ma questo può essere un ragionamento di chi ha come obiettivo 100 moto, senza impattare a livello commerciale, senza un investimento in promozione, senza rete di vendita, senza.
Volendo darci dentro, sarebbero le stesse case che producono le plastiche a bussare per proporti qualcosa 
Se i numeri son quelli detti da Cassio non si scappa! E li ritengo veritieri, se è vero che KTM ha venduto in Iyalia (uno dei feudi) solo 200 Freeride, Il mercato è su quei numeri e Scorpa non fa 60.000 - 70.000 moto anno come a Mattighofen
Ora, oltre ai 20.000 euro per rifare fgli stampi bisogn aggiungere i costi di nuova produzione (nessun fattore di scala) il costo raddoppiato nel dover tenere il doppio magazzino per vecchie e nuove plastiche, la produzione/gestione di magazzino di nuovi adesivi, senzqa contare che l'effettuare un nuovo design costa a livello di progettazione.
Insomma, alla fine son soldini.
Rimango comunque nell'idea che l'estetica delle versioni precedenti era meglio riuscita. Le ruote nere, ad esempio mi piacciono molto di più delle attuali e riflettono cura per il prodotto, e le vecche grafiche scure alleggerivano e "salanciavano" la moto.
le nuove grafiche arancio oltre a essere un "dejavù austriaco" hanno il difetto di accentuare leffetto "orecchie moscie di cocker" delle plastiche dei convogliatori, con un "aspetto pendulo ammosciato" di tutta l'estetica della moto. Il aprafango anteriore, inutilmente spigoloso e comlicato, fa la sua parte a far sembrare la moto "corta di forcelle".
Secondo me l'estetica migliore mai fatta su questa moto è il monocolore blu metallizzato del primo prototipo , faro e parafango anteriore a parte.
MSempre secondo me la moto guadagnerebbe molto installando mascherina+faro+parafngo della FreeRide, in questo caso molto più azzaeccati dell'estetica Scorpa.
Ciao!
B!