se stiamo attenti, notiamo che le migliorie non significano solo l'adozione di un motore piuttosto che un altro, o per rivoluzioni nel telaio. Non conosco la sfera GG in modo diretto, ma so per esempio che un esemplare di 300 con una quarantina di ore giace da un anno da un rivenditore della mia zona perchè è un 2008, e dal 2009 in avanti invece vanno bruciati.
Basti vedere cosa ha cambiato GG nel 2012, ad un modello, il 300, che a detta di molti "non era migliorabile":

Beta, se hai voglia di leggerle tutte, nel 2012 ha modificato alla sua gamma RR:
MOTORE
- Impianto di scarico full titanium by Arrow, aggiornato nella struttura e nella geometria, garantisce un risparmio di peso di circa 800 gr. Il nuovo scarico inoltre rispetta la normativa fonometrica FIM/2Metremax.
- Guarnizione base cilindro più sottile. Un piccolo particolare con un effetto tangibile: consente di aumentare il rapporto di compressione e si traduce in un incremento di coppia/potenza e in una maggiore reattività di risposta (solo su 400 e 450 cc.)
- Centralina con doppia mappatura con interruttore al manubrio.
- Frizione modificata per consentire uno stacco più aggressivo e una migliore precisione nelle cambiate
CICLISTICA
- Forcella Marzocchi Shiver Ø 48 mm con cartuccia chiusa. Inoltre piastre in alluminio fresate CNC con regolazione della posizione manubrio e l’ottimale regolazione dell’offset per adattarsi ai diversi stili di guida.
- Ammortizzatore posteriore con taratura dedicata, molla K 5,4 e serbatoio di espansione maggiorato per offrire un miglior controllo della parte idraulica, maggior raffreddamento e quindi stabilità di prestazioni.
- Nuovo telaio rinforzato nei punti di maggior sollecitazione e alleggerito dove consentito, per avere una maggior robustezza e nel contempo una riduzione di peso di circa 900 grammi.
- Nuova strumentazione, più leggera, con un display più grande, migliore luminosità e più facilmente leggibile. Inoltre le spie di luci e frecce sono integrate, per una miglior ergonomia della zona del manubrio.
- Paramani con supporto in alluminio.
- Pedane in alluminio ricavate dal pieno.
- Sella con copertina antiscivolo decorata.
- Supporti manubrio con sistema PHDS. Dotati di elastometri, permettono di assorbire meglio le vibrazioni e garantiscono miglior confort e precisione di guida.
- Piastra motore in kevlar-carbonio
- Protezioni telaio in carbonio.
- Impianto elettrico alleggerito e semplificato.
- Dischi freno wave, sia all’anteriore (Ø 260 mm) che al posteriore (Ø 240 mm)
- Perno speciale per estrazione rapida ruota anteriore.
- Corona Stealth.
- Nuovo andamento del tubo frizione, per un miglior layout e una migliore ergonomia della zona intorno al manubrio.
- Camere d’aria speciali, alleggerite, per una riduzione ulteriore delle masse.
- Nipples in alluminio anodizzato rosso.
- Forcellone posteriore nero.
- Tappo serbatoio in alluminio anodizzato rosso.
- Coperchi pompa freno e frizione in alluminio anodizzato rosso.
- Kit grafiche ufficiali.
Per lo più han corretto difetti della versione precedente, così tutti quelli che devono migliorare qualcosa a valtaggio della fruibilità del modello. Quanto alla RXV, le sospensioni che ho hanno l'upgrade al 2010 (per il setting di fabbrica) e così è per le mappe, anch'esse 2010: se fossero state le 2008 avrei avuto una moto molto più vuota in basso e con una strattonata animale verso i 5000 giri, mentre di sicuro non mi sarei accorto di vantaggi dalle sospensioni, ma solo perchè sono un brocco ribollito. Lo spariglio la 550 non può montarlo perchè è previsto per la sola 450, ma ti asicuro che rispetto allo screamer che ho adesso garantisce una erogazione molto più fluida e lineare. Quindi si, accidenti se la differenza sarebbe avvertibile!