Il mercato delle moto non concepite per gareggiare ha partorito i due modelli che non sono ne "enduro" ne "trial": KTM Freeride e SCORPA T-Ride

Per chi pratica motoalpinismo e affronta sentiri o mulattiere solamente per diletto e non ha intezioni "race" questi modelli rappresentano un valido mezzo.
Il merito di questa "invezione" va dato alla ditta francese che per prima ha commercializzato la T-Ride con motore 4t Yamaha, con l'intento di avere un mezzo leggero ma dalle prestazioni brillanti
La scelta della moto è sempre una questione molto personale, ed è difficile, se non impossibile, consigliare l'acquisto di un modello piuttosto di un altro.
Ognuno di noi sa cosa ha in mente di fare con una moto e quindi si orienta in base ai percorsi, le capacità, i compagni di uscita che frequenta...o i sogni rimasti desiderio troppo a lungo...
Per me e Danilo che le abbiamo comperate, passare un w.e. insieme a far fuoristrada è stata una ghiotta opportunità per confrontarci e provare entrambe le moto
In estrema sintesi:
La T-Ride col suo leggero motore a 2 tempi è una moto da trial con una comdoda sella, freni più grandi e potenti ed un serbatoio che permette una discreta autonomia
La Freeride invece è una moto da enduro con sospensioni dall'escursione più corta ed un motore depotenziato, ma ottimamente silenziato.
