Le moto e gli accessori > Sospensioni

Aumentare la scorrevolezza della forca

<< < (3/4) > >>

alex:
per la verità no, anzi la Shiver mi lavora benissimo proprio in quel frangente, sul veloce. Forse è frutto di un lavoro specifico di o per mamma Aprilia. E' sul tosto che ha affondamenti troppo bruschi (pur senza andare mai a pacco) e ritorni sfrenati. Domani mi metto a far due taroccamenti all'estensione, avendo cura di ispettare la regola numero 1 del caso: annotare tutto....

Anzi, il manuale marzocchi dice che la scarsa scorrevolezza degli steli piò dipendere da un imperfetto allineamento degli steli. Il che andando in mezzo ai cocomeri ci può anche stare  :o

Quanto al mio problema specifico, dice questo:



e la convinzione di una fesseria aumenta....  sm91

matty-78:
senti alex, riporta qui sul sito questi dati:
-quanti mm sono sfilate dalla piastra sup la forka
-sag statico forcella
-sag statico mono
-sag quando ci sali sopra mono e forcella.
Si fà presto a dire la forcella non va ma il mono poverino fà il 50% del lavoro...magari è sregolato pure lui..

alex:
i dati di sag li ho presi e li ho in garage, lo sfilamento è quello di serie, una tacca, quindi si e no 8-10mm

Valchisun:
Per il diseallinamento della forcella o svergolamento bisognerebbe svitare il perno della ruota, svitare le viti sui piedini, chiudere il perno e fare battere due o tre colpi "decisi" a terra con la ruota anteriore  in modo che il perno si autoallinei, a volte e' sufficiente, per un lavoro piu' serio, bisognerebbe svitare i bulloni che chiudono i foderi alla piastra cercando di allinearli il piu' possibile, ricordarsi di richiudere il tutto.... sm13

alex:
battere a terra... ma sei un cagnaccio! bastano un po' di affondi decisi  ;D
Comunque è giusto, si.  sm13

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa