Le moto e gli accessori > Officina
Lavare la Moto
lazzaro54:
--- Citazione da: BIN SESTRI - 16 Febbraio 2011, 16:38:35 ---E per i trial smontare carter DX e fare uscire acqua con motore acceso per evitare di fottere (scusate il francesismo ma siamo motociclisti e non donnette) i cuscinetti di banco come avevo fatto con il mio primo Beta sm470.
:
--- Termina citazione ---
perchè motore acceso? moto inclinata verso dx a motore spento non è sufficiente?
ZerbiSherco:
--- Citazione da: Valchisun - 16 Febbraio 2011, 14:14:46 ---Io li tengo in garage.... :'(!Tutte le volte che vado a lavare la moto me li dimentico! sm408 sm41! Cerco di non dirigere l'idropulitrice verso lo scarico, l'importante e'che dopo il lavaggio si faccia scaldare per bene il motore, l'ideale sarebbe fare un breve giro prima del rimessaggio della moto, fondamentale e' l'uso dell'aria compressa per asciugare motore, leveraggi e parti elettriche, sulle moto da trial e' molto importante asciugare la zona del cuscinetto della ventola del radiatore e lubrificare con del WD40, e' una zona ad alto rischio "ruggine"... :-\
--- Termina citazione ---
QUOTO ! ottimo il consiglio di "...asciugare la zona del cuscinetto della ventola del radiatore e lubrificare con del WD40." sm419
Grazie!
sm400
ZerbiSherco:
--- Citazione da: BIN SESTRI - 16 Febbraio 2011, 16:38:35 ---Ciao a tutti,sono da poco iscritto,volevo dare un consiglio,che sicuramente qualcuno sa gia'
1° l'idropulitrice usarla il meno possibile,perche' lo sporco va spinto dove non batte il sole
2° a fine lavaggio non e' opportuno soffiare con compressore perche' la pressione del compressore asciuga l'acqua,ma quest'ultima va ad infilarsi nelle parti critiche vedi parapolvere o cuscinetti o paricolari sigillati,ma non sigillati dalla pressione..
Personalmente quando arrivo per inzaccherato adotto la tecnica,con una spazzola levo tutto il materiale boschivo in eccesso
Il giorno dopo canna dell'acqua sciantklerre e olio ma quello di gomito!! piu' WD40
E per i trial smontare carter DX e fare uscire acqua con motore acceso per evitare di fottere (scusate il francesismo ma siamo motociclisti e non donnette) i cuscinetti di banco come avevo fatto con il mio primo Beta sm470.
Provero' anche l'olio emulsionante. :singing:
--- Termina citazione ---
Ciao ! senza idropulitrice e aria compressa sarei davvero fregato..... !!! per questioni di tempo e per il fatto che preferisco guidare la moto che pulirla.... smsorr sm49
Per trattare la mia moto con le cure che suggerisci tu (per avere il tempo di farlo) .... beh.... dovrei tornare single !!!
sm49
I tuoi consigli sono comunque apprezzati, ovviamente... sm419
Ciao!
sm400
Ciooo!!!
Valchisun:
Ci sono certi tipi di fango, tipo quello di Pompeiana, qualcuno se lo ricordera' se ha lavato la moto..... :-\, che non va' via neanche con le bombe a mano, altro che idropulitrice!Creco che il fango piu' tremendo, anche per la salute della moto, sia quello argilloso, molto abrasivo e che ossida quasi istantaneamente le catene, le marmitte e tutto quello che e' in ferro o in lega di acciaio!L'ideale sarebbe di lavare la moto appena si arriva dal giro, ma non sempre e' possibile, l'acqua che entra nel cannotto di sterzo, poi ci rimane, lo stesso per gli snodi dei leveraggi dell'ammortizzatore posteriore, quando si smontano,magari dopo anni, i cuscinetti ad aghi sono a "mollo" e pieni di ruggine, comunque preferisco la moto lavata e "stirata" che con l'aspetto "vissuto" ed infangato! sm13
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa