10 ore di attività. Insomma il concetto dual nella migliore delle espressioni.
Pare, da quel che si legge in giro, che ci sia ancora da migliorare la mappatura per eliminare una certa strapposità ai bassi, ma penso che dopo un anno la cosa sia stata valutata e risolta.
L'unica cosa che non mi piace proprio è quel disassamento del corpo far rispetto alla tabella portanumero. Non ne vedo il motivo....

Valchisun:
La Te 630 me la sono guardata per bene per lungo e per largo all'Eicma, e ci vuole proprio un grande attaccamento al Marchio ex-svedese per farsela piacere, li si va' oltre alla Cina, oserei direi gia' piu' verso la Cambogia o il Vietnam, sto' parlando della cura dell'assemblaggio e della qualita' percepita di tutto l'insieme.....Hai presente mettere insieme la m...a ed il risotto?
E poi a chi la rivendi, qui da noi le Husqvarna hanno un utilizzo prevalentemente "boscaiolo".... sm426

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa