Varie ed eventuali > Comunicazioni

Portatarga aftermarket: Nessun problema

<< < (2/4) > >>

alex:
Ma come non ci sono?  :o
Devil Racetech, Universale Enduro UFO

Metto una foto sola tanto sono praticamente identici... disponibili con led rossi e vetro trasparente oppure bianchi con vetro rosso.



Tra l'altro sono gli unici dotati anche di foratura per gli indicatori di direzione, per cui il plug&play è pressoché totale. Sono già cablati e dotati di led. Riportao la stampigliatura E+numero id. Paese. Hanno una angolazione inferiore ai 30° dalla verticale. Che altro?  ;)

alex:
Comunque, la normativa attuale è molto chiara in proposito: il portatarga può anche non esere omologato, tanto non è tra quelle componenti per le quali l'omologazione è richiesta. Quel che conta è che sia a meno di 30° di inclinazione e che sia dotato di luce di posizione, illuminazione targa e catadiottro.

Catadiottro???  Opppsss...  :(



A questo punto, penso giovi fare un breve riassunto della situazione accessori aftermarket, prendendolo già fatto da h*skystreetclub.com:

SPECCHIETTI

Il codice della strada afferma chiaramente che gli specchietti retrovisori devono "dare una chiara visuale di ciò che accade davanti al veicolo e sopratutto alle sue spalle", come è logico devono essere due e per essere omologati col codice della strada devono seguire la direttiva comunitaria n. 97/24/CEE, cioè avere una superficie tale da poter scrivere al loro interno un cerchio del diametro di almeno 7,8 cm. L'omologazione (lettera E) deve essere incisa sulla superficie dello specchio o sul retro di esso.

INDICATORI DI DIREZIONE

Anche qui il Codice della strada è chiaro: gli indicatori di direzione devono essere "efficaci e ben visibili, che segnalino in modo inequivocabile e preciso l'intenzione di cambiare direzione".
La loro omologazione dipende dalla direttiva comunitaria n. 76/756/CEE (e integrazioni), secondo la quale devono avere una potenza di fascio luminoso pari o superiore a 60 candele. Più semplicemente deve esserci il codice E sull'indicatore, seguito da un numero.

PORTATARGA

Sfatiamo un mito: non esistono portatarga omologati o meno. Al codice della strada non gliene frega niente se avete il portatarga UFO o Acerbis. Quello che conta è l'inclinazione che la vostra targa assume, che per legge dev'essere non superiore a 30° rispetto alla perpendicolare condotta dal terreno

rerechan:
C'e' una cosa che non mi quadra, il portatarga rotondo...  ovvio che non QUADRA...
A parte gli scherzi, a che serve cambiare il portatarga?

alex:

--- Citazione da: rerechan - 22 Settembre 2010, 00:19:24 ---a che serve cambiare il portatarga?


--- Termina citazione ---

a parte l'estetica?
a parte il fatto che più è minimalista meno è a rischio rotture?
a parte il fatto che hai meno impicci e appigli per rami erba ed altro tra ruota e parafango?
a parte il fatto che vibra meno e quindi non si fessura appena sotto al codone?
a parte il fatto che più è alto e meno è esposto in caso di caduta?


niente, a parte questo non serve a niente. A meno che uno non abbia rotto il portatarga originale. per sapere come ciò è possibile, consultare i punti 2, 3, 4 e 5 di cui sopra  ;D

Valchisun:
Io ho quello Made in Nonnomiky e voi no....... :) :) :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa