Le moto e gli accessori > KTM

Ktm 690 R:Uork in progress!

(1/7) > >>

Valchisun:
Adesso vi massacrero' gli zebedei fino alla conclusione della telenovelas a puntate intitolata :"Ktm 690 contro il resto del mondo!"
Aggiornamento di oggi: il Ktm 690 dal model year 2011 verra' soltanto prodotto nella versione R, quella con il telaio arancio, con la bellezza di 14 mappature selezionabili (in realta' sono soltanto tre o quattro a fare le differenza tangibile), la buona notizia e' che il prezzo e' stato abbassato di circa 600 Euro (che si siano resi conto?),il modello nuovo arrivera' soltanto alla fine di gennaio, intanto io mi guardo intorno se saltasse fuori un bell'usato con pochi km., il rischio sugli usati di quella moto e che' siano state utilizzate nella sabbia del deserto africano e li' sono guai.... :-\ :'(
Passo la parola a chi e' gia' stato nella sabbia in Africa se mi conferma le mie paure sulle possibile usure meccaniche delle moto sottoposte a trattamento "Africa Korp".... sm404
L'altra bella notizia e' che la sella e' ad un metro da terra circa.... sm421

gianni:
...bhe ma di usato se ne trova una sacco!

anche se è strano che tutti gli acquirenti vogliano subito venderlo! sm410

alex:
Anche per il legittimi timori di un uso "africano", come sempre tocca rinverdire il tormentone: dipende da come l'ha trattata chi l'aveva prima  sm414
Di per sè, sempre che non sia stato un pazzo che c'è andato prima di fare un tagliando trascurato, e che non ha pulito il filtro aria giornalmente (cosa improponibile a meno di essere completamente fuori di testa) quando verifichi lo stato di usura dei paraolio della forca, l'assenza di sabbia nei mozzi e negli snodi del forcellone, e cambi il trittico della trasmissione secondaria, sei a posto. Il resto non cambia granché dall'uso nostrano: se la moto non ha respirato sabbia, poco fa differenza.
Un altro buon indice può essere lo stato della culla inferiore del telaio, del paracoppa, dei piedini forcella e dell'interno del forcellone: la sabbia anche a velocità modeste ha un forte effetto smeriglio che opacizza le anodizzazioni e toglie un leggero strato di vernice.
Occhio: dico questo tentando di trasporre l'esperienza a 4ruote nel campo moto, con le intuibili differenze del caso.
Ad esempio, un 4x4 di un africano colerà sempre sabbia arancione anche dopo anni di lavaggi, il fech-fech è bastardissimo  smban ma questo in una moto non avviene, mancando totalmente le intercapedini.
Mi viene in mente che si potrebbe ben controllare la spugna all'interno del paracoppa, quella hai voglia di lavarla, le tracce le porta per sempre.
ma se il concessionario ha sostituito i pezzi, o lo ha fatto lo stesso proprietario prima di dar via la moto?

alex:
Quanto al nuovo, MY11: che hanno tolto (in qualità dei componenti) per arrivare a -600?  Son circa l'8% del prezzo finale, mica fischia! sm17
Coi conti della serva, significa che hanno economizzato sui costi all'incirca di un 15% se non di più....

Valchisun:
No!La moto e' sempre quella, anche la Suzuki e molte altre case hanno abbassato il listino!Le ultime Yamaha Wr 250 da enduro modello 2009 le vendevano a 7.000 euro chiavi in mano contro le 9.200 di listino,le Montesa Cota prodotte fino al 2009 sono scese di 500 Euro dal vecchio listino, si chiama "crisi"!
Comunque la Ktm 690 R costa sempre la "modica" cifra di 8.500 Euro, non mi sembra proprio tanto poco per una dual! sm419

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa