Le moto e gli accessori > Sospensioni
Aumentare la scorrevolezza della forca
Valchisun:
Alla Wp non e' che non sappiano fare le forcelle o gli ammortizzatorim, il problema e' il quanto vogliono spendere alla Ktm per quei pezzi di ricambio, le Wp montate sulla serie Adventure e stradali funzionano egregiamente, non ho mai sentito di qualcuno che si sia fatto rifare quel tipo di sospensioni, mentre per la serie Exc da enduro ed Sx da motocross c'e' la "coda" dai sospensionisti....Putroppo sul problema esposto cosi' bene da Matty-78 non c'e' sospensionista che possa farci niente,salvo cambiare completamente la forcella, mentre si puo' migliorare il funzionamento della forcella di serie cambiando tipo e qualita' delle boccole, lavorando e cambiando le lamelle ed i passaggi olio, modificando o cambiando i pompanti interni, e variando gradazioni e qualita' dell'olio, una cosa importantissima e' che la forcella non "imbarchi" aria dai cortechi, aria che non viene piu' rilasciata e "inchioda" inesorabilmente la forcella, e togliete immediatamente gli sfiati rapidi che si rovinano molto in fretta, gli o-r che montano, quasi sempre fanno imbarcare aria, facendo piu' male che bene.... :-\
alex:
conosco bene il problema delle valvole rapide... e mi chiedo sempre che funzione possano avere, quando per fare lo stesso lavoro bastano 4 giri di cacciavite... :o
matty-78:
Alex, non sò che dirti, la tua forcella di base non è una meraviglia, le marzocchi scorrono poco, prova a farti fare un lavoro completo da uno specialista,magari risolvi il tuo problema, però è un pagliativo...rischi di spendere 250 euro ed essere quasi da capo.
La forcella deve scorrere bene i primi 10 cm di corsa ed arrivare a pacco in modo progressivo e soprattutto ti deve sostenere----->>>=showa da 47....l'unica forcella di serie con queste caratteristiche...
alex:
Il fatto è che non son sicuro di avere problemi di scorrevolezza, perciò domandavo... so che a parità di SAG la forca ultimamente lavora in modo più brusco, e non ho la competenza per capire il perchè. L'unica cosa che so pensare è che potrei aver cannato la qualtità di olio. Eppure...
Valchisun:
Gia'!Le Showa sono le uniche forcelle che anche di serie funzionano egregiamente, e' cosi' anche nel trial!Anche le forcelle Ohlins da fuoristrada pare che non siano quel granche' che il blasone del marchio rappresenta nel settore ammortizzatori, probabilmente non hanno piu' sviluppato il prodotto negli ultimi anni, cosa che invece hanno fatto nel settore velocita'!
Se si smonta una forcella Showa da trial si percepisce immediatamente la qualita' dei componenti e l'accuratezza di montaggio!La Marzocchi Shiver da 45 mm. che ho sulla Gas Gas Ec 300 da enduro non e' una forcella tanto "malvagia", ovviamente il lavoro del sospensionista l'ha dotata di maggiore scorrevolezza sulle "minime", cioe' sulla prima parte dove, purtroppo le boccole troppo chiuse hanno la tendenza a "bloccare" il lavoro della forcella e la prima parte determina la sensazione di tenuta e di stabilita' sulle piccole asperita' e quando si procede "veloci" (si fa' per dire...)sui ghiaioni e sugli sterrati!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa