Le moto e gli accessori > Officina
Lavare la Moto
alex:
Claudio ha dato un spunto di quelli che possono innescare (piacevoli) discussioni infinite: la cura della moto dopo una uscita, sia essa polverosa o fangosa.
L'idea sarebbe di raccogliere qui, brevemente, la procedura che adottiamo per vedere che differenze, preferenze, suggerimenti, magari errori possono venire fuori.
Il lavaggio della Moto secondo Alex:
Rituale da effettuarsi, con piacere, a conclusione del giro. Sono possibili varianti del tipo "il giorno dopo" sempre che, come oggi, non diluvi. smban
Inizio col bagnare la moto con getto morbido, insistendo nei punti di accumulo e dove le temperature possono aver "cotto" il fango.
Una volta ammorbidito il tutto, passo di idropulitrice a distanza compresa tra il mezzo metro ed il metro, a seconda della parte che stiamo trattando. Sono perplesso sui discorsi che il getto potente possa rovinare i cortechi ed i cuscinetti, ma se lo dicono in tanti una precauzione in più non guasta.
Con la lancia cercoo di arrivare nei punti più difficili (perchè quel bastardaccio di sporco è proprio lì che va a ficcarsi) come il leveraggio del mono, il paramotore, gli attacchi posteriori del motore, gli archi inferiori dei parafanghi, specie tra stelo e piastre di sterzo.
Dopodichè, quando mi ritengo soddisfatto, spruzzo una buona dose di ChanteClaire in modo uniforme, e una seconda passata nei punti bastardi di cui sopra, nei pressi del pignone, sulla catena e in prossimità degli infulcraggi delle leve cambio e freno posteriore.
Infine risciacquo accuratissimo, lascio sgocciolare, altra passata facendo attenzione al colore dell'acqua nei punti più nascosti, e via di panno morbido per l'asciugatura. Questa è la parte che mi rompe di più, ma ancor più mi secca vedere il calcare a chiazzette o le colature dopo aver fatto l'operazione successiva, e cioè:
spruzzata di lucidacruscotti sulle plastiche e sulla sella, WD40 invece su mozzi, leve, collettori e connettori vari.
Quando la moto è bella pronta, faccio un giretto breve attorno casa (che palle mettere il casco per così poco) rimetto la bella sul cavalletto e via di ingrassaggio catena. Non elimino l'eccesso subito, ma prima della uscita successiva.
A me pare di far bene...
Unica nota: non tappo mai lo scarico. sarebbe davvero il caso?
Valchisun:
Beh, io il tappo della Ufo apposito per tappare il tubo di scarico l'ho comprato, pero' lo dimentico sempre in garage...servira' uguale? :o
Io devo dipendere o dagli amici dotati di Pulivapor o dal lavaggio a gettone per potere lavare la moto, fortunatamente ne ho uno a poche centinaia di metri da casa mia...
Con i soldi che ho gia' speso avrei gia' potuto acquisire una catena di car-wash.... :'(
Dicono tutti che l'idropulitrice sia "nemica" degli o-ring e dei cortechi, ma soltanto con il getto d'acqua di una gomma attaccata ad un rubinetto si fa' ben poco, io finita la procedura elencata da Alex, cerco di asciugare le parti piu' "intime", cioe' leveraggi, mozzi, zona carburatore e parti elettriche con il getto dell'aria compressa, poi giro obbligato con trasferimento in garage e poi pulizia del filtro aria che rimane sempre fradicio d'acqua che si amalgama all'olio del filtro facendo venire il tutto 'na schifezza!
Il mini filtro della moto da trial e' opportuno pulirlo dopo ogni uscita e lo stesso vale per la scatola filtro, e' uno "sporco" lavoro, ma bisogna pur farlo...
Una cosa da evitare e' il lavaggio delle moto a "caldo" delle idropulitrici professionali con la caldaietta, oppure utilizzare solo acqua tiepida, il lavaggio a caldo distrugge gli adesivi e le sovrastrutture in plastica in modo irreversibile!
Anch'io sono un fanatico del Wd 40, da usare sui leveraggi, sulle molle delle pedane, cavalletto, tendicatena, ascelle.... :)
ilario:
Tutti noi abbiamo il personale modo di lavare la nostra moto.
Vi posso solo suggerire un segreto professionale per ottenere un risultato finale ottimale.
Togliere quel fastidioso polveroso marroncino finale che non si riesce in alcun modo a togliere dai punti difficilmente accessibili,dal motore e dalle gomme.
Nel contempo stendere una leggerissima patina di olio su tutta la moto plastiche comprese senza danneggiare niente dando quell'aspetto di nuovo
uscito dal concessionario.
Avete presente l'olio emulsionabile=olio da taglio per lavorazioni meccaniche che miscelato in varie percentuali con acqua crea quella miscela bianca
tipo latte che serve a raffreddare gli utensili.
1:Lavare la moto senza asciugare.
2:pistola per aria compressa con bombolotto normalmente da un lt.riempita con acqua e 10/20 % di olio emulsionabile.
3:spruzzare TUTTA la moto con detta miscela--motore-plastiche-cavi-ruote-gomme-SOTTO-SOPRA-senza pieta'.
4:lasciare asciugare--il gioco e' fatto.
5:la vostra moto sara' come nuova! Piu' olio piu' risultato.Protetta dalla ruggine e senza piu' aloni di polvere.
6:volete esagerare?Quando e' asciutta una passatina con uno straccio.
7:personalmente solo olio-catene e tutto,dopo un paio di gg.l'olio si secca e tolgo solo gli eccessi.La potete invernare.Basta poi un colpo con la canna.
Claudio.
Valchisun:
Quello dell'olio ha anche un'utilita' tecnica per non fare attaccare il fango sotto ai parafanghi!Nelle gare bagnate di motocross e di enduro e' abbastanza diffusa la pratica di "oliare" i parafanghi anteriori e posteriori, ovviamente la parte inferiore, per evitare che il fango si attacchi alle plastiche e faccia appesantire la moto di parecchi chili di zavorra non richiesta!Ovviamente dopo un po' anche l'olio cessa di fare la sua parte, comunque funziona! sm13
Occhio solo a non "ungere" dischi e pastiglie dei freni, perche' le pastiglie impregnate d'olio o di kerosene sarebbero da buttare!Anche il kerosene veniva usato dai meccanici quando ti consegnavano la moto aggiustata, lavata, lucidata......e senza freni! :-\
ilario:
Chiaro che quando dico ovunque bisognia utilizzare il cervello!
Meglio che specifichi.
1:non sui freni.
2:non dentro i filtri e carburatori.
3:non riempite i tubi di scarico.
Ero convinto di parlare a dei motociclisti. ;) sm25
Claudio.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa